Diario di Anna Frank #AnnaFrank #Diario

Ciao amici.
Sono stata ad Amsterdam in vacanza e, proprio l’ultimo giorno, vincendo le resistenze di una lunga fila in piedi e certi non confessati timori, ho visitato la casa museo di Anne Frank.
Sono rimasta più scossa di quanto avrei potuto immaginare e verso la fine del giro non ho potuto trattenere le lacrime. Leggendo il libro, forse non si ha l’idea di quanto fosse angusto l’alloggio segreto, con tutte le conseguenze che ne derivano. Non ci sono più i mobili, ma sono rimaste incollate al muro le cartoline delle stelle del cinema che Anne collezionava. Chiusa da un vetro, si intravede la soffitta dove andava a sognare e a cercare l’amicizia e l’amore. Alcune foto ricostruiscono il mobilio e – ripeto – non si può credere che lì dentro abbiano vissuto otto persone per due anni, nel silenzio, nelle privazioni e nel terrore.
Il mio primo incontro con Anna Frank è avvenuto alle elementari, per cui non so cosa consigliarvi riguardo alla possibilità di portare i vostri figli a visitare questo luogo che incute un sacrale rispetto. Il silenzio, favorito dall’audioguida, era profondo, nonostante la presenza di tanti bambini che, per vincere la noia di due ore di fila che si snodava con lentezza, avevano corso e fatto capriole per tutto il tempo all’esterno del palazzo sul Prinsegracht.
Anche se certi passaggi del libro li conoscevo a memoria, ho sentito l’esigenza di leggerlo ancora una volta, perché non si finisce mai di capire.
Questo è un gruppo che parla di libri. Troppo spesso si abusa dell’aggettivo “necessario” con riferimento all’ultimo caso editoriale della settimana. Pensate che qui lo si possa spendere, un pochino?


Questa è l’edizione che avevo io: spero che mia madre l’abbia conservata, dai tempi in cui ne leggevo brani dal sussidiario durante la ricreazione, e scrivevo il mio diario “come Anna Frank”, su consiglio della mia brava maestra.

Daniela Quartu

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.