Il lago errante – Sven Hedin #SvenHedin @LuniEditrice

Il Lago Errante è il Lop-nor, nel bacino del Tarim, dead heart, “cuore morto dell’Asia”, al centro del Turkestan cinese e dei suoi repulsivi deserti. La sua incerta collocazione, che ha costituito un vero rompicapo per esploratori e cartografi, sta quasi a metafora della labirintica complessità dello spazio geografico. Alla sua ricerca Sven Hedin, l’ultimo dei grandi esploratori del XX° secolo, ha dedicato questo libro. Al quale si aggiunge un aggiornamento sugli effetti nefasti della recente colonizzazione cinese, che ha portato a una conclusione imprevista della vicenda: il Lop-nor è scomparso.

Una leggendaria spedizione nella parte iniziale della via della seta: nello Xinjang cinese. Intorno al 1920 l’antico Lop Nor, grazie soprattutto al cambiamento del corso dei suoi affluenti, ritorna nella sua posizione originale, o almeno di cui abbiamo i primi cenni scritti intorno al 330 d.c.

Lo storico esploratore della via della seta Sven Hedin, nel 1934 dopo di 2 anni di tentativi, parte con una squadra che deve barcamenarsi tra le limitazioni dei russi bianchi e del governo cinese (potranno portare con loro un solo badile, per evitare che facciano scavi archeologici), per ricostruire i confini, la posizione e le caratteristiche di questo lago.Oggi il lago non esiste più, la zona è fortemente radioattiva per via di quasi 50 test nucleari per l’atomica cinese (come la chiamerebbe Guccini), e tutto quello che lui descrive nelle pagine, tranne le rilevazioni archeologiche, non c’è più…Dal nostro mondo fatto di riprese con un semplice telefonino e un drone, sembra quasi di leggere una storia di 500 anni fa, eppure non sono passati nemmeno 100 anni.

Non è un libro per non amanti del genere, può risultare anche noioso se non si è appassionati alla storia della via della seta, e di come alcuni dei suoi gioielli sono arrivati a noi; chi invece è appassionato di questo mondo e culture, può includerlo negli imperdibili.

Roberto Sensidoni

Sven Hedin in questo straordinario viaggio tradusse in realtà una sua intuizione scientifica: esisteva un lago che era scomparso e che era di recente ricomparso, un lago di grandissime dimensioni, su quella che era stata la più importante strada conosciuta al mondo, la Via della seta. Questo libro è il supremo coronamento di una vita di avventure, di spedizioni in territori inesplorati dove mai piede d’uomo aveva toccato il suolo, di fatiche, di freddo pungente e tempeste.

Traduttore: Carlo Diano Editore: Luni Editrice Collana: Sol Levante

Anno edizione: 2016

Pubblicità

Magellano – Stefan Zweig #recensione

stefan-zweig-magellanChe bello questo libro, avvincente, profondo, emozionante. Tecnicamente dovrebbe essere una biografia, genere che è spesso eccitante come un semolino cotto, ma Zweig è riuscito davvero splendidamente a creare uno scrigno di racconto che contiene infinite, bellissime cose. E’ innanzitutto una storia di avventura, di un viaggio incredibile e intrepido su mari sconosciuti verso terre inesplorate; è un romanzo storico, resoconto di diverse scoperte geografiche e studi astronomici; è un racconto che amerà chi è appassionato di esplorazioni e imprese avventurose. E’, infine, la narrazione di una vita, dal momento del primo germe di un sogno impossibile, fino a quello del suo massimo apice, quando finisce proprio dopo il raggiungimento del sogno. Magellano è un uomo riservato e orgoglioso, testardo, un coraggioso soldato che ha un amico in una terra da poco scoperta, la Malesia; questo amico, un ex capitano che ha rinunciato alla vita europea e si è stabilito al sole perenne delle spiagge delle Isole della Sonda, gli scrive quando può, nei rari momenti in cui un vascello portoghese passa dalla sua via. E non vi è dubbio che questo sia stato il primo a far sorgere in Magellano, giovane capitano al soldo del Re portoghese, il dubbio se non fosse consigliabile, data la posizione così orientale di quelle terre, cercarle di raggiungere per la via di Colombo, cioè dalla parte di Ponente, invece di fare il giro che fino allora si compiva, a Sud dal Portogallo seguendo tutta l’Africa, per poi virare a Oriente.

