Questa volta niente romanzi o racconti, ma un saggio lucido e necessario sul fenomeno della violenza maschilista contro donne e minori che, al di lá delle apparenti buone intenzioni del legislatore nostrano, rappresenta un problema urgente, rispetto al quale è indispensabile prendere consapevolezza delle numerose strategie di occultamento dello stesso.
Di violenza contro donne e minori si parla molto da 20 anni a questa parte, ma spesso non lo si fa nel modo giusto; secondo l’autrice, uno degli ostacoli fondamentali al riconoscimento e al contrasto della violenza di genere è rappresentato dalla resistenza opposta dalla società all’accettazione del fatto che gli uomini violenti e maltrattanti non siano persone malate, se non in una minima parte dei casi: a perpetrare violenza è l’uomo qualunque, l’uomo comune.
Solo ridefinendo gli esatti contorni del fenomeno, ed affrontandolo nella sua reale portata con opportune strategie politiche, normative, sociali e linguistiche, si può sperare di prevenire e combattere adeguatamente la più macroscopica delle manifestazioni della società patriarcale.
Saturnine Puissant
CONTENUTO
Introduzione
(La violenza sessuale: le parole per dirla e i metodi per studiarla)
La violenza sessuale
(Stupro e aggressioni sessuali; La violenza su bambine e bambini; La reazione sociale alla violenza sessuale; Le leggi sulla violenza sessuale in Italia; Il ruolo della pornografia; La violenza contro le donne sul luogo di lavoro: le molestie sessuali)
La violenza domestica
(Cos’è la violenza domestica; Il coinvolgimento dei figli; Le violenze in gravidanza; Le violenze dopo la separazione; Ma perché non lo lascia? Psicologia femminile e risposta delle istituzioni; La forza delle donne; Gli strumenti legislativi per contrastare i maltrattamenti domestici; Una controversia: le donne sono altrettanto violente dei loro mariti?)
I costi della violenza maschile
(I costi economici e sociali; Le conseguenze della violenza sul benessere delle donne; Il ciclo della violenza; La storia di Maria)
Gli uomini: resistenza e cambiamento
(I programmi per partner violenti; Resistenze e cambiamento; Una nota di ottimismo)
Cosa si sta facendo: misure per contrastare la violenza maschile
(Centri anti-violenza, Case delle donne e Rifugi; Collaborazione tra Case delle donne e diverse agenzie; I progetti di uscita dalla prostituzione; Le iniziative che riguardano le forze dell’ordine)
Conclusioni
Referenze bibliografiche