Tre piani – Eshkol Nevo #EshkolNevo #NeriPozza

“Se mi chiedessero cos’è l’amore, direi: la certezza che esiste, in questo mondo bugiardo, una persona completamente onesta con te e con la quale tu sei completamente onesta, e fra voi è solo verità, anche se non sempre dichiarata.”

In un palazzo fuori Tel Aviv c’è un palazzo di tre piani. Al primo piano abita una giovane coppia con due bambine. Il padre sta attraversando un momento difficile e ne parla in un flusso di coscienza a volte un po’ disordinato ma essenziale, via sms, a un amico che non sentiva da tanto tempo.

Al secondo piano vive un’altra famiglia, il marito sempre in viaggio e per questa ragione la moglie lasciata sola coi figli viene chiamata “la vedova” nel palazzo. La solitudine della moglie e i fatti imprevedibili che le capitano sono raccontati in forma epistolare ad un’amica lontana.

Al terzo piano vive una giudice in pensione che prova a raccontare alla segreteria telefonica, unico surrogato della voce del marito defunto, i cambiamenti che stanno attraversando la sua vita.

Tre piani dell’anima, come in Platone e in Freud, sono una metafora per rappresentare la solitudine dei personaggi che finisco per parlare con segreterie, schermi di cellulare e fogli bianchi, brancolando nel buio dell’atrio e cercando a tentoni la luce per capire a che piano ci si trova.

Al di là del lato ironico della strutturalizzazione per piani della psiche umana, Nevo tenta in maniera sofisticata di comunicare il senso di smarrimento e l’incapacità di collocare in maniera razionale le scelte che determinano una vita.

Non è stato il romanzo del secolo ma l’ho trovato aggraziato: vale la pena leggerlo solo per scoprire la tenerezza del terzo piano che, lungi da essere un luogo di condanna e punizione, è il posto dove si compie l’accettazione di una vita, per le sue qualità e le sue debolezze e dove forse è possibile ancora una volta, con sentimento, trovare una spinta per ricominciare tutto da capo.

«Ognuna delle tre storie finisce a modo suo, come succede nella realtà. Anzi, nessuna finisce davvero. “Tre piani” si svolge così, lasciando che i protagonisti si confessino a muti interlocutori affidando i propri segreti a qualcuno – anzi a qualcosa – che mai li rivelerà. Se non fosse che ci sono uno scrittore e il suo lettore ad ascoltare dietro l’angolo della pagina.»Elena Loewenthal, TTL, La Stampa

Stefano Lilliu

di Eshkol Nevo (Autore) Ofra Bannet (Traduttore) Raffaella Scardi (Traduttore)

Neri Pozza, 2017

In Israele, nei pressi di Tel Aviv, si erge una tranquilla palazzina borghese di tre piani. Il parcheggio è ordinatissimo, le piante perfettamente potate all’ingresso e il citofono appena rinnovato. Dagli appartamenti non provengono musiche ad alto volume, né voci di alterchi. La quiete regna sovrana. Eppure, dietro quelle porte blindate, la vita non è affatto dello stesso tenore. Sorto da una brillante idea narrativa: descrivere la vita di tre famiglie sulla base delle tre diverse istanze freudiane – Es, Io, Super-io – della personalità, Tre piani si inoltra nel cuore delle relazioni umane: dal bisogno di amore al tradimento; dal sospetto alla paura di lasciarsi andare. E, come nella Simmetria dei desideri, l’opera che ha consacrato sulla scena letteraria internazionale il talento di Eshkol Nevo, dona al lettore personaggi umani e profondi, sempre pronti, nonostante i colpi inferti dalla vita, a rialzarsi per riprendere a lottare.

Pubblicità

Il responsabile delle risorse umane – Abraham B. Yehoshua

Un viaggio contro il gelo che sembra sceso sul mondo, contro l’egoismo e l’aridità, per recuperare la propria umanità perduta.

Un terrorista suicida si fa esplodere in un mercato di Gerusalemme. Una donna muore. Era straniera, viveva da sola in una squallida baracca di un quartiere di religiosi. Nessuno va a reclamare il suo cadavere all’obitorio del Monte Scopus. Eppure Julia Regajev aveva ancora formalmente un lavoro, come addetta alle pulizie in un grande panificio della città. Un giornalista senza scrupoli sfrutta il caso per imbastire uno scandalo e denuncia la «mancanza di umanità» dell’azienda, che non si è nemmeno accorta dell’assenza della dipendente. Tocca al responsabile delle risorse umane, spedito in missione dall’anziano proprietario del panificio, cercare di rimediare al danno d’immagine. Ma il viaggio verso la compassionevole sepoltura della donna si rivela per lui molto piú importante di un’operazione di facciata nei confronti dell’opinione pubblica.

Ho appena finito di leggere questo libro di Abraham Yehoshua, autore morto da pochissimo. Non avevo mai letto niente di questo scrittore, ma sapere che è uno dei preferiti di Pia Drovandi mi ha dato la motivazione per iniziare a conoscerlo. Pia è una grande e raffinata lettrice, perciò mi fido del suo giudizio.

Non mi sono pentita, il libro è veramente bello. Nell’Israele tormentato dagli attentati terroristici, un uomo qualunque e il suo capo, che nasconde una profonda umanità, si mobilitano per riportare in Patria, in un Paese povero e lontano, il corpo straziato di una loro dipendente morta nel corso di un attentato. A poco a poco scopriamo la storia di questa donna, un ingegnere che si è adattata a lavorare come addetta alle pulizie per vivere a Gerusalemme, sola e senza legami. Il viaggio di ritorno verso le sue origini è, come spesso accade, un itinerario di scoperta di sé e degli altri, in un universo sconosciuto e affascinante. Il finale è spiazzante e liberatorio al tempo stesso, una vera sorpresa.

Consigliatissimo.

Giovanna Ferloni

di Abraham B. Yehoshua (Autore) Alessandra Shomroni (Traduttore)

Einaudi, 2018