Libri dell’anno #libri #2020 #Poesia

Post chilometrico, perdonatemi.

I miei libri dell’anno, non tutti quelli letti, che comunque non sono molti di più. E’ solo un catalogo di ringraziamenti, è un elenco di libri per i quali esprimo gratitudine. In questo anno che passa ho letto meno del solito, ma forse mai come quest’anno ho trovato conforto e trovato gioia leggendo, andando in libreria, scorrendo lo sguardo su costole e copertine, ascoltando e parlando di libri, comprandone (ché ci sta pure quello, si chiama smania di possesso).

E quindi: un grazie: a questi libri, a chi li scritti, a chi li ha fatti e venduti, a chi me ne ha parlato, a chi me li ha imposti, prestati, regalati. Insomma, tra i libri del mio 2020, ho sintetizzato la storia di quest’anno scegliendo una quindicina di libri:

1) Una rivista: è la nuova serie di “Poesia”, sempre pubblicata da Crocetti, che però adesso è entrata nel gruppo Feltrinelli; è curata, ha belle copertine, veste grafica, rilegatura, è un piacere tenerla in mano, ed è un grande piacere leggerla.

2) Un libro illustrato: è “Nevicata”, del 2013, una raccolta di poesie di Francesco Scarabicchi e di acqueforti di Nicola Montanari; ho ritrovato il tono delicato e compassionevole di una delle mie raccolte di poesia preferite degli ultimi anni “Il prato bianco”, del 2017, sempre di Scarabicchi.

3) Una raccolta completa di tutte le poesie: è “Il concerto del grillo”, di Daria Menicanti, che avevo solo in fotocopie, lo avevo consumato, e anime gentili me lo hanno appena regalato a stampa; il volume è bellissimo, lei mescolava bene amore per la vita e malinconia, mestiere e sentimento; gli apparati sono spettacolari.

4) Una raccolta completa di poesie e prose: è “Poesie e prose”, di Vittorio Sereni, una delle voci più amate del mio novecento italiano; mi fa piacere averlo messo vicino a Daria Menicanti, erano amici in vita, e Sereni, responsabile della poesia per Mondadori, avrebbe voluto pubblicarla corposamente per la collana “Lo specchio”, ma morì anzitempo, lei finì un po’ dimenticata, peccato! La raccolta di poesie di Sereni è solo meravigliosa, delle prose non ho letto alcunché.

5) La figurina mancante: è “Poesia araba” (grazie a chi mi ha fatto completare la collana di poesia uscita anni fa per Repubblica ❤; era l’unico volume che mi mancava, non si trovava facilmente).

6) La raccolta di poesie uscita nel 2020 – lingua italiana: “Vita meravigliosa”, di Patrizia Cavalli. E che te lo dico a fare!? Eleganza e malinconica ironia, leggerezza e corposità, libro bellissimo.

7) Un libro, un film: è “L’età incerta” di L. P. Hartley, da cui Joseph Losey trasse, con il Nobel Harold Pinter alla sceneggiatura, un capolavoro, il film “Messaggero d’amore”; quel film è centrale, per la mia vita da spettatore, e finalmente ho letto il libro, meritevolmente ripubblicato da Neri Pozza nel 2020. Il dolore della crescita, i rapporti di classe, le attrazioni e i muri invalicabili, gran storia. Incipit indimenticabile: “Il passato è un paese straniero. Lì, tutto si svolge in modo diverso.

8) Altra raccolta di poesie uscita nel 2020 – lingua tedesca: è “Non separare il no dal sì”, con una serie di liriche di Paul Celan scelte e tradotte da gran poeta donna (o poetessa, o poeta e basta) Elisa Biagini. Ho sempre trovato faticoso e estraneo Celan. Stavolta è diverso, resta faticoso, ma è scoppiato l’amore, seppure tardivo, ma alla fine nessun amore è tardivo, e nessun amore è tempestivo, arriva quando arriva.

