Il Rosso di Marte – Kim Stanley Robinson #recensione #KimStanleyRobinson

Il rosso di Marte – Kim Stanley Robinson
Traduttore: M. Carità
Editore: Fanucci

La trilogia di Marte (Red Mars, Green Mars, Blue Mars) è un ciclo di romanzi di fantascienza scritti da Kim Stanley Robinson che narrano della colonizzazione e terraformazione del pianeta Marte. La narrazione si svolge seguendo dettagliatamente i personali punti di vista dei protagonisti (punti di vista spesso enormemente differenti gli uni dagli altri); decisamente più utopico che distopico, il racconto si focalizza sui progressi scientifici e sociologici dell’umanità.

I tre romanzi sono Il rosso di Marte (Red Mars, 1992, tradotto in italiano nel 1995), Il verde di Marte (Green Mars, 1993, tradotto in italiano nel 2016) e Il blu di Marte (Blue Mars, 1996, edito in italiano nel 2017).  Il primo romanzo, Il rosso di Marte, ha vinto il premio BSFA nel 1992 e il premio Nebula 1993; i romanzi Il verde di Marte e Il blu di Marte hanno vinto il premio Hugo rispettivamente del 1994 e 1997.

Questa è stata una ri-lettura di quello che per me è uno dei più bei romanzi di fantascienza mai scritti. Ne ho approfittato perché la Fanucci sta ristampando tutta la trilogia completa del ciclo di Marte, quindi riparto dal primo.
Una narrazione magnifica ed abbondante (questo primo volume è di quasi seicento pagine), personaggi pennellati con finezza, il paesaggio di Marte descritto con una cura ed un realismo che ti fa davvero credere di camminarci sopra (descrizioni basate sulla reale mappa del pianeta e sulle sue reali caratteristiche geofisiche e topografiche). Oltre a questo, la vicenda: una colonizzazione sofferta, quasi destinata ad essere incompiuta, ostacolata, dove tutti i conflitti della Terra si traslano inevitabilmente sul Pianeta Rosso non appena altri coloni giungono. Politica nel senso più ampio della parola, riflessioni sia sociali, sia scientifiche.
In particolare, quest’ultimo aspetto è trattato in modo realistico, verosimile. Al punto da classificarsi pienamente come “hard science fiction”, prerogativa in genere di autori con un solido background accademico di tipo scientifico.
Robinson invece è un umanista, nel senso più esteso della parola, non ristretto soltanto al significato di istruzione letteraria o simile: è evidente che non teme di sporcarsi le mani con conoscenze diverse, proprio come gli umanisti del Rinascimento; conoscenze che inserisce nella sua riflessione su ciò che l’umanità può fare per migliorare la sua condizione. In questo caso, cosa può fare nel caso della colonizzazione di un pianeta senza vita e quali conflitti deve affrontare per realizzare una nuova utopia. Nonostante tocchi temi potenzialmente “grevi” per un pubblico magari più interessato a una lettura di svago, il libro ha secondo me un equilibrio tematico bilanciato. Unica lieve critica alla narrazione sono le lunghe pagine di descrizioni di paesaggi marziani multicolori che talvolta richiedono pagine e pagine, che possono condurre a momenti di noia. Ma secondo me è un piccolo problema comunque affrontabile, controbilanciato da personaggi interessanti e da una architettura narrativa molto ben pianificata.

Alex Grigio

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.