Il deserto dei Tartari – Dino Buzzati #DinoBuzzati #classici

Il deserto dei Tartari è un romanzo di Dino Buzzati. Pubblicato nel 1940, segnò la consacrazione di Buzzati tra i grandi scrittori del Novecento italiano.

Lo scrittore bellunese in un’intervista affermò che lo spunto per il romanzo era nato: …dalla monotona routine redazionale notturna che facevo a quei tempi. Molto spesso avevo l’idea che quel tran tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita. È un sentimento comune, io penso, alla maggioranza degli uomini, soprattutto se incasellati nell’esistenza ad orario delle città. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva.

Il tema centrale del romanzo è dunque quello della “fuga del tempo”.

Anche di questo romanzo avevo una idea non corrispondente alla realtà, difatti l’ho sempre scartato pensandolo come un racconto di imprese militari caratterizzate da lunghe attese. Di militare invece ha solo l’ambientazione, in una fortezza dal fascino desolato, denominata Bastiani, ultimo avamposto prima del nulla, del deserto, di cieli stellati e di una natura che cattura e imprigiona. Ed è qui che Buzzati fa vivere il protagonista, il tenente Giovanni Drogo, che irretito dalla natura incontaminata, dal silenzio quasi irreale che permea l’ambiente, dal volgere confortante delle stagioni, dalla vita militare senza scossoni di rilievo, preferisce lo scorrere del tempo nella fortezza piuttosto che nella sua città natia o in altra città ove percepisce la innaturalezza e la falsità dei comportamenti dei cittadini ormai abituati a comportarsi secondo canoni prestabiliti (lavoro, matrimonio, famiglia). Con perfetta padronanza di una scrittura semplice, delicata ma precisa, senza parole di troppo, Buzzati prende il tenente Drogo ad esempio del destino dell’uomo che nell’attesa di grandi cose non si rende conto dell’ineluttabilità del tempo.

Il tempo infatti incalza e tutto ciò che l’uomo riteneva essenziale nella sua vita si dimostra nel tramonto del tempo, nient’altro che illusione. Ed è così che Drogo viene inizialmente sopraffatto dallo scorrere inesorabile del tempo ma dinnanzi alla morte trova comunque le risposte alla sua personale missione, riuscendo a morire con orgoglio e dignità. Per tutto questo non si può non amare Drogo, la sua ingenuità, la sua dignità e la sua perpetua innocenza che sembrano specchiarsi e diventare tutt’uno con la natura incontaminata della fortezza Bastiani innanzi al deserto dei Tartari avamposto e protezione dai supposti terribili attacchi nemici.

Barbara Gatti

Pubblicità

Uomo nel buio – Paul Auster #PaulAuster #Einaudi

Un libro apologetico sul valore terapeutico dell’invenzione e della narrazione e sull’ineluttabile avvento del reale.

August Brill ha 72 anni, ora vive nel Vermont a casa della figlia per rimettersi da un grave incidente d’auto. Nelle notti d’insonnia tiene occupata la mente immaginando storie che lo conducano lontano dalla sua vita, da ciò che vorrebbe dimenticare: la recente morte della moglie e l’orribile assassinio in Iraq del fidanzato della nipote che laggiù lavorava in un impresa di costruzioni. Sdraiato nel buio, immagina un’America dilaniata dalla guerra civile scoppiata nel 2000 durante la prima contestatissima elezione di Bush; un’America parallella nella quale non è avvenuto l’attentato dell’11 settembre. Mentre il destino del protagonista della storia fantapolitica diventa sempre più incerto, la nipote, anch’essa insonne, raggiunge il nonno e August capisce che non può più sfuggire ai racconti veri, alle vicende della sua vita.

Allora, eccoci qua. E’ la prima volta che scrivo di un romanzo di Paul Auster nonostante sia colui che mi piace definire “lo scrittore che mi ha salvato la vita” mi fosse capitato tra le mani un libro della Mazzantini quando ho ripreso a leggere probabilmente starei recensendo a monosillabi una partita di calcio in qualche gruppo appunto di calcio.

Il romanzo – breve, appena 150 pagine- non è proprio un romanzo e probabilmente resta uno dei pochi dimenticabili del grande scrittore della gente di Brooklyn, è più un parlare in libertà della vita, della morte, dei sentimenti, una discussione tra amici.
August Brill è un critico letterario settantenne, da poco vedovo, trasferitosi a causa di un incidente a vivere a casa della figlia, recentemente abbandonata dal marito, e della nipote Katye, vedova di guerra.
Brill soffre di insonnia e per passare le notti inventa storie che non scrive ma pensa solamente, una delle storie occupa gran parte del romanzo; l’altra parte è dedicata al racconto della storia della relazione di Brill con la sua compagna – La nonna di Katye – che viene raccontata alla nipote durante una delle notti in cui entrambi non riescono a dormire.

Insomma da un lato niente di che, il solito scrivere di Auster, quando lo leggi il Paolino sembra che lui ti sia accanto sul divano e sia proprio li, in quel momento a parlare con te, e anche se la storia non ha mordente e non ti emoziona per trama e originalità il suo modo di scrivere e l’opinione che ha delle cose a me lascia sempre senza fiato, e come in tutti gli altri suoi romanzi mi fa scendere lacrimotti a fiotte, come se io fossi una ragazzina di 13 anni invece che un un uomo di 43.
Non saprei se consigliarvelo oppure no, non so essere obiettivo su Paolino, se lui scrivesse le sue vicende di quando va a fare la cacca la mattina e le pubblicasse io sarei all’apertura della libreria il giorno dell’uscita de ” Le mie vicende di quando vado a fare la cacca la mattina”, quindi bo, fate vobis.

 
Daniele B.
 
Tre solitudini profonde, che nel cuore della notte cercano di costruirsi nuovi mondi e nuove certezze, nel vano tentativo di ignorare la vita reale e la sua profonda tristezza.
Mentre i rumori della lunga notte fanno cigolare gli stipiti delle porte e le assi del pavimento, August brancola nel buio, indeciso se far vivere i suoi sogni o soccombere ai suoi intenti più reconditi. Ma la realtà si rivelerà ben più complessa delle elucubrazioni di un vecchio scrittore, e la vita, ancora una volta, coglierà di sorpresa l’uomo e gli infiniti mondi che si è fabbricato.
Un romanzo che, ancora una volta, offre un saggio della profondità di Paul Auster, capace di penetrare in ogni piega dell’esistenza, di leggerne i segnali più nascosti e restituirceli in tutta la loro cristallina limpidezza. Un libro sulla vita e sulla morte, labirintico come un incubo e criptico come l’inconscio, da leggere e da rileggere, con lentezza, assaporandone ogni singola, illuminante frase.
 
Traduttore: Massimo Bocchiola
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
Anno edizione:2008