“La gente, in genere, preferisce morire anzichè perdonare. È tremendamente difficile perdonare. Se Dio dicesse chiaro e tondo: Ti do la possibilità di scegliere: o perdoni o muori, migliaia di persone partirebbero decise a ordinarsi la bara”
Classico e leggero romanzo per donne e da donne, comunque un paio di gradini superiore alla chick-lit, con qualche momento di profondità e femminismo, uno stile accattivante e una certa intelligenza di fondo.
Nella Carolina del Sud degli anni ’60 la tredicenne Lily, orfana di madre sin da piccola, vive con il padre manesco e razzista, e la pittoresca e linguacciuta serva di colore Rosaleen, che la accudisce e la cresce da anni. Dopo un infausto incidente con un trio di potenti uomini bianchi in città, sapendo che le conseguenze per Rosaleen potrebbero essere mortali e impunite, le due decidono di fuggire, trovando rifugio nell’eccentrica casa di tre sorelle nere che allevano api, e che le introdurranno nel loro fantastico mondo di miele, Madonne Nere, melodramma antirazzista e potere della donna.
“Mi avvicinai in fretta e vidi un cartello sulla porta: VIETATE LE VISITE. Entrai immediatamente.”
Come dicevo, è un tipico prodotto per lettrici: copertina e titolo piacevoli, storia di formazione e sentimenti di sorellanza, un romanzetto tra giovanissimi ma abbastanza marginale nella storia, estrogeni e saggezza femminile (materna e non) che volano per ogni dove. Ne hanno persino tratto un film abbastanza dimenticabile, con Queen Latifah e Jennifer Hudson. Ce ne sono tantissimi di libri così, spesso mediocri; qualcuno però supera le trame del tempo e della banalità: e questo libro del 2001 si piazza al di sopra del semplice dimenticabile intrattenimento di un pomeriggio estivo. Ha momenti di banalità e due o tre passi che rasentano la vera e propria scemenza, eppure si continua a leggere, perchè, per qualche motivo, trama, personaggi, ambientazione, tutto funziona. E’ fresco, è intelligente (per la maggior parte del tempo, almeno), è sensibile e ben scritto. E’ un buon libro; non è per tutti, sicuramente ripeto non per uomini, ma neanche le chiacchierate di un pomeriggio fra amiche con tè al rhum e biscottini e patatine e crackers al formaggio sono per loro. Semplicemente, una volta al mese, la sorellanza serve, e il messaggio che è viva e lotta tra noi va tramandato, sempre e comunque.
Molto molto piacevole. Se siete madri, amiche, donne, sorelle, figlie, vi piacerà.
“Tutti sulla faccia della terra commettono errori, Lily. Tutti, senza eccezioni. Siamo umani. Tua madre ha commesso un errore terribile, ma ha cercato di rimediare.”
“Buonanotte” dissi, girandomi su un fianco.
“Non c’è niente di perfetto” mi disse voltandosi dalla soglia. “C’è solo la vita.”
Lorenza Inquisition