Sparare a una colomba – David Grossman #DavidGrossman

Da sempre la presenza di David Grossman sulla scena internazionale va oltre i suoi romanzi: i suoi saggi e interventi su politica, società e letteratura sono ormai diventati un punto di riferimento ineludibile per tantissimi lettori ai quattro angoli del mondo. «La situazione è troppo disperata per lasciarla ai disperati» sostiene. La dimensione personale che è al centro della sua narrativa è indissolubilmente legata a quella politica. Ed è per questo motivo che, nei saggi e nei discorsi che compongono questo libro, Grossman non si limita ad analizzare la situazione di Israele cinquant’anni dopo la Guerra dei Sei Giorni, a descrivere le conseguenze dell’impasse politica in Medio Oriente o dell’abbandono della letteratura nell’era post-fattuale, o a parlare di Covid, ma finisce sempre per raccontarci qualcosa della sua esperienza personale. Questa appassionata e lucida difesa dei valori della libertà e dell’individualità, la strenua opposizione a disfattismo e disimpegno prendono corpo in questi testi, che faranno certamente breccia nelle menti e nei cuori dei suoi lettori.

Mi è piaciuto molto. Trattasi di una raccolta di discorsi pronunciati da Grossman in varie occasioni ufficiali. I temi sono i rapporti con la Palestina, sempre, ne parla sempre, la politica, la scrittura, i suoi libri, la famiglia ecc. E’ il punto di vista di quella parte democratica di Israele, che vuole la pace.

Dice: “E’ deprimente vedere la maggioranza degli Israeliani inermi davanti alle manipolazioni di Netanyahu, un “mago” nel rimescolare i pericoli reali con gli echi dei traumi passati”.

E su questi traumi, da dopo la Shoah, Grossman ci spiega come il popolo Israeliano si consideri ancora una vittima indifesa. Il sentire collettivo e individuale è quello dei perseguitati, odiati da tutti e di non avere un posto nel mondo e questa visione li rende vulnerabili e li blocca senza farli andare oltre. Sono un popolo in guerra da generazioni e questo ha un impatto fortissimo sulla quotidianità, sul linguaggio, sulla vita e il futuro in generale. Un futuro in cui la guerra è presente, mai esclusa.

Mi ha impressionato leggere che prima di partire per il servizio militare, che comincia a 17 anni, i ragazzi facciano un viaggio ad Auschwitz.

“Se dovessi rispondere (…) direi che, malgrado l’attuale realtà contraddica e, addirittura, irrida alle speranze di pace e nonostante tutte le vicissitudini della mia vita sono ancora convinto che la pace tra Israele e i suoi vicini (in particolare i palestinesi) non solo sia possibile, ma essenziale a entrambe le parti. E, nel caso riuscissimo a raggiungerla, rappresenterà il cardine della nostra e della loro opportunità di continuare ad esistere.”

E’ questa la mia aspirazione. E’ questa la storia di questo libro”.

Michela Bartolini

Traduttore: Alessandra Shomroni Editore Mondadori Collana: Scrittori italiani e stranieri Anno edizione: 2021

Pubblicità

Apeirogon – Colum McCann #Apeirogon #ColumMcCann

La storia vera dell’inaspettata amicizia fra due padri, un palestinese e un israeliano, che hanno rispettivamente perso le loro figlie a causa della violenza e che trasformano il loro dolore in attivismo per la pace. Una storia epica raccontata sullo sfondo delle tensioni irrisolte nel cuore della Terra Santa.

Ho iniziato Apeirogon senza avere la minima idea di quale fosse l’argomento del libro, zero assoluto: non avevo letto anticipazioni o recensioni, nulla. L’ho iniziato perché una delle mie più care amiche, lettrice famelica e sensibilissima, continuava a mandarmi messaggi del tipo Leggilo, devi leggerlo, leggilo subito! Seguo sempre i suoi consigli, di solito non sbaglia.L’avrei letto in ogni caso, a dire la verità. Con “ Transatlantic” Colum McCann non mi ha colpita in modo particolare, però “Questo bacio vada al mondo intero” è uno dei libri che per tanti motivi più ho amato e che più mi hanno emozionata negli ultimi anni.

