La lista di Schindler -Thomas Keneally
Non avevo mai letto il libro dal quale è stato tratto il famosissimo film di Steven Spielberg. Un vero peccato. Non ho nemmeno una parola da aggiungere alla grandezza di questa storia. In questa biografia romanzata la figura di Oskar Schindler è descritta in modo mirabile nelle sue mille sfacettature.
Thomas Keneally, l’autore, racconta di aver incontrato per caso uno degli ebrei di Schindler (loro stessi si definivano in questo modo, Schindlerjuden) entrando in un negozio per comprare una borsa. Chiacchierando, il proprietario del negozio gli accennò una storia… Keneally dice che cominciò tutto da lì. Da quel momento iniziò a fare ricerche, contattò altri ebrei salvati da Schindler (che erano già in contatto tra di loro: la parte finale del libro racconta in maniera molto commovente come gli Schindlerjuden si presero cura del loro salvatore) e in questo modo a Keneally si deve il merito di aver fatto conoscere al grande pubblico una storia stupenda. E nel libro ci sono altre belle figure di Giusti che operarono intorno a Schindler.
Tra le tante cose che mi hanno inevitabilmente colpita durante la lettura, ne sottolineo due.
Il libro mette in risalto il ruolo avuto da Emilie Schindler, la moglie di Oskar, nel salvataggio degli ebrei. Di come si prodigò nelle cure e di come mise in atto sotterfugi per raggirare le guardie del campo. Mi sembra di ricordare che nel film sia poco più della moglie tradita, ma forse è la mia memoria a fare cilecca.
Il secondo episodio riguarda la bimba con il cappotto rosso. Pensavo fosse una storia dentro la storia magnificamente inserita dagli sceneggiatori e invece, stando al libro, si riferisce ad un episodio reale.
Un libro magnifico. Da leggere. E poi, tra qualche tempo, da rileggere.
“Adesso siete al sicuro. Adesso siete con me.” Oskar Schindler
Anna Massimino
Roma Ligocka, La bambina col cappotto rosso, Mondadori. Quando ha visto il film si è riconosciuta.
"Mi piace""Mi piace"