L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio – Haruki Murakami #HarukiMurakami #recensione

Quel ricordo lo puoi anche nascondere, certo, lo puoi seppellire da qualche parte in fondo alla coscienza: ma non puoi cancellare il passato, – disse Sara guardandolo dritto negli occhi. – Faresti bene a tenerlo a mente. Si possono seppellire i ricordi ma non si può cambiare il corso della storia. Sarebbe come uccidere il tuo stesso essere.

Premessa: mi sono imbarcata nell’impresa di leggere tutta la bibliografia Murakamiana durante i prossimi due-tre anni. Devo dire che gli ultimi libri mi avevano un po’ deluso (Tutti i figli di Dio danzano, L’uccello che girava le viti del mondo)… Invece questo mi è piaciuto assai. Una storia semplice, che comincia in modo un po’ scialbo. I quattro amici di Tazaki, con cui condivideva un’amicizia perfetta e armonica, improvvisamente gli comunicano che non vogliono più vederlo: deve smettere di farsi sentire e continuare con la sua vita, senza di loro. Tazaki dunque prosegue nella sua esistenza, con un fantasma alle spalle, e… diciamo che allora tu lettore ti rendi conto che le fattezze della vita, di tutti noi, non sono altro che errori, disguidi, convinzioni, casi. L’intera narrazione gira intorno a Tazaki, l’incolore, che è il fulcro centrale. In lui nulla è marcato, evidente, indimenticabile, elementi che ai suoi amici non mancavano. Non è bello, ma non può nemmeno dirsi particolarmente brutto. È un bravo studente, ma non ha nulla di geniale. È ricco, veste bene, vive in un magnifico appartamento, ma nessuno lo nota. È un individuo perfettamente calato in uno schema socialmente accettato, funzionale ad esso e basta. Ha due solo passioni: il nuoto e le stazioni ferroviarie, difatti si laurea in ingegneria e di mestiere progetta stazioni, pensando alle esigenze ed ai bisogni dei viaggiatori.  E’ un uomo anonimo, eppure diventa il protagonista eccezionale di una vicenda che scava nel profondo di chiunque abbia almeno una volta provato cosa voglia dire subire una grave perdita. 

Il romanzo si svolge poi in una maniera così semplice, così poco misteriosa, da essermi stupita dell’autore, come se non sembrasse più lui. Ed è una storia così semplice da sembrare più che verosimile, anzi, fino a un certo punto del libro mi sono sentita un po’ a disagio, come se inconsciamente mi sentissi di aver già vissuto una trama del genere.
E non dico altro. Libriccino introspettivo ma scorrevole, con una storia interessante e significati non del tutto palesati, onirici ma non visionari come in altre opere di Murakami. Comunque non scontato, lo si legge d’un fiato ma si medita sulla natura della felicità, sull’amicizia e sul desiderio. Sul prendere coscienza del fatto che forse iniziamo a vivere davvero solo quando un dolore inizia a farci morire dentro.

Martta Loves

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.