Ottavio di Saint-Vincent – Tommaso Landolfi #TommasoLandolfi #recensione

“Si può anche, sissignori, voler perdere, lo scopro ora; non per disperazione, per brutale desiderio del proprio male o di male, ma quasi quasi a ragion veduta. Poiché invero tra il tutto o perfino il qualcosa e il nulla è sempre meglio il nulla, così come tra il fare e il non fare, questo la vince in opportunità. Il nulla non è soltanto meno impegnativo, esso è una condizione naturale, anzi la condizione naturale per eccellenza; la realtà certo non è fatta di tutto, se mai piuttosto di nulla, e se ne potrebbe giungere a dire che il nulla è lo stato naturale del tutto…”

 

Ottavio di Saint-Vincent – Tommaso Landolfi

Ah, che sguardo lucido che ha quest’uomo! E che giocoliere delle parole e della narrazione!
I suoi personaggi non sono per niente accattivanti; si tormentano nel dubbio di aver trovato le parole esatte per esprimere quel vuoto esistenziale e quella nascosta speranza di vivere… ancora solo per un giorno, quello in cui potrebbe accadere qualcosa.
Landolfi destruttura la vita quotidiana e la trasforma in una fiaba la cui inverosimiglianza la rende ancor più vera della realtà.
D’altronde credo sia l’unico modo che abbia trovato possibile, da scrittore che dice di odiare la scrittura, quello di scrivere senza ingannare il lettore.
La schizofrenia che abita i suoi personaggi ci conduce a visitare i “fantasmi” della nostra vita e a rendere ancora più vivo il palcoscenico delle nostre azioni.

“Ah, come non vedete che noi tutti veniamo dalla stessa noia e andiamo verso lo stesso nulla?”

Ottavio è un poeta a corto di denaro e decisamente annoiato dalla vita, che si presta a un gioco beffardo, volto ad esaudire il desiderio di una duchessa che vorrebbe adottare un “barbone” ed esibirlo a palazzo come intrattenimento per lo spasso degli altri aristocratici.
Il poeta entra senza fatica nella parte del marito della duchessa, beffa alla quale si prestano anche alcuni suoi ospiti, tre dei quali interessati alla signora, per amore o per convenienza.
La falsità e la noia di quell’ambiente non tarderanno a manifestarsi, e Ottavio tornerà a sperare, come un tempo, di avere solo un altro giorno in cui potrà sfamarsi nell’ebrezza di una baldoria serale.
Il racconto assomiglia molto ad un gioco d’azzardo, di cui si parla ampiamente nel libro con insofferenza, insieme alla condizione della miseria. Un gioco in cui le vincite iniziali diventano motivo di momentanea gioia per poi rivelarsi effimere, un gioco che assomiglia alla vita.

“Parigi taceva, a quell’ora notturna. Un giovane veniva innanzi passo passo per una strada qualunque, soffermandosi ogni poco.
‘Ahimè,’ pensava il giovane Ottavio di Saint-Vincent ‘ahimè che io son davvero giunto allo stremo: è tempo di prendere una decisione. Bravo, e quale? Porre fine ai propri giorni o, dicendolo più volgarmente, uccidersi? Eh sì, uccidersi, oppure…Non c’è oppure che tenga, o almeno nessun oppure è da prendere in considerazione. Diavolo, uccidersi nel fiore dell’età, punto sgraziato della persona e neanche, al postutto, sciocco più del necessario? Uccidersi ancora così ricco di speranze? Ah no, ecco dove il tristo esercizio della poesia d’occasione mi tradisce: le speranze sono in vece cadute ad una ad una fino all’ultima. E non dimeno pare io sia tale che, se anche tutte le speranze mi abbandonano, mi rimanga pur sempre la speranza. Insomma, senza voler dibattere di questo punto, uccidermi non mi andrebbe; ma mi si mostri un’altra soluzione. Ah, se soltanto potessi… se soltanto qualcuno o qualcosa… Ma a che serva fantasticare? “

Egle Spanò

Pubblicità

Cancroregina – Tommaso Landolfi #Adelphi #TommasoLandolfi #Cancroregina

Un uomo che sta meditando di suicidarsi, riceve la visita di uno sconosciuto, scienziato fuggito anni fa da un manicomio, che gli propone di accompagnarlo in un viaggio insolito.
Ha dedicato tutti gli anni della sua ritrovata libertà alla costruzione di un‘astronave, Cancroregina, che lo condurrà “nella “luna e chiede di essere accompagnato.
Risolti i dubbi sulla follia dello sconosciuto, alla vista dell’astronave, lo segue, in un viaggio che si rivelerà diverso da come lo aveva auspicato.
La follia del suo compagno di viaggio si annuncia dopo poco tempo e la pericolosità del suo stato mentale, lo costringerà a compiere una scelta irrevocabile.
L’astronave non risponderà ai suoi comandi e, cambiando direzione, proseguirà in un moto perpetuo gravitazionale intorno alla Terra.
La scelta irrevocabile definisce anche un cambio di registro letterario nel romanzo, passando da una narrazione fantascientifica ad un flusso di coscienza esasperato.
Si passa dallo stupore alla disperazione, nel tentativo di trovare risposte possibili alla condizione di un uomo esiliato dalla vita ma non ancora morto.
Le risposte lo conducono al limite della follia e a percorrere un viaggio che si chiude da dove era partito, giungendovi “diverso”.
L’approccio fantascientifico è solo un pretesto per Landolfi per rappresentare un viaggio mentale che, staccandosi dalla realtà, consente di vedersi e vedere il mondo con occhi diversi.
Quella che inizialmente si prospettava come una via di fuga, diventa una prigione.

“Come si può vivere così, senza nulla, senza una lontana speranza? Io, in realtà, aspetto il coraggio di morire”.

Il viaggio si tramuta in perenne mortale immobilità.
Al protagonista non rimane altro che la parola. Si trova, così, ad ammettere a sè stesso di amare la vita, proprio quando la sua si fa disperata.
La condanna alla “non-vita” lo conduce a ipotizzare che vi sia pace, dopo la morte; ipotesi che, poche pagine dopo, schernisce. Prova nostalgia per tutto ciò che gli procurava dolore, nostalgia per una presenza impossibile ora.
Ricorda, però, di non sentirsi simile a nessuno laggiù.
La razionalità lo abbandona e concede ad una forza trascendente la preghiera di salvarlo.

Landolfi racconta, con ironia partecipata, la condizione dell’uomo che vorrebbe dominarsi e dominare, ma che finisce per assistere al proprio naufragio, e alla propria resa.
E’ una confessione la sua, velata in un gioco di riflessi che mostra e nasconde l’autore in un involucro espressivo di alto livello; unisce termini desueti ad altri, inventati da lui, creando un linguaggio travolgente.
Cancroregina è fastidioso.
Non insegue verità, vuole oltrepassarle.
Cancroregina è liberatorio.
Il suo urlo disperato arriva a farci sentire il nostro
Cancroregina è poetico.
Solo vicino ai confini dei limiti, si trova la bellezza.

Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta.
Cancroregina è del 1949.