Orient – Christopher Bollen #Orient #Bollen

«Un lungo racconto che sta a metà fra il thriller classico e una ricerca letteraria che abbraccia Francis Scott Fitzgerald e Jay McInerney». G. De Cataldo, La Repubblica
Traduttore: D. Guglielmino
Collana: Varianti
“Questi artisti avevano lottato tanto per lasciare i piatti scenari della loro infanzia, abbandonando ogni cosa per scappare a New York, e adesso eccoli lì, disperati di ritornare ai sobborghi, disposti a pagare oscene quantità di denaro per le stesse case e gli stessi quartieri che li avevano intrappolati in gioventù”.

Intanto non sono molto brava a dare opinioni, forse le reputo spesso troppo soggettive. E’ un libro che mi ha abbastanza spiazzato, ma è colpa mia. Avevo letto qualcosina dalla quarta di copertina, un paio di commenti e un inizio di trama e non so perchè mi ero convinta fosse tutt’altro, mi aspettavo qualcosa di diverso, di più “british”, di meno attuale. Anche se forse anche Agatha Christie all’epoca poteva essere così, con alcuni suoi personaggi meno convenzionali.
Però superate le mie perplessità iniziali e un inizio un po’ lento (forse per le perplessità) mi è piaciuto. Certo dopo tanti thriller qualche cosa ogni tanto si intuisce, ma altre volte sembra solo di intuirla e poi si scopre di aver sbagliato. L’ambientazione, i personaggi e le descrizioni mi sono piaciuti molto, mi sono sembrati molto realistici.

Non ci sono grandi detective anche se c’è chi detective si improvvisa, chi per paura e curiosità e forse noia, chi per provare a difendersi. C’è una piccola cittadina che ha paura, in realtà aveva già paura da prima, anche quando di paura non avrebbe dovuto essercene. La paura del cambiamento, della crescita, del diverso. C’è la solita piccola vita quotidiana, che nasconde i suoi “soliti” segreti. E poi ci sono tutti i diversi, gli altri che per qualche motivo sono diversi, magari perchè semplicemente sono nati lontano da Orient, o da Orient hanno provato ad allontanarsi.

Orient era casa sua, adesso, più di Modesto. Forse, alla fine, una casa è il posto dove non hai altra scelta se non rimanere.

Irene G.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.