Una paga da fame – Barbara Ehrenreich #saggio #lavoro #paga

*Rory Gilmore Reading Challenge

Una paga da fame. Come (non) si arriva alla fine del mese nel paese più ricco del mondo – Barbara Ehrenreich

Editore: FELTRINELLI, 2004

Collana: Universale Economica Saggi Rossi

Inchiesta del primo millennio che si applica molto bene anche ai nostri giorni.

Nel 1996 il governo Bush attua una riforma fiscale che prevede tra le altre cose un sostanzioso taglio ai programmi sociali destinati ad alleviare la povertà (sussidi per affitto e asilo, buoni alimentari, assistenza sanitaria); l’impatto di questa legge andrà a riversarsi su quei milioni di persone che in America vengono definiti “i nuovi poveri”, categoria intermedia tra la middle class e i derelitti, i barboni, gli indigenti. I nuovi poveri lavorano, e anche tanto, ma il salario minimo sindacale è così basso da non consentire un livello di vita accettabile; per pagarsi un alloggio e il vitto devono in genere mantenere due lavori, senza assistenza sanitaria, e con sempre meno agevolazioni a sostenerli. Non facendo esami di prevenzione o controllo perchè costano, quando si ammalano è spesso una cosa seria e cronica, che non possono affrontare perchè, di nuovo, non hanno soldi per curarsi nè assenza per malattia retribuita, in un ciclo continuo e disperato di scelte di vita impossibili. Sulla scia di questa controversa riforma la giornalista e sociologa americana Barbara Ehrenreich sottopone al suo editore un progetto di reportage: è davvero realistico vivere in modo dignitoso nella più potente economia del mondo lavorando con lo stipendio minimo? come fanno milioni di americani a vivere così? Bisognerebbe, conclude la Ehrenreich, mandare qualcuno sul campo a fare una bella inchiesta vecchio stile, un giornalista che investiga senza rivelare la sua identità. La signora, a dire il vero, si immaginava un giovane stagista rampante, uno che sognava il Pulitzer e il Watergate pronto a fare il lavoro sporco; ma l’editore invece pensò bene di affidare il reportage a lei, cinquantenne con due lauree che da trent’anni stava seduta in un ufficio, e che così si è trovata a fare l’inviata sotto copertura, trasferendosi per qualche tempo in una città lontana dalla sua, dimenticando il suo sicuro conto in banca, la sua assicurazione sanitaria e il suo status di persona istruita, per diventare una qualunque donna divorziata, senza reddito, in cerca di lavoro e casa, che cerca di arrivare a fine mese con dignità.

E’ vero, Key West è una località costosa. Ma lo stesso vale per New York, per tutta l’area di San Francisco, per Jackson nel Mississippi, per il Wyoming, il Colorado, Boston, o qualsiasi zona in cui i turisti e i ricchi si contendono lo spazio vitale con i lavoratori che puliscono i loro cessi e servono loro gli hamburger.

Una paga da fame (titolo originale Nickel and Dimed) è il racconto dei suoi esperimenti di vita nella parte sfortunata, o sbagliata, della città. Per scrivere la sua storia, ha cambiato tre differenti aree del Paese, ogni volta avviando il progetto con tre parametri essenziali: una base di circa mille dollari, per pagare un primo mese di affitto e la caparra, una macchina, e una pila di giornali per cercare un alloggio e un lavoro. Quando uscì il suo libro suscitò un certo scalpore giornalistico-sociale, e rimase nella lista dei best sellers del New York Times per diverse settimane. Personalmente l’ho trovato un’opera che partiva da una premessa interessante, sviluppata per certi versi in modo illuminante, raccontata con ironia non scevra da solidarietà emotiva. Ma non posso dire che sia un granchè sotto il profilo dello studio socio-economico, e nemmeno della testimonianza giornalistica.

La Ehrenreich decide di rovistare nel torbido, ma non tantissimo: i suoi esperimenti durano al massimo qualche settimana, dopo di che molla tutto. Ha svolto i lavori meno qualificati della scala economica: cameriera, donna delle pulizie, commessa in un grande magazzino, aiutante in una casa di riposo; ma ogni volta che un lavoro, passata qualche settimana, diventa troppo gravoso in termini di fatica fisica ed esaurimento mentale, si licenzia, e torna al suo stato di vita superiore. Quando non riesce a trovare un alloggio decente a un prezzo abbordabile, va -pagando di tasca sua- in un motel, e non al dormitorio comune o sul divano di un collega o parente come farebbero (fanno) le persone le cui vite sta cercando di vivere; il giorno in cui le viene un brutto episodio di allergia a mani e braccia, non va al pronto soccorso senza assicurazione sanitaria, per immergersi antropologicamente nel mondo dei poveri che non possono pagarsi una cura medica e vivere la loro realtà: invece, chiama al telefono il suo dottore e si fa prescrivere medicine ed esami. Poi, ai fini del suo studio non aiuta senz’altro il fatto che sia una donna di mezza età che ha lavorato manualmente solo intorno ai vent’anni quando era al college, per poi diventare scrittrice. Manca del tutto dell’esperienza umana condivisa da milioni di lavoratori (non solo poveri) che sanno che spesso i ritmi di lavoro aziendali sono sfiancanti, che in genere vieni trattato a pesci in faccia da capi e capetti, che l’azienda non ti considera un essere umano (anzi non ti considera proprio), che la paga è una miseria ma che farci di questi tempi, che le storie di ordinario sfruttamento, legalizzato dalla flessibilizzazione del mercato del lavoro, sono la norma. Le sue osservazioni stupefatte su tutti questi aspetti di vita da lei vissuti per la prima volta, pur se sincere, sono francamente irritanti.

