Tutto chiede salvezza – Daniele Mencarelli #DanieleMencarelli

 
 
Libro consigliato per la verità e la schiettezza di quel che viene narrato. Un giovane uomo viene ricoverato con un TSO in una struttura ospedaliera per malati di mente. Ha combinato un disastro, da quel che si capisce ha sfasciato la casa e minacciato o picchiato il padre. In ospedale cerca e trova una familiarità con i compagni di stanza, un incontro che lo possa aiutare a risollevarsi, più che restare chiuso nel suo inevitabile dolore, cerca un rapporto.
I medici non fanno bellissima figura in questo breve romanzo, neppure gli infermieri. Sono uomini come tutti gli altri, per di più lavorano in un reparto molto difficile. Si capisce che questa professione più di ogni altra, è una chiamata, una vocazione. E mai come ora ci risulta drammaticamente comprensibile. In questa situazione, a tratti surreale è sempre dolorosissima,
Daniele cerca disperatamente una risposta agli interrogativi più pressanti della vita: perché esiste il male, cosa desidera l’uomo fin dalla nascita, perché non si accontenta. Cerca questo nella carnalità delle persone che incontra, senza scandalizzarsi, senza porre condizioni. In questo é meno matto di tutti noi. O forse è l’atteggiamento di chi tocca il fondo. Cercare in tutto e in tutti la salvezza.
Che un libro del genere abbia vinto il Premio Strega Giovani (2020) mi fa immensamente piacere.
 
“Una parola per dire quello che voglio veramente, questa cosa che mi porto dalla nascita, prima della nascita, che mi segue come un’ombra, stesa sempre al mio fianco. Salvezza. Questa parola non la dico a nessuno oltre me. Ma la parola eccola, e con lei il suo significato più grande della morte. Salvezza. Per me. Per mia madre all’altro capo del telefono. Per tutti i figli e per tutte le madri. E i padri. E tutti i fratelli di tutti i tempi passati e futuri.”
 
“Sì perché le altre persone crescono, fanno la conoscenza della morte, dell’amore, di come è fatta la vita in genere, e se ne fanno una ragione, convivono tranquillamente co’ tutto. Io no. Non riesco a fàcce l’abitudine. Ogni giorno nasco e rifaccio i conti da capo.”
 
 
Barbara Facciotto

Tutto chiede salvezza – Daniele Mencarelli

Editore: Mondadori Collana: Scrittori italiani e stranieri

Anno edizione: 2020

Dopo l’eccezionale vicenda editoriale del suo libro di esordio (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima) Daniele Mencarelli torna con una intensa storia di sofferenza e speranza, interrogativi brucianti e luminosa scoperta.

“Salvezza. Per me. Per mia madre all’altro capo del telefono. Per tutti i figli e tutte le madri. E i padri. E tutti i fratelli di tutti i tempi passati e futuri. La mia malattia si chiama salvezza”

«Quando un poeta si mette a scrivere un romanzo e ha una storia fortissima da raccontare il risultato è un piccolo capolavoro»Daria Bignardi

Ha vent’anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un’estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura. Dagli occhi senza pace di Madonnina alla foto in bianco e nero della madre di Giorgio, dalla gioia feroce di Gianluca all’uccellino resuscitato di Mario. Sino al nulla spinto a forza dentro Alessandro. Accomunati dal ricovero e dal caldo asfissiante, interrogati da medici indifferenti, maneggiati da infermieri spaventati, Daniele e gli altri sentono nascere giorno dopo giorno un senso di fratellanza e un bisogno di sostegno reciproco mai provati. Nei precipizi della follia brilla un’umanità creaturale, a cui Mencarelli sa dare voce con una delicatezza e una potenza uniche.

Proposto per il Premio Strega 2020 da Maria Pia Ammirati: «Daniele Mencarelli ha cominciato come poeta, quando nel 2018 ha scritto il suo primo romanzo, “La casa degli sguardi”, ha portato nella narrativa la densità e la plasticità della parola poetica. Una parola che diventa discorso umano, sorretto dalle vibrazioni di una scrittura potente e creaturale. Con “Tutto chiede salvezza” Mencarelli conferma di essere uno scrittore unico e maturo. Partendo da un’esperienza personale – i sette giorni di Trattamento sanitario obbligatorio a cui è stato sottoposto quando aveva vent’anni – scandaglia il buio della malattia mentale alla conquista di un’umanità profonda e autentica, la sua e quella dei suoi compagni. La cura profonda non può che essere affidata alla parola, unico e salvifico “pharmakon”.»

Pubblicità

Cancroregina – Tommaso Landolfi #Adelphi #TommasoLandolfi #Cancroregina

Un uomo che sta meditando di suicidarsi, riceve la visita di uno sconosciuto, scienziato fuggito anni fa da un manicomio, che gli propone di accompagnarlo in un viaggio insolito.
Ha dedicato tutti gli anni della sua ritrovata libertà alla costruzione di un‘astronave, Cancroregina, che lo condurrà “nella “luna e chiede di essere accompagnato.
Risolti i dubbi sulla follia dello sconosciuto, alla vista dell’astronave, lo segue, in un viaggio che si rivelerà diverso da come lo aveva auspicato.
La follia del suo compagno di viaggio si annuncia dopo poco tempo e la pericolosità del suo stato mentale, lo costringerà a compiere una scelta irrevocabile.
L’astronave non risponderà ai suoi comandi e, cambiando direzione, proseguirà in un moto perpetuo gravitazionale intorno alla Terra.
La scelta irrevocabile definisce anche un cambio di registro letterario nel romanzo, passando da una narrazione fantascientifica ad un flusso di coscienza esasperato.
Si passa dallo stupore alla disperazione, nel tentativo di trovare risposte possibili alla condizione di un uomo esiliato dalla vita ma non ancora morto.
Le risposte lo conducono al limite della follia e a percorrere un viaggio che si chiude da dove era partito, giungendovi “diverso”.
L’approccio fantascientifico è solo un pretesto per Landolfi per rappresentare un viaggio mentale che, staccandosi dalla realtà, consente di vedersi e vedere il mondo con occhi diversi.
Quella che inizialmente si prospettava come una via di fuga, diventa una prigione.

“Come si può vivere così, senza nulla, senza una lontana speranza? Io, in realtà, aspetto il coraggio di morire”.

Il viaggio si tramuta in perenne mortale immobilità.
Al protagonista non rimane altro che la parola. Si trova, così, ad ammettere a sè stesso di amare la vita, proprio quando la sua si fa disperata.
La condanna alla “non-vita” lo conduce a ipotizzare che vi sia pace, dopo la morte; ipotesi che, poche pagine dopo, schernisce. Prova nostalgia per tutto ciò che gli procurava dolore, nostalgia per una presenza impossibile ora.
Ricorda, però, di non sentirsi simile a nessuno laggiù.
La razionalità lo abbandona e concede ad una forza trascendente la preghiera di salvarlo.

Landolfi racconta, con ironia partecipata, la condizione dell’uomo che vorrebbe dominarsi e dominare, ma che finisce per assistere al proprio naufragio, e alla propria resa.
E’ una confessione la sua, velata in un gioco di riflessi che mostra e nasconde l’autore in un involucro espressivo di alto livello; unisce termini desueti ad altri, inventati da lui, creando un linguaggio travolgente.
Cancroregina è fastidioso.
Non insegue verità, vuole oltrepassarle.
Cancroregina è liberatorio.
Il suo urlo disperato arriva a farci sentire il nostro
Cancroregina è poetico.
Solo vicino ai confini dei limiti, si trova la bellezza.

Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta.
Cancroregina è del 1949.