A Year in the Life of William Shakespeare – James Shapiro #recensione #WilliamShakespeare

shapiro

Un anno cruciale per la carriera del bardo, una svolta decisiva legata alla costruzione del Globe e alla conseguente libertà data ad un autore che è anche socio del teatro, la libertà di potersi rivolgere ad un pubblico più scelto, di abbandonare certe forme di comicità clownesche verso un dramma più realistico, che sia lo specchio di un paese che a sua volta è in balia di una grave crisi. La regina Elisabetta sta invecchiando, ci si interroga su chi possa essere il suo successore mentre lei è alle prese con una prova di forza col suo fido Essex su come gestire le rivolte in Irlanda. La minaccia di un attacco spagnolo, la questione irlandese, la crisi dei valori cavallereschi, il popolo immiserito, la confusione tra riti cattolici e anglicani, sono tutti elementi che hanno profonda eco nei drammi che Will scrive in quest’anno, “As You Like It”, “Julius Caesar”, “Henry the Fifth” e “Hamlet”. In quest’ultima opera, attrraverso il soliloquio, Shakespeare, trova infine la sua personale via alla tragedia, che fa di questo complesso e indiscusso capolavoro lo specchio del suo tempo:
Born into a world in which the old religion had been replaced by the new and, like everybody else, living in nervous anticipation of the imminent end of Elizabeth’s reign and the Tudor dynasty, Shakespeare’s sensitivity to moments of epochal change was both extraorninary and understandable. In “Hamlet” he perfectly captures such a moment, conveying what it means to live in the bewildring space btween familiar past and murky future”.

La lettura di questo saggio non è sempre semplice e scorrevole ma è di inesauribile interesse, soprattutto perchè sfata tanti miti sulla vita del bardo, che fosse illetterato, che si fosse trasferito a Londra trascurando la famiglia lasciata a Stratford… Inoltre ha risvegliato in me un sopito interesse per la storia britannica che sta già influenzando la mia lista della spesa!

Arianna Pacini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.