Milano sparita e da ricordare #Milano #SantAmbrogio

Il Castello Sforzesco nell’Ottocento, la metamorfosi di piazza della Scala, le vie d’acqua sparite, le attività commerciali, i mestieri, la gente di Milano e tanto altro. Foto antichissime, alcune databili intorno al 1850, curiosità, leggende, aneddoti di personaggi illustri del passato. Un viaggio nel tempo, emozioni senza confini, storie da non dimenticare.

Auto-pubblicazione, attualmente arrivata al terzo volume, della pagina Facebook “Milano sparita e da ricordare“. Per chi non la conoscesse è una pagina dedicata alla divulgazione di foto dal passato della città di Milano, il grosso di quelle raccolte in nel primo volume sono di fine ‘800-primi del ‘900 con grande attenzione dedicata alla Milano dei Navigli, amata da molti e odiata da altrettanti.
Interessante vedere com’era la mia amata Milano, nessuna operazione nostalgia tuttavia, solo un prendere atto dei mutamenti che occorrono solitamente alle grandi città.

Massimo Arena

I tre libri sono ordinabili sui principali store online, in qualsiasi libreria italiana o all’estero comunicando il titolo e il codice ISBN, oppure direttamente dal sito della casa editrice con disponibilità sempre immediata.

Milano com’era una volta. Per rimpiangerla, per apprezzarne i cambiamenti, per conoscerla meglio. Riscopriamo insieme le meraviglie passate e attuali di una città che in molti pensano sia solo nebbia e smog. Un archivio ricco di informazioni e di curiosità, un patrimonio storico, culturale e affettivo dal valore inestimabile.

Il Castello Sforzesco nell’Ottocento, la metamorfosi di piazza della Scala, le vie d’acqua sparite, le attività commerciali, i mestieri, la gente di Milano e tanto altro. Foto antichissime, alcune databili intorno al 1850, curiosità, leggende, aneddoti di personaggi illustri del passato.

IL VIAGGIO NEL TEMPO 3 – Le foto più belle dalla pagina Facebook “Milano sparita e da ricordare”
Un terzo viaggio ricchissimo di destinazioni: cascine, palazzi, ville, mercati, fontane, le vie d’acqua in gran parte sparite, i vicoli antichi in compagnia di tanta gente in abiti ormai fuori moda. Vedrete bar, bottiglierie, ristoranti e drogherie dove alcuni di voi saranno persino in grado di rievocare gli aromi di un tempo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.