Gente del sud. Storia di una famiglia – Raffaello Mastrolonardo #GentedelSud #Mastrolonardo

Il mio ultimo libro del 2020 è stato “Gente del sud. Storia di una famiglia” di Raffaello Mastrolonardo, edito da Tre60.

Una saga familiare, quella della famiglia Parlante, che dalla Puglia si interseca con la storia d’Italia da fine ‘800 agli anni ’70 dello scorso secolo. Ma fa molto di più, in quel contesto storico ti fa entrare, come se lo stessi vivendo, e ti tiene incollato alle pagine con la speranza che non finiscano mai. È un po’ storia di una famiglia, un po’ lezione di storia contemporanea. Ti fa sentire i profumi di quella Puglia che tanto amo, la dolcezza del suo dialetto, insieme alla tanfo e al freddo delle trincee, a quello, tutto diverso ma non meno fastidioso, dell’Italia fascista con tutte le sue contraddizioni, al profumo di rinascita della ricostruzione e del boom economico, senza tralasciare il bene e il male di tutto ciò che questo ha portato.

Una delle migliori letture del mio 2020. Nonostante abbia apprezzato meno l’ultimo capitolo, un po’ frettoloso rispetto agli altri, come se fosse una corsa verso la fine, che invece avrei preferito assaporare con i ritmi più lenti ma mai noiosi degli altri capitoli.

Viviana Bibì Sprovieri

Gente del Sud. Storia di una famiglia – Raffaello Mastrolonardo

Editore: TEA Collana:I grandi della Tea

Agosto 1895, è tornato il colera. Romualdo Parlante, medico spaventato dalla virulenza del male, impone a sua moglie Palma, incinta del quarto figlio, di tornare immediatamente con gli altri bambini, nel loro paese d’origine in Puglia, dove troveranno rifugio in casa dei genitori di lui: Bastiano e Checchina. 
È così che la luce della letteratura si accende sulla famiglia Parlante, protagonista di questo romanzo fluviale, che grazie all’intraprendenza del patriarca Bastiano sta emergendo dall’oscurità della storia, ritagliandosi  un posto sul piccolo, assolato e povero palcoscenico di quella terra insieme dura e ricca che è la Puglia. 
La storia degli uomini e delle donne della famiglia: Aniello, Costanzo e soprattutto Cipriano, il bambino che Palma portava in grembo fuggendo da Napoli, Vincenzina, Gelica, Reginella… La storia dei Parlante s’intreccia con quella tumultuosa dell’Italia: gli anni Dieci del ‘900; l’avventura coloniale e la prima guerra mondiale, in cui i giovani maschi della famiglia si gettano con slancio; gli anni dei primi, duri scontri sociali e poi l’avvento del fascismo; l’apertura al nuovo e le avvisaglie della modernità; la tragedia della seconda guerra mondiale e la fine di un mondo; poi la ricostruzione e il boom economico; i giorni nostri: un secolo intero carico di novità, sfide e  drammi che i Parlante affronteranno sempre con coraggio, determinazione, ambizione.
Frutto di anni di lavoro, Gente del Sud racconta le molte incarnazioni che l’amore assume nella vita: l’amore appassionato, capace di superare ogni ostacolo e convenzione, l’amore per la propria sposa o il proprio sposo, per i figli, per la propria terra, per la «roba», per il proprio Paese e le proprie idee.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.