Avete amato Downton Abbey? Vi piacciono le lunghe saghe familiari? Allora i 5 volumi (3 già tradotti e 2 di prossima pubblicazione) della storia dei Cazalet fanno al caso vostro.
La storia inizia nel 1937. Mentre il mondo trattiene il fiato in attesa di precipitare in una guerra che sembra inevitabile, nell’Inghilterra di benestante stampo vittoriano, tra Londra e la campagna, facciamo la conoscenza dei tanti membri della famiglia Cazalet: il patriarca William, chiamato da tutti Generale, con la moglie Kitty, ribattezzata la Duchessa, i loro 4 figli e uno stuolo di nipoti il cui numero è in costante aumento. Intorno alla famiglia le figure dei domestici e di tanti personaggi secondari che arricchiscono una scena affollatissima.
Un riassunto breve è praticamente impossibile per cui mi limito a segnalare cosa ho apprezzato di più e cosa non mi ha convinta, fermo restando che io rientro in entrambe le categorie che ho citato all’inizio (mi piacciono le lunghe storie familiari e ho adorato Downton Abbey!). Secondo me i punti di forza di questa saga sono i ragazzini, Clary soprattutto. È caratterizzata molto bene, è battagliera, curiosa, indomita e sognatrice, poco propensa a farsi abbindolare dalla facile ipocrisia dell’educazione degli adulti. Viene facile amarla. E poi Neville, il piccolo simpatico monello. Christopher, con l’animo sensibile di un obiettore di coscienza, Polly curiosa di tutto e con una bontà d’animo di una purezza disarmante.
Il punto debole del libro è la scrittura. Elizabeth Jane Howard dà al libro un tono monocorde che a volte, malgrado il susseguirsi di tanti avvenimenti, ti lascia la sgradevole sensazione che non sia successo niente. Come una persona che parli senza variare mai il tono della voce.
Per quanto riguarda lo stile, la natura statica della narrazione, ingannevolmente semplice e lineare nel susseguirsi di vita agreste, il lento scorrere dei giorni che si susseguono, la crescita dei bambini e dei caratteri, rende perfettamente l’atmosfera dell’attesa in un’altalena di desideri e paure: la fine dell’estate che riporterà finalmente le signore annoiate in città e i ragazzi terrorizzati dalla solitudine e dal bullismo in collegio, l’angoscia portata dal radiogiornale e la necessità di sapere se ci sarà di nuovo la guerra.
Detto questo, una lettura intelligente e pacata, una famiglia con le sue passioni, i suoi segreti, e le piccole grandi questioni della storia (e della Storia) che si intersecano con un’abile maestria. Io sono al secondo volume e procedo allegramente verso il terzo.
Anna Massimino