Non è un romanzo biografico in senso stretto, dell’uomo Magellano prima della sua storica impresa viene giusto fatto qualche cenno; questo è più il racconto completo di un viaggio epico, che parte dalle origini storiche che lo resero possibile. Si apre con ricchi aneddoti, mai noiosi, del contesto che portò a questa eroica avventura: di come le spezie fossero assolutamente vitali all’economia europea, e di come tutto il mercato fino alla metà del ‘400 fosse in mano agli arabi, che gestivano e controllavano i traffici lungo la via della seta, tra Cina e India e il Continente Europeo. Finchè nel 1486 un portoghese, Bartholomeu Dias, raggiunge la punta estrema dell’Africa, il Capo di Buona Speranza, e da lì qualche tempo dopo Vasco da Gama lo supererà per sempre nella storia, veleggiando fino alle terre indiane e sbarcando a Calcutta, dimostrando al mondo che Tolomeo andava sbertucciato, e che esisteva una via d’acqua fino all’India. E l’India conosciuta non è che un granello in un mare sconosciuto, allora: il piccolo Portogallo ha allargato all’infinito il campo nautico dell’azione umana. Come sottolinea l’umanista fiorentino Poliziano: “Non solo ha lasciato dietro di sè le Colonne d’Ercole e domato un oceano… nuove terre, nuovi mari, nuovi mondi sono sorti dalle tenebre secolari. Il Portogallo è oggi il custode di un altro mondo”.

Sono anni incredibili, di scoperte che si susseguono: Colombo cerca la via delle Indie a Ovest, e scopre un nuovo Continente. Dopo secoli, gli oceani rivelano i loro segreti in pochi anni: nel 1513 Nunes de Balboa si arrampica attraverso l’istmo centro-americano di Panama e posa gli occhi, primo europeo nella storia, sulle acque di un immane, sconosciuto nuovo Oceano: è il Pacifico. In una sola generazione si scopriranno tutti i mari fino ad allora inesplorati. Solo un’impresa è rimasta, l’ultima, la più bella, e la più ardua: circumnavigare l’intero globo terrestre, misurando, e così dimostrandone, contro tutti i cosmologi e i teologi del passato, la sfericità: questa diventa l’idea vitale, il destino di Magellano. E ci riuscirà, dopo anni di preparativi, rifiuti, fallimenti, bocciature e ritardi, il tutto raccontato in questo affascinante romanzo.

Zweig è maestro nel raccontare ma soprattutto nell’intrattenere: ci porta quindi nell’interminabile viaggio dalla Spagna attraverso l’Atlantico per percorrere tutta la costa del Brasile cercando il famoso varco verso il Pacifico, nella disperata, testarda ricerca di un passaggio fino a Sud, attraverso il freddo e la desolazione delle coste della Terra del Fuoco; ci racconta da vicino l’infinito attraversamento, che dura mesi!, di quel nuovo Oceano una volta trovato lo stretto, lo sconforto, la ribellione dei marinai, lo scorbuto, la paura, la fame per le insufficienti provviste e scorte di acqua, la felicità di approdare finalmente a una terra, il sollievo e l’orgoglio incredibili nel momento in cui uno schiavo malese con Magellano da tanti anni scende a parlare con gli indigeni, e scopre di parlare quella lingua: circumnavigando il mondo, è tornato a casa. Ma il tratto di genialità di un uomo rappresenta anche, da sempre, la sua perdizione: e Magellano invece di correre in patria per riscuotere onori, gloria, gratitudine, si sofferma in quelle terre per esplorare il territorio e consegnarlo pacificato al Re una volta giunto in patria; e così, come sappiamo, assurdamente perirà, nel momento più sublime e meraviglioso del proprio trionfo, in una meschina scaramuccia con una tribù di selvaggi. Un carattere superiore che nella fortuna ha convinto Re e soggiogato elementi, domato equipaggi e nobili spagnoli, vinto tempeste e sfidato l’ignoto, muore al sole dei Tropici in uno stupido scontro. Ma la sua impresa rimane, epica, per sempre: il viaggio di Magellano eradica il dubbio della conoscenza. La sua conquista dimostra che la Terra è rotonda, che un unico mare accumuna tutti i mari; la cosmografia dei greci e dei romani è definitivamente superata, liquidata una volta per tutte la resistenza della Chiesa, stabilita l’esatta ampiezza del nostro pianeta. Inizia una nuova era, l’età moderna: un uomo ha riplasmato l’immagine del mondo.

Questo è davvero un romanzo bellissimo, scritto divinamente da Zweig che racconta quasi televisivamente questa impresa incredibile, retroscena, antefatti storici e avvenimenti in tempo reale. Lo consiglio a tutti gli amanti di romanzi storici e di geografia, così come a chi vuole, semplicemente, un gran bel libro di un epico, avventuroso, primo viaggio intorno al mondo, senza mappe, ricordiamolo, noi che ormai senza Google Maps ci perdiamo sul pianerottolo della zia.

Lorenza Inquisition