3 (bei) romanzi

Ciao a tutti! Vi aggiorno un po’ sulle mie ultime letture, vi risparmio recensioni lunghissime, e mi concentro sull’essenziale.

  • “Il giorno del giudizio” di Gigi Paoli. Sono una fan di questo giornalista/scrittore, che qualche anno fa creò un personaggio fantastico, suo alter ego, un giornalista di cronaca giudiziaria del quotidiano più importante di Firenze che si ritrova invischiato in indagini per omicidio. Sullo sfondo una Firenze insolita, affascinante, lontano dalla città turistica dall’opulente bellezza. Questo è il quarto thriller che ha per protagonista l’ironico e irriverente Carlo Alberto Marchi, ed è stato sempre un crescendo: lo scrittore è maturato insieme al suo personaggio, che qui raggiunge il top. Mi diverto sempre molto con questi thriller giornalistici, ma oltre a questo c’è tanto altro: provare per credere.

“Italiana” di Giuseppe Catozzella.

«Al personaggio di Cicilla, sospeso tra storia e leggenda, Giuseppe Catozzella dedica il suo nuovo libro, Italiana, da cui emerge una accurata ricostruzione del cosiddetto “brigantaggio”»Chiara Fenoglio, la LetturaQuesto è un romanzo storico uscito di recente, che ho letto insieme al gruppo di lettura che frequento abitualmente. Acquistato e letto a scatola chiusa, è stata una bellissima scoperta: si tratta di un romanzo storico ambientato nella Calabria agli albori dell’Unità d’Italia e racconta la vita di Maria Oliverio, la prima Brigantessa della neonata nazione italiana. Attraverso la vita di Maria ripercorriamo un periodo molto buio del nostro paese, devastato da una guerra civile di cui ancora oggi sappiamo molto poco , se non che si scatenò a causa dei sogni di libertà che Garibaldi aveva ispirato nel popolo dell’ex Regno delle Due Sicilie e che si infransero miseramente a causa di tutte le promesse che il nuovo Re, Vittorio Emanuele, non mantenne mai. Stupefacente come l’autore, che racconta in prima persona, sia riuscito a catturare la complessità di un animo femminile, trasportando su carta un vissuto interiore che, da uomo, è quasi impossibile anche solo decifrare.

“Il ballo delle pazze” di Victoria Mas.

«Con questo ballo in cui le “pazze” sembrano le uniche in grado di sentire davvero Victoria Mas consegna al lettore un romanzo intenso e fiero, che obbliga a spostare i limiti tra normalità e follia e insieme a riconsiderare quanto caro, nel corso della storia, è stato il prezzo pagato dalle donne per essere legittimate a esistere»Andrea Marcolongo, Tuttolibri

Un libro di sole 185 pagine che racchiude una tale grazia, una tale perfezione stilistica che sembra impossibile essere un esordio. L’autrice, che arriva dal mondo della televisione, ci racconta cosa era nella Parigi di fine ottocento la malattia mentale femminile, come veniva curata, come purtroppo esistesse un confine sottilissimo tra ribellione e pazzia che spesso veniva travalicato . Quando questo accadeva, si aprivano le porte de “La Salpetriere”, un ospedale adibito a manicomio femminile. Qui i più grandi luminari in campo psichiatrico si riunivano per studiare l’isteria, con sedute aperte al pubblico in cui le donne rinchiuse nel manicomio venivano usate come cavie. Qui le donne scomode, che osavano contraddire padri o reagire a mariti violenti, venivano depositate come un bagaglio di cui disfarsi, per non uscirne mai più. Bellissimo, assolutamente da leggere.

Paola Castelli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.