L’esercito delle cose inutili – Paola Mastrocola #paolamastrocola

Guglielmo, detto Gulli da sua madre e Ulli Gulli dai suoi compagni di scuola, è un ragazzino di undici anni; vive in una famiglia un po’ strana con genitori intellettuali che per Natale fanno regali “simbolici”, decisamente fuori del comune. Per l’ultimo Natale, anziché un cavallo o un cane, gli hanno regalato un asino “a distanza”! Bisogna sapersi accontentare e Guglielmo, timido e senza amici, lo fa alla grande dando inizio ad un intenso rapporto epistolare con l’asino Raimond, che come tutti gli asini non sa leggere.

Libro sconsigliato da tiepide recensioni, che ovviamente non ho preso in considerazione avendo già letto e amato la Mastrocola.

Raimond arriva a Variponti, il Paese delle cose inutili dove vivono Asini e Libri, ma anche occupatori di panchine, trapiantatori di primule, scollatori di francobolli, guardatori della luna, saltatori di staccionate, “Un’accozzaglia di persone e cose che non avete idea.”
E poi c’è il suo ragazzino, Guglielmo, che sorprende Raimond con lettere inaspettate.

È un libro che parla del sentirsi inutili, di improbabili ma autentiche amicizie, di coraggio quando non pensi di averlo, dei libri e di quanto è bello leggerli, di ragazzini timidi e di bulli prepotenti, di genitori intellettuali che non accorgono dei problemi del figlio.
Insomma una favola surreale, un paese immaginario pieno di realtà.
Uno strano, strampalato libro che quando finisce già ti manca e vorresti sapere cosa succede dopo.

“Quindi mi capita questa cosa strana che mi dispiace, mi dispiace di averlo conosciuto, ecco, non so se mi capite. Mi piacerebbe che dovesse ancora succedere, di conoscerlo, e tutto il resto… Dico solo questo, che se un certo giorno ci succede qualcosa di bello, be’, quel giorno dovremmo viverlo tante volte e non una sola. “

Chiara Rabbolini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.