Fiesta – Ernest Hemingway #recensione #ernesthemingway #fiesta

 “Non m’importava che cosa fosse il mondo. Volevo soltanto sapere come viverci. Forse, se scoprivi come viverci, imparavi anche che cos’era”.

Dopo aver letto Hemingway che in Festa mobile racconta della sua gioventù letteraria a Parigi, ho iniziato il suo primo romanzo, scritto proprio in quegli anni: Fiesta (The sun also rises). Come si dice, il vero scrittore comincia con il raccontare di ciò che sa: e il giovane Hemingway riversò in Fiesta tutto quello che fino ad allora aveva vissuto: i suoi due anni di guerra in Italia, la ferita al fronte e la paura della morte, il soggiorno parigino con le chiacchierate di letteratura nei cafès e la libertà delle donne nel dopoguerra, e l’esperienza della corrida in Spagna durante la festa di San Firmino a Pamplona.

Col tempo, Hemingway ha spiegato il tema del romanzo come una risposta alla frase di Gertrude Stein sulla Lost Generation: la signora descriveva i giovani dell’età di Hemingway come una generazione perduta, o meglio smarrita, dopo una guerra mondiale che era esplosa nonostante tutti in patria sostenessero il contrario facendoli maturare di colpo, catapultandoli a vivere su note di incredibile terrore, furore e passione per tutti gli anni del conflitto, per poi risputarli fuori nella vita civile senza obiettivi, senza direzione, senza ideali, in un mondo cambiato che non riconoscevano più, ventenni allo sbando che non riuscivano a smettere di bere, parlare, fare sesso con le persone sbagliate, incuranti delle conseguenze perchè non credevano di avere un futuro.

Ma Hemingway sentiva di dover difendere i propri coetanei, che avevano sì i difetti che l’autrice sottolineava, ma che lui trovava fossero, di fondo, resilienti. Ogni generazione, scriverà in Festa mobile, è perduta per qualche motivo, lo è sempre stata, e sempre sarà così: ma, come recita il titolo originale di Fiesta, da un verso dell’Ecclesiaste: The sun also rises, il sole sorge sempre, la terra prosegue il suo giro, gli uomini malconci, maltrattati, eppure mai sconfitti.

Jack Barnes, il protagonista, incarna questo spirito, un uomo che ha molto in comune con l’autore: un passato in guerra tormentato; una certa maestria con le parole, che gli permette di vivere discretamente mantenendosi come giornalista a Parigi; un giro di amici espatriati che arrivano dall’America disillusi; una brutta ferita, che per Hemigway si risolse, e che invece lascia Jack Barnes menomato, sessualmente impotente. Non è, fedele al proposito di Hemingway, propriamente uno sconfitto: vive, scrive, lavora, legge, prepara le proprie vacanze di pesca sui Pirenei e un soggiorno in Spagna per la corrida. Soffre, ovviamente: è innamorato della protagonista femminile, Brett, una specie di Circe che vive la sessualità con abbandono, distruggendo però nel processo tutti gli uomini che la circondano, e sè stessa. L’unico apparentemente immune alla sua distruttività è Jack, che è l’uomo a cui sempre Brett ritorna, ma naturalmente la loro relazione funziona in fodno solo perchè è destinata a rimanere su un piano platonico, a non svilupparsi mai pienamente.

La storia è divisa in tre sezioni, una prima parte ambientata a Parigi, quella di mezzo che è su un soggiorno nei Pirenei per la pesca, e infine gli ultimi capitoli con l’appassionata descrizione dei giorni della corrida in Spagna. Jack, Brett e tre uomini loro amici si spostano per l’Europa, bevendo e mangiando, tutti tranne il protagonista in genere a scrocco, incarnando non proprio la decandenza dei costumi dopo la guerra, ma più precisamente il declino di un certo rigore morale che gli americani, secondo Hemingway, non possedevano più. Egli ritrae matador, prostitute parigine e contadini spagnoli tutti sullo stesso piano: gente onesta, sincera, vera, che lavora per vivere, ognuno a suo modo. I decadenti, gli immorali, quelli che mentono, anche a sè stessi, sono gli amici americani di Jack, l’unico che lavora e paga i suoi conti, che diventa suo malgrado il fulcro morale della storia.

E’ anche, ovviamente, una storia d’amore molto tormentata, non solo da parte di Jack, ma di quasi tutti gli uomini presenti nel libro, matador compreso, irretiti dal fascino di Brett, giovane donna moderna, appena divorziata e dai capelli alla maschietta, che non si comporta bene, che non possiede dirittura morale, e che nonostante tutto, grazie alla scrittura superiore di Hemingway, senti di dover disprezzare senza peraltro riuscirci, perchè suscita un’involontaria -ma profonda – empatia nel lettore.

In teoria Fiesta è un libro che non dovrebbe ancora piacere, a novant’anni dalla prima stesura: è scritto da un uomo che aveva idee sessiste e razziste, ha un tema molto violento nelle pagine sulla corrida, non ha grandi accadimenti nella trama e quasi nessuno dei protagonisti è memorabile: non parlano dei loro sentimenti, non mettono a nudo la loro anima, no, ordinano solo da bere e da mangiare, e da bere, bestemmiano, e in generale se la spassano.

Eppure c’è questa sofferenza morale del protagonista che è impossibile da ignorare, il suo desiderio di andare avanti con la quotidianità senza pensare troppo al futuro perchè altro non si può fare, la ricerca di una dignità che travalichi la propria condizione di uomo mancato, un’impotenza (proprio) che non è mai arrendersi di fronte a una vita che non sarà come la si era pensata da giovani ma che può avere comunque una sua bellezza: tutto ciò conquista ancora oggi, nel 2017. Lo chiudi e  pensi che sì, saranno anche stati perduti, quei giovani, ma noi non abbiamo poi avuto molto che potrebbero invidiarci, anzi. E in quanto a sentirci perduti come generazione, niente di nuovo neanche qui.

A me è piaciuto tantissimo, anzi l’ho amato proprio; perchè è un libro vecchio, certo; ma è reale, è vero, parla della vita come prima o poi tutti la conosciamo: triste, solitaria, scoraggiante, buttiamoci pure in mezzo un amore impossibile, è così che va, no? Eppure può anche essere così bella, allo stesso tempo, che toglie il respiro, a volte. E’ questo, Fiesta. E’ così che nasce un classico, in fondo: mantiene grazia, stile, significato per generazioni e generazioni a venire, e continua a rispondere a domande che ogni uomo, in ogni epoca, si pone.

Hemingway, non mi sei piaciuto per quasi quarant’anni, com’è sta storia che ti sto amando adesso?

“Non sopporto il pensiero che la mia vita stia scorrendo via così in fretta e che io in realtà non la viva”.

Lorenza Inquisition

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.