Avventure della ragazza cattiva – Mario Vargas Llosa @VargasLlosa80

«Io, in un impeto di confidenza, gli avevo appena raccontato, senza dettagli e senza nomi, che da molti anni ero innamorato di una donna che appariva e scompariva nella mia vita come un fuoco fatuo, incendiandola di felicità per brevi periodi, e, dopo, lasciandola secca, sterile, vaccinata nei confronti di qualsiasi altro entusiasmo o amore».

marioprinLeggere il Mondo: Perù

Per il Perù, vado sul sicuro con Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, tra i maggiori scrittori di lingua spagnola del Novecento. Questo è un romanzo relativamente recente, del 2006. E’ la storia di un amore imperituro e mai corrisposto, che attraversa trent’anni di storia di due persone. Bisogna un po’ dire che a seconda di come siete caratterialmente, il tema di un cavalier servente che ama come un fesso per trent’anni senza esser ricambiato vi potrà sembrare romanticissima, o innervosente ai massimi livelli per gli altissimi momenti di zerbinaggio del protagonista. Ma è Vargas Llosa, quindi è abbastanza inevitabile  per tutti, penso, sedersi in poltrona e godersi lo spettacolo.

Ricardo incontra da adolescente la sua musa, la sua niña mala, quando entrambi sono ragazzini negli anni ’50 in un Perù borghese e democratico, prima del tentativo di rivoluzione e del colpo di Stato. Sarà un’estate di baci rubati al cinema, di balli cha cha cha e gelati nel parco, ma alla fine della stagione calda, quando tornano i doveri, l’impegno, lo studio, Ricardo perderà la sua ragazzina. Non la dimenticherà però, e anni dopo, laureato e impiegato a Parigi, la ritroverà: sempre bellissima ai suoi occhi, seducente e impossibile da amare. Perchè dopo qualche tempo, ancora lei se ne andrà, e lo farà sempre, per tutta la loro vita. La ritroverà a distanza di pochi, o molti anni, ma la ritroverà sempre, sotto nomi e travestimenti diversi, come guerrigliera Arlette, come moglie di un diplomatico francese prima e di un allevatore di cavalli inglese poi, e infine come schiava del sesso giapponese. Gli si concede per qualche tempo, forse felice di farsi amare per un po’ da un cavalier servente che la ama per trent’anni, mai ricambiato, e poi riparte, in cerca di avventure, di un marito più ricco, di una posizione più privilegiata in società. Ricardo si lascia umiliare da lei, che lo abbandona ogni volta per mettersi con uomini più ricchi, che ha orrore della vita semplice e borghese che lui le offre, e cerca il riscatto da un passato di miseria. Ma egli sopporta, possiamo pure dire come un babbeo (e diciamolo!) perchè la ama, l’ha amata tutta la vita, e non ha mai amato nessuno come ama lei. E se è vero che gli ha dato tanto sofferenza, l’unica vera felicità che lui abbia mai conosciuto è sempre stata quando era insieme alla sua niña mala.

E’ un libro piacevole, che scorre felicemente tra diversi, umanissimi personaggi, alcuni un po’ stravaganti ma mai sopra le righe, e descrizioni davvero affascinanti di diversi luoghi e culture: la Parigi beatnik sessantottina e la Swinging London, gli hippies e i lord nella campagna inglese, il Perù con il suo lento degrado, il sottobosco delle case di appuntamento in Giappone. E sempre, come filo conduttore, la vita tranquilla e colta di Ricardo, uno studioso che si rifugia nei libri, che ama le lingue e le studia con passione, che traduce per tutta la sua esistenza. Ci sono molti libri e autori in questo romanzo, tanto teatro e anche tanto cinema, soprattutto tanta passione per la parola scritta.

Ricardo è un personaggio mite, un uomo di studi, un piccolo borghese convenzionale, che per lavoro sparisce nelle parole degli altri. E’ quindi credibile la sua fascinazione appassionata per una donna un po’ selvaggia e fuori dagli schemi. Per contro, quello che ho trovato un po’ debole è proprio il personaggio di lei, che alla fine emerge più come un agglomerato di aggettivi (calcolatrice, materialista, superficiale, egoista) che come una vera donna che fa bollire il sangue, appassionata, femme fatale. L’unico momento in cui appare più umana è quasi a tre quarti del libro, quando la propria ossessione amorosa per un masochista la trascinerà in un abisso di dolore, e infine, malattia.

Leggo in rete che sicuramente non è il miglior lavoro di Vargas Llosa, però mi è piaciuto molto, la scrittura è divina. Ed è il classico libro che ti fa dire Voglio leggere altro di quest’uomo! e lo leggerollo, perdinci!

Lorenza Inquisition

Pubblicità

Un pensiero su “Avventure della ragazza cattiva – Mario Vargas Llosa @VargasLlosa80

  1. Pingback: Crocevia – Mario Vargas Llosa #recensione #MarioVargasLlosa – 50 libri in un anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.