Pyongyang – Guy Delisle #GuyDelisle

Pyongyang – Guy Delisle
Traduttore: F. Martucci
Collana: Varia Anno edizione: 2013
Pagine:184 p., ill. , Brossura

Dopo “Cronache di Gerusalemme” ho letto volentieri “Pyongyang“, dell’autore Guy Delisle, fumettista e animatore canadese che scrive graphic novels di stampo giornalistico.

Questa volta è a Pyongyang per lavoro. Deve supervisionare la produzione di un cartone animato francese dislocata in Corea del Nord, e arriva portandosi a Pyongyang una copia di 1984 di Orwell, qualche cd di Aphex Twin, e regalie in forma di sigarette Gitanes e cognac Hennessy. Nei due mesi di permanenza riesce a farsi un’idea dello stato in cui versa il Paese e lo disegna e racconta con la sua stupenda ironia, chiara e delicata ma nello stesso tempo incisiva.
Non mi dilungo su quanto sia assurdo che esista un paese come la Corea del Nord, credo sia un sentimento condiviso. Ne consiglio la lettura perchè è un fumetto veramente didattico. Come con Gerusalemme, ho imparato qualcosa leggendo uno stile fresco e piacevole e potendo fare le mie riflessioni e i miei giudizi perchè i suoi sono visibili nei cipigli disegnati e nelle espressioni abbozzate, ma lo spazio per il lettore è sempre tanto ed è questo che mi piace di Delisle. Non è imparziale, è abbastanza spregiudicato da prestare 1984 alla guida nord-coreana che gli chiede qualcosa da leggere ma lascia sempre lo spazio al lettore. Per riflettere.

Selena Magni

DESCRIZIONE

Componente della triade tristemente nota come “Asse del male”, la Corea del Nord rimane uno dei Paesi più misteriosi e imperscrutabili del mondo, una nazione-fortezza a cui nei primi mesi del 2001 Guy Delisle ottiene l’accesso (caso più unico che raro per un occidentale) grazie a un permesso di lavoro che gli concede la permanenza nella capitale per due mesi. A capo di una squadra di lavoro che si occupa della produzione di cartone animato francese, il fumettista osserva ciò che può della cultura e della vita dei pochi nordcoreani che gli viene concesso di conoscere nonostante tutte le restrizioni; dai suoi appunti di viaggio nasce il “Pyongyang”, uno sguardo chiaro e personale su un Paese enigmatico, chiuso a doppia mandata dall’interno, che vive costantemente all’ombra gigantesca del padre della nazione – il “Presidente Eterno” Kim ll-Sung – e della “sola e unica dinastia comunista di tutti i tempi”. Prefazione di Antonio Ferrari.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.