Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali – Ransom Riggs #MissPeregrine #RansomRiggs

peregrine

La casa di miss Peregrine è un luogo incantato, su un’isola dove splende sempre il sole e dove i bambini speciali possono vivere sicuri e sereni. Sembra l’inizio di una fiaba, alla scoperta dei poteri straordinari che i bambini trasformano in infinite possibilità di gioco. Ma ben presto si scopre che la loro vita è un incubo, sospesa nel tempo e minacciata da terribili mostri. Così il fantastico cede il passo al grottesco e tutto cambia luce.
Quando conosci il grottesco come genere letterario lui non ti lascia più, lo riconosci e lo sottolinei in qualsiasi cosa tu legga. E in questo libro il grottesco si manifesta in tutte le sue forme più caratteristiche: in primo luogo la peculiarità dei protagonisti che li rende essi stessi “mostri”, nel senso etimologico del termine, cioè di manifestazioni straordinarie della vita che devono “essere mostrate”, sia pure come fenomeni da baraccone. Poi il tema ricorrente della “soglia”, dell’indefinito, della vita che sta in bilico, al confine tra due forme: l’umano e l’animale, l’animato e l’inanimato, lo scorrere del tempo e l’eterna fanciullezza, la vita e la morte. Ma c’è una soglia anche fisica, tra due mondi, all’interno di una grotta che si trova al di là di una palude, che è essa stessa in bilico tra due essenze (“It’s not quite water and it’s not quite land – it’s an in-between place”, la quintessenza del non luogo grottesco!).
E sempre, quando il tema è grottesco, anche la lingua si presta al gioco, con continui riferimenti alla magia e alle fiabe classiche. Inoltre, edifici e paesaggi acquistano nelle descrizioni connotazioni antropomorfe ma con caratteri esagerati, mostruosi:

“What stood before me now was no refuge from monsters, but a monster itself, staring down from its perch with vacant hunger. Trees burst forth from broken windows and skins of scabrous vine gnawed at the walls like antibodies attacking a virus–as if nature itself had waged war against it—but the house seemed unkillable, resolutely upright despite the wrongness of its angles and the jagged teeth of sky visible through sections of collapsed roof.”

La vicenda prende le mosse da Jacob che è alla ricerca della verità nascosta nelle storie fantastiche che gli raccontava il nonno, ma diventa presto un’avventura inquietante, ancor più quando essa sfiora la vera Storia.
Le “strane” immagini d’epoca a corredo della narrazione non fanno che ingigantirne l’aspetto perturbante e creano grande aspettativa verso ciò che un visionario come Tim Burton può averne fatto nella sua versione cinematografica.

Arianna Pacini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.