Il deserto dei Tartari è un romanzo di Dino Buzzati. Pubblicato nel 1940, segnò la consacrazione di Buzzati tra i grandi scrittori del Novecento italiano.
Lo scrittore bellunese in un’intervista affermò che lo spunto per il romanzo era nato: …dalla monotona routine redazionale notturna che facevo a quei tempi. Molto spesso avevo l’idea che quel tran tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita. È un sentimento comune, io penso, alla maggioranza degli uomini, soprattutto se incasellati nell’esistenza ad orario delle città. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva.
Il tema centrale del romanzo è dunque quello della “fuga del tempo”.
Anche di questo romanzo avevo una idea non corrispondente alla realtà, difatti l’ho sempre scartato pensandolo come un racconto di imprese militari caratterizzate da lunghe attese. Di militare invece ha solo l’ambientazione, in una fortezza dal fascino desolato, denominata Bastiani, ultimo avamposto prima del nulla, del deserto, di cieli stellati e di una natura che cattura e imprigiona. Ed è qui che Buzzati fa vivere il protagonista, il tenente Giovanni Drogo, che irretito dalla natura incontaminata, dal silenzio quasi irreale che permea l’ambiente, dal volgere confortante delle stagioni, dalla vita militare senza scossoni di rilievo, preferisce lo scorrere del tempo nella fortezza piuttosto che nella sua città natia o in altra città ove percepisce la innaturalezza e la falsità dei comportamenti dei cittadini ormai abituati a comportarsi secondo canoni prestabiliti (lavoro, matrimonio, famiglia). Con perfetta padronanza di una scrittura semplice, delicata ma precisa, senza parole di troppo, Buzzati prende il tenente Drogo ad esempio del destino dell’uomo che nell’attesa di grandi cose non si rende conto dell’ineluttabilità del tempo.
Il tempo infatti incalza e tutto ciò che l’uomo riteneva essenziale nella sua vita si dimostra nel tramonto del tempo, nient’altro che illusione. Ed è così che Drogo viene inizialmente sopraffatto dallo scorrere inesorabile del tempo ma dinnanzi alla morte trova comunque le risposte alla sua personale missione, riuscendo a morire con orgoglio e dignità. Per tutto questo non si può non amare Drogo, la sua ingenuità, la sua dignità e la sua perpetua innocenza che sembrano specchiarsi e diventare tutt’uno con la natura incontaminata della fortezza Bastiani innanzi al deserto dei Tartari avamposto e protezione dai supposti terribili attacchi nemici.
Barbara Gatti