9) Il titolo più bello (ma è stupendo pure il libro, eh!): è “Economia dell’imperduto”, di Anne Carson; lunga rifessione su Simonide, Celan (e sì, questo libro mi ha fatto prendere quello di sopra), la poesia, la scrittura, e mille altre cose; gran fatica, gran gioia; gratitudine eterna al traduttore!; il titolo originale era “Economy of unlost”, perchè Anne Carson aveva tradotto “unlost” l’aggettivo tedesco “unverloren”, usato da Celan per una discorso pubblico; Patrizio Ceccagnoli si è inventato un nelogismo bello fino alla commozione: “imperduto”; adesso so come definire un po’ di cose che mai andranno del tutte perse, resteranno, per me, “imperdute”.

10) L’autotraduzione: è la raccolta bifronte “Fiore che ssembe” di Giovanni Laera ; magari aveva ragione Robert Frost quando sentenziava: “la poesia è quello che si perde nella traduzione”, ma magari non aveva pensato al poeta che si autotraduce; ‘sto libro son due raccolte, bellissime, in una: una in dialetto della città di Noci, e una nelle riproduzione, reinvenzione, in italiano; grande mestiere (metrica, lessico, costruzione della frase, figure retoriche, musicalità, etc.) e calore umano assieme.

11) Altra, ulteriore, raccolta di poesie – lingua inglese (ma è americana, per essere precisini): è “Cartografie del silenzio”, di Adrienne Rich, è una selezione, splendida, delle sue raccolte, è potente, evocativa, ipnoticamente simbolica, a tratti finanche solenne; lettura felicemente impegnativa; ecco cinque versi che valgono intere sillogi: “Sono venuta a esplorare il relitto. /Le parole sono intenzioni./ Le parole sono mappe./ Sono venuto a vedere il danno compiuto/ e i tesori che trionfano.” La poesia di pagina 23, che dà inizio alla giostra, infatti si chiama “Dediche”, se letta ad alta voce, fa un certo effetto.

12) Un classicone: è “La signora Dalloway”, di Virginia Woolf, è la più bella lettura dell’anno, naturalmente, ché con Virginia c’è poca storia; elaborazione stilistica e narrativa (dalla costruzione della frase alle lunghe introspezioni interiori) ma pure empatia e partecipazione emotiva; libro toccante per le storie che si incrociano e entusiasmante per lo stile, con tutti quegli incisi che si susseguono, come onde che si infrangono sulla spiaggia.

13) La rilettura – più o meno un altro classicone: è “Il lungo addio”, di Raymond Chandler; riletto decenni dopo, piaciuto ancora di più (molto di più), del resto sono invecchiato, come era invecchiato il protagonista, Philip Marlowe; la storia mica l’ho capita benissimo, mai capita bene la storia, con Chandler, ma resta il resto, ed è tanto, e resta uno dei più bei finali mai letti, una roba meravigliosamente “triste, solitaria y final” (e così salutiamo pure quel bellissimo libro di Osvaldo Soriano, con di nuovo Marlowe e Los Angeles protagonisti, che trovò il titolo nelle pagine finali di questo Chandler: “Triste, solitario y final”).

14) Un libro non classificabile, in rilettura: è “Trilogia” di Truman Capote, e Eleanor e Frank Perry; sono tre racconti di Capote, i tre trattamenti per farne episodi di un film tv, le foto dai film, le note di Capote e dei coniugi Perry, la sceneggiatrice e il regista, qualche commento; i racconti sono bellissimi, il resto pure.

15) A boy meets a girl: è “Quando finisce l’inverno”, di Guadalupe Nettel, gran bella variazione sul tema più difficile e consunto: “un ragazzo incontra una ragazza”; in realtà è una affascinante partita a quattro con quattro bellissimi personaggi principali; la materia è ribollente, ma la scrittura la stempera e governa in narrazione e stile controllati ma non algidi.

Bonus track) sono i due volumi dei Sillabari di Parise, li leggo e rileggo dai tempi dell’università, e di solito è il libro con cui chiudo l’anno, è il mio libro (son due, ma come se fossero due) del cuore.

Giuseppe Bruno

Pubblicità

Un pensiero su “Libri dell’anno #libri #2020 #Poesia

  1. Belli i ringraziamenti iniziali del post! Sono incuriosita dalla rivista Poesia, da un po’ di tempo ho preso a leggere poesie e cercando in internet mi sono imbattuta in questa rivista che ho intenzione di sfogliare e nel caso acquistare.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.