Che d’è?

Siamo un gruppo di lettori seriali, gente brutta che morirà sepolta sotto pile di libri. Se ci va, ma non è mica detto, leggiamo 50 libri in un anno. Ma anche dieci o ottantatrè. Dipende. L’unica cosa che conta, in fondo, è che ci piace leggere. E siamo anche dei piccoli contabili dentro, perciò ce li contiamo uno per uno dal primo gennaio al 31 dicembre, e poi ci diamo delle gran pacche sulle spalle.

Il gruppo su Facebook, se interessasse unirvi a noi, è qui: https://www.facebook.com/groups/175333049328666/

Qualcuno di noi si pregiua anche di scrivere una recensione ogni tanto, e visto che le case editrici e le riviste di settore hanno oramai la simpatica abitudine di non fare più critica, ma solo promuovere e fare spottoni sui libri pubblicati, bellissimo, capolavoro, ennesimo capolavoro e blah, noi vi assicuriamo una cosa sola, l’onestà. Se ci è piaciuto, vi diremo il perchè e il percome. Se ci ha fatto rabbrividire dal ribrezzo, esplicheremo il motivo del disgustorama. Se così così, pure. Leggiamo tanto e leggiamo tutto, e tutti possono leggere quel che gli pare, quanto gli pare, anche fabio volo, volendo, però poi dovete essere consapevoli dentro di voi medesimi della gravità della cosa.

Tutte le recensioni sono catalogate nel un menù a tendina che trovate qui a destra, sotto la dicitura: Di cosa si è parlato; scorrendo il menù troverete i nomi degli autori dei libri. In alternativa, il tasto Search in alto a destra vi sarà di aiuto per ritrovare qualsiasi libro o scrittore di cui si sia parlato.

Non siamo grandi penne, non siamo scrittori nè giornalisti nè editori, non siamo nulla se non lettori. Amiamo appassionatamente la lettura, e ci piace parlarne. Grazie per l’attenzione, e buone letture a tutti voi!

Il gruppo, per intanto, è qua:
Basci!

Lorenza Inquisition

Pubblicità

Un pensiero su “Che d’è?

  1. Carissimi Lettori e recensori vi vorrei proporre una lettura: Navi nel deserto di Luigi Weber.
    Questo libro è figlio illegittimo di molti padri: di Joseph Conrad, gli echi dei cui personaggi possiamo trovare più nitidamente tra le righe, ma anche di altri autori, tra i quali Melville, Ballard, Michele Mari, Petronio; e non meno dei tragici greci e delle fiabe persiane. “Navi nel deserto” è una storia di relazioni umane in un imprecisato altrove, spaziale e temporale, dove le vestigia di quella che sembra essere stata la nostra epoca sono ricoperte dalle sabbie del deserto, nuovo scenario di amicizie, amori e tragedie umane.

    *

    Un brevissimo estratto, l’incipit: «Uscii dal mio nascondiglio soltanto quando fui certo che gli alianti se ne fossero andati. Le loro grandi ombre avevano cessato di danzare silenziose sulla sabbia, tremolando come luci nell’acqua ogniqualvolta incontravano dei rottami affioranti dalla pelle granulosa del deserto; e fu allora, sgattaiolato fuori dall’anfratto in cui avevo trovato rifugio – non era poi altro che l’abitacolo rugginoso d’una vecchia automobile rovesciata – che riconobbi un complice sorriso nelle larghe cromature ossidate, di quello e dei tanti veicoli ammassati all’intorno. Mentalmente li ringraziai. Dopo giorni e giorni vissuti da braccato, avevo bisogno d’un po’ di cordialità, anche solo quella metallica di qualche centinaio d’auto abbandonate. […]»

    Per maggiori informazioni scrivete a Giuliano a questo indirizzo.
    edizioni@ilramoelafoglia.it

    Un cordiale saluto e buone letture

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.