Così Stoner cominciò da dove aveva iniziato, e l’uomo alto, magro e ricurvo che ormai era diventato si sedette in cattedra nella stessa aula dove il ragazzo alto, magro e ricurvo che era stato sedeva dietro a un banco, ascoltando le parole che l’avrebbero condotto fin lì. Ogni volta che entrava in quell’aula non poteva impedirsi di guardare il posto che aveva occupato, e ogni volta si stupiva un po’ di non trovarsi lì.
E’ abbastanza facile capire perchè Stoner di John Williams venne ignorato nel 1965, mentre ha avuto successo con la ristampa del 2003. Nel 1965 la letteratura era ancora intesa come arte di raccontare grandi storie, grandi personaggi o perlomeno grandi sentimenti di uomini piccoli. Stoner era invece descritto fin dalle prime righe del libro come un uomo piccolo senza grandi sentimenti e storie. Poi però leggi la storia di un grigio professore universitario con grigio matrimonio e scopri che visto con i nostri occhi da anni 2000, Stoner è un eroe, che incastonato in una società che gli impedisce di poter essere e dire quello che vuole, riesce comunque a prendersi le sue soddisfazioni e l’amore di cui aveva bisogno, seppur per breve tempo. Lui stesso si considera uno sconfitto, ma solo perché non sa che 50 anni dopo quello sarà uno dei modi di vincere. In qualche modo lo stesso Williams dà più volte nel libro la sensazione di non avere ben compreso la statura per nulla minuscola del suo personaggio. Mi sono innamorato anche io di Stoner e della sua storia e di un libro piacevole da leggere, quasi mai pesante e avvincente pur raccontando quasi nulla, se non la vita grigia di un uomo medio con anche una giusta dose di ironia. Un personaggio che non poteva certo piacere in epoca rock and roll, ma che invece diventa eroe in era indie-folk potrei dire 🙂 8,5 pieno
Nicola Gervasini
bellissimo romanzo, uno dei miei preferiti (anch’io l’ho recensito) ma purtroppo non trova consensi unanimi ancora oggi, nonostante gli sforzi di Santachiara e Fazi editore
"Mi piace""Mi piace"
Devo dire che il passaparola nel nostro gruppo è stato più che positivo, e direi pure che è piaciuto tantissimo a tutti quelli che si sono sforzati di leggerlo. Dici che ha poca fortuna? 😦
Lorenza
"Mi piace""Mi piace"