Il movimento dei sogni – Eleonora Calesini / Debora Grossi #EleonoraCalesini #LAquila #DeboraGrossi #FandangoLibri

Un romanzo autobiografico che, a dieci anni dal terribile terremoto che ha sconvolto il capoluogo abruzzese, ci riporta indietro nel tempo con una scrittura lucida e delicata, un’elaborazione del lutto vitale, fresca, che racconta come si possa tornare alla luce dopo aver visto il nero tutto intorno.

Il movimento dei sogni -Eleonora Calesini, Debora Grossi

Ieri ho ascoltato le autrici alla presentazione ufficiale del libro e sono tornata a casa con il volume che mi bruciava tra le mani. Stamattina, contro il buon senso che mi avrebbe imposto di fare altro, l’ho cominciato – solo un capitolo, dai – e l’ho appena finito.
Ci sono molti momenti in cui il libro ti frega – sembra un romanzo, e invece è la vita. Sale l’angoscia, scoppia la tragedia e la tua suspension of disbelief va in corto circuito perché quel coinvolgimento che generalmente ti porta a piangere della finzione romanzesca consapevole che l’emozione è indotta e in effetti nulla è successo, qui ti agguanta senza pietà proprio perché il racconto parla della disperazione attraverso cui sono passati i personaggi del libro, che sono persone vere.
La storia è quella di Eleonora Calesini, estratta dalle macerie della casa in cui viveva con le compagne d’università 42 ore dopo che il terremoto l’aveva ridotta in briciole.
Il racconto comincia in effetti sui colli romagnoli: Elly racconta la partenza per L’Aquila, la città dove studia all’Accademia del Cinema, dopo aver festeggiato il suo ventesimo compleanno. La settimana che si snoda da quel momento precede la data nefasta che tutti ricordiamo, quel 6 aprile di dieci anni fa, ed è una settimana da studenti, fatta di momenti di studio che si alternano a momenti di svago e costellata dai brividi di paura indotti dallo sciame sismico che aveva preceduto la scossa disastrosa nel cuore della notte. La prima parte del racconto si chiude a Lanciano, dove Eleonora e gli amici riescono a distrarsi per un pomeriggio davanti al mare, lontani dai libri e dall’irrequietudine indotta dalle scosse di terremoto intermittenti.
Nella seconda parte del libro Elly sparisce, la narrazione passa alla terza persona e il punto di vista che assume è quello delle persone che dopo il terremoto la cercano, che l’aspettano, che si mangiano le mani per non averla trascinata fuori da quella casa quando avrebbero potuto – suo padre, suo zio, il capo della squadra di Urban Search and Rescue del Veneto, sua madre, le compagne di casa assenti al momento del crollo.
Nella terza parte Eleonora, che torna a parlare in prima persona, affronta i suoi fantasmi e si riappropria dei suoi sogni, che sono quelli di una giovane videomaker capace anche di evocare emozioni con le parole.
È un libro che parla soprattutto di amicizia e di sogni e la domanda che serpeggia nella prima parte del racconto si concretizza solo nella nota di Eleonora in coda al libro: perché vennero chiuse le scuole di ogni ordine e grado ma non l’Università? Quanti studenti si sarebbero potuti salvare se fossero stati tutti indotti a tornarsene a casa? Quanti sogni avrebbero potuto realizzare se fossero stati altrove alle 3.32 di quella mattina?
E un’ultima cosa: nonostante il peso di quel che racconta, questo libro ha una leggerezza piena di grazia – non trovo altra espressione. È un percorso verso la luce, verso i colori, fuori dal silenzio senza appello.

«Sorrido a quello che ho davanti. Al futuro. Un futuro che per quarantadue ore non ho più visto, a cui per sei anni non ho voluto credere, che per duemilacentonovanta mattini non ho voluto incontrare. Sorrido al futuro, quello dei miei film preferiti, quello della lotta tra il male e il bene, quello che ferocemente mi sono ripresa, quello che crudelmente è stato strappato ad altri. Sorrido a chi questo futuro non lo vivrà. Lo vivrò due volte, con più passione. Lo sognerò più di prima. Sorrido a chi mi darà sempre la forza per affrontarlo anche nell’oscurità.»

Maria Silvia Riccio

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.