Fuoco al cielo – Viola Di Grado #ViolaDiGrado #NaveDiTeseo

Proposto per il Premio Strega 2020 da Maria Rosa Cutrufelli.
Finalista del premio Viareggio-Rèpaci 2019 per la Narrativa.

Ispirato a un fatto di cronaca che ha disorientato il mondo, “Fuoco al cielo” racconta del male ubiquo che appartiene alla Storia ma che si rintana anche all’interno di ogni amore assoluto: perché la “città segreta” non è solo un luogo reale di distruzione e segregazione, ma anche il nodo più intimo e pericoloso di ogni relazione, dove i confini tra il sé e l’altro si confondono e può bastare una parola, un gesto, un grumo di silenzio per far crollare ogni cosa o metterla per sempre in salvo.

Viola Di Grado ha, su di me, questa capacità: di farmi precipitare in un buco nero di tristezza. Senza fine. Era successo già con “Settanta acrilico trenta lana”. E ora di nuovo. Ma non è una cosa negativa, non per come intendo io la bellezza di un libro. E questo libro è bellissimo. Non si tratta di una tristezza che ti fa venire voglia di piangere, o che ti suscita pietà, o che riporta alla malinconia, all’amarezza, al dispiacere, no. Per niente. Non è neanche disperazione, perché siamo già oltre quello stadio… È una tristezza solida che devasta, che ti inghiotte, è un sentimento che percepisci vivo, che si muove dentro di te, che morde dall’interno e ti pietrifica fuori. Con la sua scrittura particolare, asciutta, vivida, dal ritmo serrato, la Di Grado ci racconta una storia ispirata ad un fatto di cronaca che ha destabilizzato il mondo, ambientata in un luogo reale che però di reale non ha nulla, perché è un luogo mostruoso che non dovrebbe esistere, e invece è lì con la sua aria infetta e mortale e nessuno ci pensa. Così mostruoso che potrebbe sembrare un racconto distopico, ed invece parla di un tempo passato e ancora presente.

Musljumovo, ai confini con la Siberia, è un villaggio fantasma. C’è ma non c’è. È il luogo più radioattivo del pianeta. Gli abitanti sono tutti malati, i bambini, se riescono a nascere, nascono deformi, e sono tutti lì, fermi, in attesa del nulla, respirando e mangiando morte. Nessuno può entrare nella città segreta, nessuno può uscirci, nessuno ne parla. Tutti pagati per il loro silenzio.

“I luoghi, come le persone, o ti riempiono o ti svuotano. Quel posto toglie tutto, proprio tutto, ti lascia solo pezzi d’anima, avanzi di te stesso.” In questa storia il male è fuori, nell’aria, ma anche dentro. Dentro la terra, dentro l’acqua del fiume, dentro le piante, gli animali… Si impossessa di tutto, degli organi, delle ossa, del sangue, della mente, del futuro che non esiste più. Tutto è avvelenato, compromesso. Anche l’amore. Quell’amore che pretendeva di guarire il male con la sua forza, che sembrava essere l’unica soluzione per mettersi al riparo, per non sprofondare nel buio. Fare l’amore, incastrare i corpi, per ancorarsi alla vita.

“Stare sulla pelle per non stare nell’abisso. Ma lei aveva l’abisso nella testa, dappertutto, un fondale nero. Un libro tossico, al plutonio, nero come le labbra di chi l’ha scritto, ma capace di trovare una flebile speranza anche nello sfacelo più totale. Anche a costo della pazzia. Un libro potente. Potente la storia, potente l’ambientazione, potente la scrittura, potentissimo l’impatto emotivo che produce in chi legge.

Leggetelo.

Antonella Russi

Descrizione

Fuoco al cielo – Viola Di Grado

Editore: La nave di Teseo Collana: Oceani

Anno edizione: 2019

Tamara e Vladimir vivono a Musljumovo, remoto villaggio al confine con la Siberia, tra caseggiati in rovina e fabbriche abbandonate. Vivono in un’area geografica per decenni assente dalle mappe: quella della “città segreta”, luogo sinistro da cui era vietato uscire e comunicare con l’esterno, responsabile negli anni ’50 e ’60 di ben tre catastrofi nucleari.
Vladimir, infermiere di buona famiglia, è arrivato da Mosca, scegliendo di prendersi cura di chi non ha niente, delle persone dimenticate dal mondo. Tamara, insegnante, è invece nata e cresciuta nel villaggio, e abituata a pensare che ogni cosa sia destinata a contaminarsi e guastarsi velocemente. Incontrandosi, i due vengono sorpresi da una passione totalizzante che si appropria di ogni pensiero, e accende un bagliore salvifico persino lì, nel luogo più radioattivo del pianeta, in mezzo ai resti di una natura satura di veleno.
Questo sentimento così tenace, che sembra schermarli dalle insidie del reale, li rafforza e li divora al tempo stesso, finché un evento prodigioso arriverà a sconvolgere le loro vite e le loro certezze.
Ispirato a un fatto di cronaca che ha disorientato il mondo, Fuoco al cielo racconta del male ubiquo che appartiene alla Storia ma che si rintana anche all’interno di ogni amore assoluto: perché la “città segreta” non è solo un luogo reale di distruzione e segregazione, ma anche il nodo più intimo e pericoloso di ogni relazione, dove i confini tra il sé e l’altro si confondono e può bastare una parola, un gesto, un grumo di silenzio per far crollare ogni cosa o metterla per sempre in salvo.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.