L’inizio del percorso è stato strano. È come se vi proponessero una lunga escursione che vi porterà, vi dicono, in una vallata con un paesaggio che non dimenticherete mai. Però per il primo chilometro vi trovate a costeggiare una zona industriale piena di capannoni grigi e minacciosi, anche un po’ lugubri, con tante stradine laterali che si inoltrano verso non si sa cosa. Vi viene da dire “Dove siamo? Dove stiamo andando? Ci siamo persi?”Poi sono arrivata all’aneddoto sul presidente Mitterrand ed è come se sulla strada davanti a me fosse comparso un enorme cartello con la scritta Attenzione, pericolo radiazioni. A questo punto, di fronte a Mitterrand, ho pensato “Ok, non vado oltre. Torno a casa”. Ho deciso di proseguire a mio rischio e pericolo e ne è valsa la pena. Come per una lunga escursione: si tratta di trovare il ritmo e il fiato giusti.Per me è difficile dare un giudizio sul contenuto del libro. Bisognerebbe avere una preparazione sul conflitto arabo israeliano decisamente superiore alla mia per poter dare un parere serio . Se da una parte McCann è stato incensato per Apeirogon, dall’altra è anche stato bollato di faciloneria ed eccessivo buonismo per come sembra aver reso la complessità del conflitto.

Per quello che mi riguarda posso dire di essere stata travolta dalla storia che racconta. La storia di Rami e Bassan un israeliano e un palestinese accumunati dallo stesso dolore, quello di aver perso una figlia in un attentato. Tutto quello che viene raccontato è vero: le storie di Rami e Bassan, le loro figlie, gli aneddoti, le esperienze nate dal loro incontro, gli attentati e i racconti a margine, le loro parole. In questo libro c’è un lavoro di ricerca davvero impressionante e durante la lettura ho fatto gran uso di Google per cercare volti e luoghi narrati.Mi è piaciuto tanto il ritmo del libro, insolito e particolare, quel saltare rapido e didascalico da una parte all’altra che per un lungo tratto sembra non avere senso. Immagino ci sarà un’alzata di scudi contro questo modo di scrivere (o forse il termine più esatto è comporre). Lo puoi amare o trovare fastidioso: io l’ho amato, l’ho trovato originale e stimolante per proseguire la lettura.

Il libro è un gioco di scatole cinesi, paragrafi più o meno brevi con mille rimandi e richiami ad aspetti che a volte sembrano non avere nulla a che fare con la storia raccontata, ma che in realtà stanno componendo una Storia gigantesca. È un libro che chiede tempo: il tempo necessario per inserirsi nel suo ritmo, il tempo per affrontare le sue tante pagine e le mille sfumature di un conflitto senza fine. Se in certe parti può essere prolisso e ripetitivo, come già visto in Questo bacio vada al mondo intero, McCann ha un modo di raccontare in grado di scuotere il lettore e agganciarlo emotivamente. Da una parte non vengono lesinati dettagli brutali sugli attentati e sulle violenze commesse, dall’altra il messaggio del libro (il dialogo, l’empatia, la scelta di far nascere dal dolore qualcosa che non sia vendetta, il riconoscersi uguali) viene reso in un modo suggestivo, emozionante. Le parole di Rami e Bassan sono struggenti e maestose nella loro semplicità, un po’ come lo è quello che hanno cercato di fare dopo la morte delle figlie. Credo che se fosse stata una storia inventata probabilmente l’avrei giudicata un po’ troppo pretenziosa. Invece è un libro che mi ha colpita moltissimo, che finirò di leggere tra oggi e domani e che so già per certo non mi abbandonerà per lungo tempo.

Per il tanto che mi sta svelando, per le pagine che mi hanno commossa, per la mia infinita ignoranza. E anche per quell’omino che cammina sul filo, quel Philippe Petit che in “Questo bacio” camminava sospeso tra le Torri gemelle e che in Aperoigon cammina leggero tra due palazzi di Gerusalemme (era il 1987).“Chi può dire dove finiscono le cose? Le cose vanno avanti. È così questo mondo. Capite cosa intendo? Non so se riesco a dirvi esattamente quello che intendo. Abbiamo le parole, ma a volte non bastano. “ (Rami Elhanan)

Anna Massimino

Apeirogon – Colum McCann

Traduttore: Marinella Magrì Editore: Feltrinelli

Collana: I narratori Anno edizione: 2021