Astenersi astemi – Héléna Marienské #Clichy #Marienské #AStenersiAstemi

Astenersi astemi -Héléna Marienské

Traduttore: T. Gurrieri
Collana: Gare du Nord
Clarisse, contrariamente alle sue abitudini, arriva in forte ritardo. Quando entra si accorge che la tensione del lunedì precedente è solo un cattivo ricordo. Tutti parlano, tutti raccontano. Sembra ci sia una specie di competizione. Chi è il più tossico? Chi è caduto più in basso? Chi merita la medaglia di più bel relitto?

Clarisse, psichiatra specializzata in dipendenze, decide di sperimentare una terapia: raccogliere i suoi casi più gravi e porli a confronto tutti insieme, nella speranza che si aiutino l’un con l’altro a uscire dalle proprie dipendenze. Devastati, sull’orlo del baratro, nel confronto reciproco trovano il contrario di ciò che si aspettavano di trovare: la polidipendenza. Anziché liberarsi della propria dipendenza, vi aggiungono anche quella degli altri; ma il neo-nato gruppo d’ascolto, inizialmente scettico nei confronti della nuova terapia, si ritrova gradualmente a sviluppare una forza, data proprio dall’unione del gruppo stesso, che permette a tutti di affrontare in modo nuovo il campo di battaglia quotidiano sul quale, prima, si trovavano a lottare in completa solitudine.
Spassosissimo romanzo una commedia sarcastica scritta senza fronzoli, un romanzo originale e sfacciato. La scrittura è diretta, tagliente, i personaggi estremi e dai tratti grotteschi, le situazioni immorali e debordanti. Consigliatissimo.

«Non sto giocando con nessuno di voi. Lo sapete. Ma avvisarvi vi avrebbe privato di questa esperienza: la ricaduta. Finché non l’avrete dolorosamente sperimentata, e Mariette testimonia perfettamente le difficoltà incontrate, vi mancherà un passo indispensabile nella vostra uscita dalla dipendenza. Sarà solo superando la ricaduta che guarirete… Vi darò una chiave, il periodo delle feste di fine anno è uno dei più pericolosi per le dipendenze, come per tutte le patologie mentali. È un tuffo nella famiglia, nelle nevrosi familiari. Tutti gli affetti dolorosi dell’infanzia vengono risvegliati, perché è il momento in cui si è costretti ad amare.»

«Hai detto che avevi un’idea in testa…».
«Una grande idea».

Barbara Tagliabue

Clarisse, psichiatra specializzata in dipendenze, decide di sperimentare una terapia di gruppo ispirata a princìpi del tutto nuovi. E così riunisce in un inedito «gruppo d’ascolto» un prete cocainomane sosia di Papa Francesco, un’alcolizzata senza rimedio, un coltissimo professore universitario sessuomane, una giovane e devastata consumatrice di qualsiasi tipo di droghe, un giocatore d’azzardo con irrisolte pulsioni omosessuali, una fashion-addict ossessionata dall’acquisto compulsivo di abiti d’alta moda, un bancario con moglie dominante e aggressiva che per la sua dipendenza da qualsiasi tipo di sport si è distrutto irrimediabilmente il fisico. Per tutti questi personaggi il resto del mondo è un campo di battaglia nel quale il potere della famiglia e delle istituzioni annienta volontà e sogni, spingendo verso l’unica via d’uscita possibile, quella della perdizione e del vizio. Devastati, sull’orlo del baratro, nel confronto reciproco trovano il contrario di ciò che si aspettavano di trovare: la polidipendenza. Anziché liberarsi della propria dipendenza, vi aggiungono infatti anche quelle degli altri. E così questi «nemici della vita ordinaria», questi ribelli contro la normalità, sfidano la loro terapeuta e il mondo che li vorrebbe isolati e controllati, e all’interno della «squadra» che decidono di formare tutti insieme, scoprono la solidarietà, la complicità, l’amicizia, perfino l’amore.

Pubblicità

La violenza di genere su donne e minori – Patrizia Romito #PatriziaRomito #Violenza

Questa volta niente romanzi o racconti, ma un saggio lucido e necessario sul fenomeno della violenza maschilista contro donne e minori che, al di lá delle apparenti buone intenzioni del legislatore nostrano, rappresenta un problema urgente, rispetto al quale è indispensabile prendere consapevolezza delle numerose strategie di occultamento dello stesso.
Di violenza contro donne e minori si parla molto da 20 anni a questa parte, ma spesso non lo si fa nel modo giusto; secondo l’autrice, uno degli ostacoli fondamentali al riconoscimento e al contrasto della violenza di genere è rappresentato dalla resistenza opposta dalla società all’accettazione del fatto che gli uomini violenti e maltrattanti non siano persone malate, se non in una minima parte dei casi: a perpetrare violenza è l’uomo qualunque, l’uomo comune.
Solo ridefinendo gli esatti contorni del fenomeno, ed affrontandolo nella sua reale portata con opportune strategie politiche, normative, sociali e linguistiche, si può sperare di prevenire e combattere adeguatamente la più macroscopica delle manifestazioni della società patriarcale.

Saturnine Puissant

CONTENUTO

Introduzione
(La violenza sessuale: le parole per dirla e i metodi per studiarla)
La violenza sessuale
(Stupro e aggressioni sessuali; La violenza su bambine e bambini; La reazione sociale alla violenza sessuale; Le leggi sulla violenza sessuale in Italia; Il ruolo della pornografia; La violenza contro le donne sul luogo di lavoro: le molestie sessuali)
La violenza domestica
(Cos’è la violenza domestica; Il coinvolgimento dei figli; Le violenze in gravidanza; Le violenze dopo la separazione; Ma perché non lo lascia? Psicologia femminile e risposta delle istituzioni; La forza delle donne; Gli strumenti legislativi per contrastare i maltrattamenti domestici; Una controversia: le donne sono altrettanto violente dei loro mariti?)
I costi della violenza maschile
(I costi economici e sociali; Le conseguenze della violenza sul benessere delle donne; Il ciclo della violenza; La storia di Maria)
Gli uomini: resistenza e cambiamento
(I programmi per partner violenti; Resistenze e cambiamento; Una nota di ottimismo)
Cosa si sta facendo: misure per contrastare la violenza maschile
(Centri anti-violenza, Case delle donne e Rifugi; Collaborazione tra Case delle donne e diverse agenzie; I progetti di uscita dalla prostituzione; Le iniziative che riguardano le forze dell’ordine)
Conclusioni
Referenze bibliografiche