I 10 libri del 2017 per il Washington Post #2017 #WashingtonPost #libri

I 10 libri del 2017 per il Washington Post (in ordine sparso)
alcuni non sono ancora tradotti, ho messo comunque una breve sinapsi dell’edizione inglese.

1. Less – Andrew Sean Greer Problema: sei uno scrittore fallito sulla soglia dei cinquant’anni. Il tuo ex fidanzato, cui sei stato legato per nove anni, sta per sposare un altro. Non puoi andare al suo matrimonio, sarebbe troppo strano, e non puoi rifiutare, sembrerebbe una sconfitta. Sulla tua scrivania intanto languono una serie di improbabili inviti da festival ed editori di tutto il mondo. Domanda: come puoi risolvere entrambi i problemi? Soluzione: accetti tutti gli inviti, se sei Arthur Less. Inizia così una specie di folle e fantasioso giro del mondo in 80 giorni

2. Il futuro è storia – Masha Gessen/(in uscita per Sellerio a novembre 2018) /In The Future is History Masha Gessen follows the lives of four Russians, born as the Soviet Union crumbled, at what promised to be the dawn of democracy. Each came of age with unprecedented expectations, some as the children or grandchildren of the very architects of the new Russia, each with newfound aspirations of their own – as entrepreneurs, activists, thinkers and writers, sexual and social beings.
3. Behave: The Biology of Humans at Our Best and Worst – Robert M Sapolsky /Why do we do what we do? Behave is at once a dazzling tour and a majestic synthesis of the whole science of human behaviour. Brought to life through simple language, engaging stories and irreverent wit, it offers the fullest picture yet of the origins of tribalism and xenophobia, hierarchy and competition, morality and free will, war and peace.
4. Lincoln nel Bardo – George Saunders /Febbraio 1862, la Guerra civile è iniziata da un anno, e il presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln, è alle prese con ciò che sta assumendo tutti i contorni di una catastrofe. Nel frattempo Willie, il figlio prediletto di undici anni, si ammala gravemente e muore. Verrà sepolto a Washington, nel cimitero di Georgetown. A partire da questa scheggia di verità storica – i giornali dell’epoca raccontano che Lincoln si recò nella cripta e aprì la bara per abbracciare il figlio morto – Saunders mette in scena un inedito Aldilà romanzesco popolato di anime in stallo.
5. I Can’t Breathe: The Killing that Started a Movement – Matt Taibbi  The incredible story of the death of Eric Garner, the birth of the BLACK LIVES MATTER movement and the new fault lines of race, protest, policing and the power of the people.
6. I was told to come alone –  Souad Mekhennet we accompany Mekhennet as she journeys behind the lines of jihad, starting in the German neighbourhoods where the 9/11 plotters were radicalised and the Iraqi neighbourhoods where Sunnis and Shia turned against one another, and culminating on the Turkish/Syrian border region where ISIS is a daily presence.
7. Sing, Unburied, Sing: A Novel – Jesmyn Ward  /An intimate portrait of a family and an epic tale of hope and struggle, Sing, Unburied, Sing examines the ugly truths at the heart of the American story and the power – and limitations – of family bonds.
8. Saints for all occasions – J. Courtney Sullivan /A sweeping, unforgettable novel about the hope, sacrifice, and love between two sisters and the secret that drives them apart.
9. Rising Star: The Making of Barack ObamaDavid J. Garrow /The definitive account of Barack Obama’s life before he became the 44th president of the United States – the formative years, confluence of forces, and influential figures who helped shaped an extraordinary leader and his rise – from the Pulitzer Prize-winning author of Bearing the Cross.
10. Ragazze elettriche (The Power) – Naomi Alderman /In questo romanzo visionario dai toni fantascientifici, Naomi Alderman costruisce una perturbante distopia che è anche una parabola sul potere e sulle sue perversioni. In un tempo imprecisato ma molto vicino al nostro presente, nel mondo comincia all’improvviso a verificarsi uno strano fenomeno: prima le ragazze, e poi le donne in generale, sviluppano la capacità di infliggere dolore e morte tramite scariche elettriche emanate dalle loro mani e attivate da una misteriosa “matassa” collocata sulle clavicole.
Lorenza Inquisition
Pubblicità

Dall’altra parte – Bartoccioni/Bonadonna/Sartori #recensione

Questo libro racconta in modo concreto e allo stesso poetico le storie di tre illustri medici italiani che si sono ammalati gravemente: il cardiochirurgo Sandro Bartoccioni scopre, dopo un ingiusto licenziamento, di avere un carcinoma gastrico; l’oncologo Gianni Bonadonna viene colpito da un ictus; il chirurgo toracico Francesco Sartori combatte contro il melanoma.
Questi grandi medici diventano i pazienti. Passano dall’altra parte.

In questo nuovo e sgradevole ruolo, alla luce della loro preparazione e conoscenza, si ritrovano ad affrontare una sanità completamente da riformare: non solo sono ben consci di quanto sia la politica, più del merito, a decidere primariati e posti di rilievo; bensì medici, infermieri, fisioterapisti e logopedisti appaiono freddi, cinici, non adeguatamente formati, arroganti, privi di empatia e di umanità.
Fa impressione, ad esempio, quando Bartoccioni racconta di come il radiologo gli rivela i risultati della TAC:

Mi trovo, dopo aver eseguito la TAC, nella saletta di referto quando entra il medico di guardia: “cazzo, che cancro… uno, due, tre, quattro, è lungo cinque centimetri, e quanti linfonodi… vicino allo stomaco, dietro il pancreas, sotto il fegato… si tratta di un cancro allo stomaco al quarto stadio, ma di chi è questa TAC?”
“La mia.”
“Oh, scusa Sandro… non sapevo… accomodati… credevo che fossi qui per un tuo paziente.”

Questo libro offre molti spunti di riflessione, da qualsiasi parte si trovi il lettore: al termine della lettura, il paziente dovrebbe essere più consapevole di cosa ricercare quando affida la sua vita ad un medico; il medico dovrebbe capire che cosa significa prendersi cura di un essere umano, non semplicemente affrontare un caso clinico.
Il tutto si conclude con un decalogo, ideato e scritto dai tre con il fine di modificare la medicina, mettendo al centro l’essere umano con la sua sofferenza.

Se vi ispira, leggetelo. E se conoscete studenti di medicina o di un’altra professione sanitaria, regalateglielo: sicuramente ne trarrano beneficio.

Valentina Inzillo