Redeployment – Phil Klay #FineMissione #PhilKlay

redeployment-cover

Redeployment di Phil Klay (in italiano edito da Einaudi come Fine missione) è una raccolta di 12 racconti, tutti narrati in prima persona, con protagonisti reduci della guerra in Iraq durante gli anni di Operation Iraqi Freedom (2003 – 2011). Il libro ha vinto nel 2014 il National Book Award, che in America è secondo solo al Pulitzer in materia di premi letterari, ed è sorprendentemente ben scritto. Ma non lo si legge per quello, lo si fa per conoscere una pagina di storia a noi contemporanea attraverso le voci di coloro che meno di tutti mentono, i soldati che c’erano, e sono tornati dal fronte. L’autore stesso è un ex-marine, arruolatosi dopo il college, stanziato in Iraq per un anno; al ritorno, ha lavorato per circa tre anni a questo libro, in cui voleva parlare della sua esperienza (che egli stesso definisce di media traumaticità in quanto non prese mai parte a combattimenti attivi) ma soprattutto di quelle di ex  marines suoi amici e compagni, evitando in generale un discorso politico per esplorare il lato puramente personale e umano di un americano in guerra, in quella guerra.

Non avevo ancora letto nessun libro su questo conflitto, anche se naturalmente si sono visti molti ottimi film; niente come Hollywood arriva sul pezzo dopo qualche tempo. Ci arriva così bene, spiega uno dei protagonisti di Redeplyoment, che ogni generazione di americani, e in fondo ogni spettatore esterno occidentale, ormai entra nella guerra del proprio tempo con una precisa immagine visiva in testa, quella della guerra precedente, dove combatterono i propri padri, o i loro coetanei.  Per cui questi ragazzi sono arrivati al fronte nel 2003 con in mente Full Metal Jacket, Platoon e Apocalypse Now; i loro padri sono andati in Corea con in testa la fotografia dei Marines che issano la bandiera a Iwo Jima e a Omaha Beach; e i ragazzini di oggi che fra dieci anni si arruoleranno per un nuovo conflitto, arriveranno al fronte con in memoria fotogrammi di The hurt locker e American Sniper, una storia che si ripete all’infinito nella sua insensata violenza, e mai insegna.

E’ un libro duro e brutale, sia per i racconti ambientati al fronte, sia per quelli del rientro a casa perchè è verità riconosciuta che nessuno torna mai veramente da una guerra. Il senso, in fondo, dovrebbe essere ormai tutto qui, in queste tragedie di rimorsi, solitudine e disperazione. Nell’insanabile baratro esistenziale tra chi combatte e il Paese che manda a combattere, non intendendo solo il governo ma i concittadini, impotenti a capire perchè solo chi è stato al fronte può farlo. Nell’inutilità di vite spese non solo in missione ma anche dopo, quando il ritorno a casa è già avvenuto, la guerra è finita, e lo specchio rimanda l’immagine di un fantasma: qualcuno si suicida, molti tornano a combattere, qualcuno ce la fa. Nell’impossibilità di comprendere un nemico che in questa carneficina tribale non si voleva, in fondo, nè vedere nè capire. Nel cinismo di milioni di dollari buttati, di prese in giro dei contribuenti, di comandanti di reparto che non rispettano le regole di ingaggio permettendo comportamenti aberranti nelle truppe perchè in qualche modo bisogna pur motivarlo, il plotone.

Sono storie di eroi a volte per scelta, a volte di appartenenza, di individui lasciati soli in un dovere che il resto del mondo spesso non riconosce, di assassini addestrati ad esportare la democrazia in una guerra definita (come sempre) necessaria, nella realtà senza vittorie nè mitologia. Alcuni di questi racconti sono meglio scritti e più riusciti, qualcuno è meno avvincente ma penso valga la pena di leggere questo libro per un’onesta riflessione; è vero che è la stessa riflessione che da Niente di nuovo sul fronte occidentale continuiamo a fare, guerra dopo guerra, libro dopo libro. Ma se manca la speranza, almeno c’è la verità. E a volte, anche senza speranza, si continua a provare.

Chiudo con le parole che Dave Eggers usò per la prefazione di Yellow Birds di Kevin Powers, capolavoro sul conflitto bellico iracheno: “Probabilmente è il libro più triste che io abbia letto negli ultimi anni. Ma triste in modo importante. Dobbiamo essere tristi, profondamente tristi, per quel che abbiamo fatto in Iraq”.

Lorenza Inquisition

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.