Graphic novel: Il racconto dell’ancella #graphicnovel #margaretatwood

Continuo nel mio viaggio tra graphic novel. Questo è stato pubblicato nel 2019 dalla casa editrice canadese McClelland & Stewart, ed è l’adattamento a fumetti del romanzo Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, da cui è tratta la serie tv The Handmaid’s Tale. E’ illustrato (benissimo) dall’artista canadese Renee Nault, specializzata in acquerelli. Ha un tratto etereo che non dovrebbe essere adatto a una storia in fondo violenta e dolorosa, e invece è impressionante. Ho letto in una recensione che se si è d’accordo sul fatto che il fumetto inteso come arte sia una perfetta danza tra disegni e parole, non si può non ammirare quest’opera. Ovviamente prima o dopo si deve leggere il romanzo originale, secondo me, ma questo già davvero interpreta molto bene il pensiero originale.

Lorenza Inquisition

In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Difred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione. Mito, metafora e storia si fondono per sferrare una satira energica contro i regimi totalitari. Ma non solo: c’è anche la volontà di colpire, con tagliente ironia, il cuore di una società meschinamente puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda la sua legge brutale sull’intreccio tra sessualità e politica. Quello che l’ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interpella fortemente il presente.

Pubblicità

Orologi rossi – Leni Zumas #LeniZumas #Bompiani

«Come col ritorno del fascismo e le epidemie di morbillo, è difficile credere che stupidità e noncuranza possano farci tornare all’orrore del passato finché non lo vediamo accadere»Naomi Walderman, New York Times

“La moglie ha fatto delle persone. Non ha nessun bisogno di giustificare in altro modo ciò che fa sul pianeta”.

USA, Oregon, in un futuro non tanto lontano.

L’aborto è vietato in tutti gli stati e il nuovo emendamento sullo stato di persona sta per entrare in vigore. Di lì a qualche mese l’embrione godrà di pieni diritti e ogni pratica di fecondazione in vitro sarà vietata per mancanza di un consenso esplicito al trasferimento in utero dell’ovulo fecondato. Un Muro Rosa al confine tra USA e Canada garantisce il respingimento delle donne statunitensi intenzionate ad abortire.In questo futuro (im)possibile si muovono quattro donne, che l’autrice identifica come la biografa, la figlia, la moglie e la guaritrice. C’è chi cerca un figlio a tutti i costi e chi, nonostante l’amore per i figli, fantastica di suicidarsi, chi non è pronta alla maternità e chi è madre senza esserlo nel senso canonico del termine.

In questo romanzo distopico la maternità interroga le protagoniste, le sfida, le consola ma non le definisce mai, mai, mai per intero.

Non vuole saltare l’Accademia di matematica. O sfornarlo. Non vuole porsi domande, e lo farebbe. […] Non vuole preoccuparsi di essere trovata. Egoista. Ma ha un ego. Perché non usarlo?”.

Saturnine Puissant

di Leni Zumas (Autore) Milena Zemira Ciccimarra (Traduttore) Bompiani, 2018

La maternità – presente o assente, cercata o negata – ci definisce come donne? Leni Zumas sceglie la via del romanzo per parlare di un tema scottante dando voce a quattro donne di Newville, villaggio di pescatori dell’Oregon, in un futuro vicino in cui negli Stati Uniti l’aborto è proibito, l’inseminazione in vitro è vietata, la legge garantisce pieni diritti all’embrione e un Muro Rosa blocca l’accesso al Canada, dove invece abortire si può, e dove ragazze e donne fuggono di nascosto in cerca di soluzione per le gravidanze non volute. Ro, insegnante di scuola superiore, è single e sta cercando di avere un figlio affidandosi a una clinica della fertilità mentre compila la biografia di Eivør Mínervudottír, esploratrice polare del diciannovesimo secolo, sola e determinata a essere se stessa in un mondo ostile. Susan è madre frustrata di due figli perfetti, intrappolata in un matrimonio perfetto che sta cadendo a pezzi. Mattie è una delle allieve più brillanti di Ro: quando scopre di essere incinta non sa a chi chiedere aiuto. Infine c’è Gin, spirito della foresta, erborista e guaritrice, che in qualche modo riunisce i destini di tutte quando viene arrestata e processata per le sue pratiche, vittima dell’ennesima caccia alle streghe.