In Vietnam ho visto – Mario Lenzi #AllAround #MarioLenzi

di Mario Lenzi (Autore) –All Around, 2022

Sul Vietnam è stato scritto molto; ma questo non è, o comunque non è soltanto, un reportage di guerra; è anche, e soprattutto, uno specchio fedele della realtà della vita quotidiana della gente vietnamita. La morale, come acutamente osserva Enzo Biagi nella prefazione, è affidata «ai fatti, che sono sempre più suggestivi delle statistiche e più convincenti delle analisi»

La guerra del Vietnam è stata “coperta” da molti grandi giornalisti, anche italiani ovviamente. Tra i nostri Terzani e Fallaci in primis. Mi mancava ancora Mario Lenzi, uno dei giornalisti che hanno fatto la storia del giornalismo in Italia.

Pubblicato per la prima volta nel 1973, “In Vietnam ho visto” raccoglieva i servizi che Lenzi aveva scritto l’anno prima come inviato dal Vietnam del Nord per Paese Sera. È tornato in libreria da poco. Sono reportage di un uomo di sinistra che si trovava ospite del Viet Nam del nord e come tali vanno presi. Niente di paragonabili ai libri degli altri due giornalisti qui sopra citati, ma un importante documento di un’epoca.

“Abbiamo anche noi le nostre armi, ma una, antica, è la più potente e temibile: la fiducia nella verità. Una fiducia scientifica e non religiosa. Nessuna arma, a lungo andare, è potente come la nostra”. Le parole che il poeta vietnamita To Huu consegnò a Mario Lenzi in una delle sue interviste.

Danilo Picco

Pubblicità

Vietnam in guerra. Dispacci dal fronte – John Steinbeck #JohnSteinbeck

Spinto dall’intento di farsi un’idea personale, dovuta all’esperienza diretta, Steinbeck affronta un viaggio di cinque mesi insieme alla moglie, per osservare la guerra nel Vietnam, e per conoscere quei luoghi dell’estremo Oriente con i propri occhi.

“Sai Alicia, c’è un aspetto in cui gli eserciti non sono mai cambiati sin dai tempi di Roma: non amano e non si fidano delle notizie. Se avessero la possibilità di scegliere, gli Alti Comandi dell’esercito si limiterebbero

ad annunciare le vittorie, a negare le sconfitte e niente di più. E solo grazie alla domanda dei civili che abbiamo qualche notizia.

Poi ci sono gli uomini di governo e i politici. Sono quelli in gara per ottenere qualcosa, o per non perdere quello che hanno, con la conseguenza che tendono a deformare la realtà, gentilmente, a proprio favore.

I mezzi di informazione normali si preoccupano soprattutto di vendere i giornali, e a meno che non possano procurarsi novità eccitanti o

violente, non pensano a fare opere di promozione.

Ma un poeta, per lo meno uno che non pensa al denaro, ha uno scopo solo: vedere, e comunicare ciò che vede nel modo più efficace possibile.”

Se inizialmente si dimostra a favore di quel conflitto da parte degli Usa, anche perché amico e estimatore dell’allora Presidente Lyndon Johnson, sul finire dei suoi resoconti inizia a rivelarsi un atteggiamento più dubbioso e critico, circa l’utilità del conflitto.

“Bene, temo che si preparino tempi duri. Questa guerra vietnamita non potrà mai essere giusta. Non si può giustificare l’invio di truppe nelle terre di un altro. E non è possibile non apprezzare l’uomo che difende la propria terra. Le vere ragioni di questa guerra non verranno mai a galla, e se venissero pochi se ne accorgerebbero. Se il Presidente non farà qualcosa di visibile a favore della pace, saranno sempre più numerosi gli Americani e gli Europei che gli rimprovereranno questo caos, soprattutto perché il governo che noi appoggiamo non potrebbe puzzare di più”.

Sotto forma di lettere il libro racconta l’esperienza sul campo, descrivendo le incursioni, gli armamenti, le tecniche belliche, l’esercito americano ma anche la popolazione del Sud Vietnam, la devastazione della guerra, la ferocia dei Vietcong, conditi dalla prosa pungente e a volte sarcastica di Steinbeck e dalle sue riflessioni sulle società occidentali e orientali.

Carla Putzu

John Steinbeck parte alla volta del Vietnam in guerra nel dicembre 1966 per rimanervi fino al maggio 1967. E’ l’inviato d’eccezione del “Newsday” e una volta giunto a destinazione annota nei suoi dispacci: «Non credo molto a ciò che ho letto dell’Estremo Oriente. Le cose io le conosco sempre vedendo, ascoltando, annusando, toccando. Non guarirò mai da questa curiosità esagitata. Mi sento ancora come quando da bambino andavo da Salinas a San Francisco, addirittura a cento miglia di distanza!». Animato da questo spirito romantico lo scrittore inizia a muoversi sul territorio da Sud a Nord con ogni mezzo, partecipando ad azioni militari, documentando la vita quotidiana con rara lucidità. «Questa guerra in Vietnam lascia molto confusi non solo i vecchi osservatori come me, anche quelli che a casa leggono e cercano di capire. E’ una guerra di sensi, senza fronti e senza retrovie. E dappertutto come un gas finissimo e onnipresente». Ma la riflessione centrale non può che essere quella relativa al senso di una guerra che sta lacerando la mitologia e l’anima stessa dell’America contemporanea. Se all’inizio l’intento è quello di celebrare il coraggio e le virtù dei soldati americani impegnati nel terreno melmoso di un conflitto feroce in cui vengono risucchiati giorno dopo giorno senza comprenderne la vera natura, poi il dubbio si insinua e alla fine Steinbeck non si sottrae a un ripensamento inaspettato: «Credimi, ti prego, se ti dico che se tornando in Vietnam potessi accorciare questa guerra anche solo di un’ora partirei con il primo volo, con un biglietto di sola andata». Libro di genere a cui l’Autore aderisce senza riserve, Vietnam in guerra è anche l’ultima opera di uno scrittore che incanta ancora per il connubio sorprendente di umanità e alta ispirazione letteraria.