Forse dovrei semplicemente riprendere l’emozionata e precisa recensione che fece Paola Castelli su questa vetrina qualche anno addietro e apporre a sigillo un pollicione alzato di approvazione.
Anch’io ho finalmente terminato la lettura di quello che è difficile considerare solo un romanzo; lettura lunga ma appassionante, densa ma fluida, drammatica ma anche ironicamente gioiosa, al punto di volerla centellinare come un ottimo vino da meditazione.
Più che un romanzo, è praticamente la somma di mille, forse tutte le sceneggiature di film e serie tv che imperversano sulle diverse piattaforme di intrattenimento dei nostri giorni. Le storie di oggi impallidiscono al confronto con la complessità dei personaggi, la ricchezza di particolari, la costruzione delle scene, l’atmosfera dei luoghi, la freschezza della prosa (e qui forse ho avuto la fortuna o l’accortezza di scegliere l’ottima traduzione della nuova edizione Feltrinelli, a cura di Gaia Panfili), ma soprattutto l’implacabile lucidità nella costruzione di una trama praticamente perfetta.
A chi ancora dubitasse se intraprendere o meno la lettura di un tomo così voluminoso, datato, spesso (erroneamente!) relegato nelle categorie “basse” della letteratura d’appendice o per ragazzi, io dico: fidatevi, lasciatevi andare e immergetevi serenamente in questo impetuoso flusso di parole; ne uscirete inconsapevolmente arricchiti e dolcemente estasiati.
Francesco Pisano
- La prima parte di Montecristo, fino alla scoperta del tesoro, è un pezzo perfetto di racconto a effetto; non c’è mai stato un uomo che abbia partecipato a queste commoventi avventure senza un fremito, eppure Faria è un personaggio di cartapesta e Dantès poco più di un nome. Il seguito non è che il dilungarsi di un errore, cupo, sanguinoso, innaturale e stupido; ma quanto a questi primi capitoli, non credo esista un altro volume nel quale si possa respirare la stessa inconfondibile atmosfera di romanzo. (R.L. Stevenson)
- [Il Conte di Montecristo] è forse il più «oppiaceo» dei romanzi popolari: quale uomo del popolo non crede di aver subito un’ingiustizia dai potenti e non fantastica sulla «punizione» da infliggere loro? Edmondo Dantès gli offre il modello, lo «ubbriaca» di esaltazione, sostituisce il credo di una giustizia trascendente in cui non crede più «sistematicamente». (A. Gramsci)
- Ancora oggi può interessare la grossa ma genuina facoltà inventiva, che associa, in un rapido susseguirsi, senza preoccupazioni di una trama ragionata e verosimile, le più straordinarie avventure, raccontate con l’ausilio di uno stile che non manca di agilità e di movimento, anche se numerosi luoghi comuni guastino la verità psicologica dei caratteri e la coerenza delle vicende. (Amelia Bruzzi)
- Il Conte di Montecristo è senz’altro uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti e d’altra parte è uno dei romanzi più mal scritti di tutti i tempi e di tutte le letterature. (U. Eco)
- Il Conte di Monte-Cristo è una sterminata hilarotragedia, dove il riso e il delitto, il gioco e il Male Assoluto si sfiorano e si intrecciano. Il lieve tocco ironico, lo spirito settecentesco, l’allegretto sono presenti in ogni capitolo. (P. Citati)
- Il quadro socio-storico, nel Conte di Montecristo, forse è la componente di maggiore rilievo: la facilità del guadagno, dello sperpero di danaro, delle corse irrefrenabili su per la scala sociale di affaristi spregiudicati e funzionari di mezza tacca che sapevano sfruttare la politica, le amicizie di qualità a unico profitto personale; quindi il precipizio in cui tante improvvise fortune finanziarie piombavano a terra con la velocità del suono, e travestimenti conseguenti, lacrime per alcuni e per altri gioie: questa la vera sostanza del romanzo. (E. Siciliano)
- Un motivo che riveste un fascino perenne: il nesso maestro-allievo. Tra Faria e Dantès si stabilisce il rapporto, l’intesa, la complicità, la devozione che nasce tra maestro e allievo. Dantès deve tutto al vecchio: ma non importa tanto il tesoro abbagliante; gli deve la conoscenza. (L. Canfora)
- Mio nonno, che era quasi analfabeta (sapeva leggere ma non scrivere), mi raccontava storie meravigliose attingendole a una miniera segreta. Prima di morire, mi ha consegnato la sua biblioteca: era fatta di due libri e uno era Il Conte di Montecristo. E così ho scoperto dov’era la sua miniera segreta; perché nel Conte di Montecristo c’è tutto: l’amore, il tradimento, il sopruso, la vendetta, la voglia di resistere e il coraggio di soccombere. (A. Perissinotto)