Quindi, da un punto di vista giornalistico, il suo reportage è un lavoro un po’ superficiale, poco realistico, e in conclusione insoddisfacente.

Però bisogna riconoscere che il suo intento era lodevole, la sua indignazione giusta, l’empatia per le condizioni delle colleghe con cui divide poche settimane di sfortuna onesta e autentica, e pensando che se non ce l’ha fatta la Ehrenreich, che partiva già avvantaggiata non avendo figli a carico e potendo disporre di una macchina propria e di un gruzzolo per decollare, dobbiamo realmente chiederci perchè pur sapendo come sia impossibile vivere dignitosamente in questa maniera, la nostra società, i nostri governi, noi, lasciamo che milioni di persone lo facciano. Ha anche un messaggio valido e partecipe contro quella corrente di pensiero abbastanza diffusa tra politici e classe medio alta seconda la quale chi si trova in una condizione di povertà è perchè, in un certo senso, non fa abbastanza per togliersene: non lavora abbastanza, non pensa abbastanza, non si sforza abbastanza. E questo, semplicemente, non è quasi mai vero.

“Riesce difficile, per chi povero non è, riconoscere che la povertà è uno stato di sofferenza acuta, fatta di pranzi di dieci minuti a base di un sacchetto di patatine, per cui ti senti svenire prima della fine del turno. Fatto di notti a dormire in macchina, perché quella è la sola “casa” che hai. Fatto di malesseri o infortuni superati stringendo i denti perché le assenze per malattia non sono retribuite o coperte dall’assicurazione e la perdita di un giorno paga significa niente pranzo il giorno dopo. Esperienze del genere non fanno parte di una vita vivibile, neppure di una vita di privazione cronica e di piccole, continue vessazioni. Sono, a tutti gli effetti, situazioni di emergenza. Ed è così che dovremmo considerare la povertà di milioni di lavoratori a basso salario: come uno stato di emergenza”.

Lorenza Inquisition

Pubblicità

Silicon Valley: i signori del silicio – Evgeny Morozov #Morozov #saggio

LEGGERE IL MONDO: BIELORUSSIA

Da ormai dieci anni siamo ostaggio di due tipi di svolte radicali, che ci sono state gentilmente offerte da Wall Street e dalla Silicon Valley. Insieme non fanno che riproporre la scena del poliziotto buono e di quello cattivo: mentre Wall Street predica scarsità e invoca austerità, la Silicon Valley celebra abbondanza e innovazione.(…) e poi è successo qualcosa di strano: non si sa bene come abbiamo finito per convincerci che queste due svolte, queste due presunte rivoluzioni non avessero niente a che fare l’una con l’altra, quando in realtà si alimentano a vicenda”.

silicon

Evgeny Morozov è un giornalista e sociologo nato in Bielorussia ma naturalizzato americano, dottorando ad Harvard, che insegna alla Stanford University. E’ noto per le sue posizioni controcorrente e molto critiche verso l’ottimismo di tendenza nei confronti delle presunte virtù democratizzanti della rete, propugnato dalla maggioranza degli utenti.

Questo libro, edito nel 2016 per Codice Edizioni, è la riproposizione di alcuni  saggi pubblicati da Morozov su varie riviste, molto interessanti e degni di riflessione. A parte qualche inevitabile ripetizione dovuta alla struttura, il libro tratta tre argomenti fondamentali: innanzitutto, il problema dell’invasività nella sfera della privacy da parte delle grande aziende della Silicon Valley. Per Morozov, la pericolosità in questo senso di giganti come Google e Facebook, per esempio, non è adeguatamente percepita dai commentatori e dai semplici cittadini: quando, con facilità e immediatezza, si fruisce dei servizi che ci vengono offerti in rete da Google e da altre aziende, è facile illudersi che ciò avvenga in maniera gratuita, un’illusione da cui ricaviamo quel senso di libertà normalmente associato al muoversi in rete. Ma questa sensazione di libertà non corrisponde di fatto alla realtà: i servizi offerti da queste società non sono affatto gratuiti; anche se non viene richiesto alcun esborso di denaro -al momento- essi sono remunerati con una moneta che consiste nella rinuncia a spazi della propria privacy: di questi spazi i fornitori di servizi si servono per indirizzare la pubblicità, un processo non neutrale, che porta con sé implicazioni geopolitiche importanti. L’introduzione di sempre più oggetti “smart” nelle nostre vite, e delle app che essi portano con sè, lasciano tracce che possono essere unite a tutte le altre  per schedarci in maniera sempre più precisa, addirittura con il nostro implicito consenso quando cediamo volontariamente i nostri dati e parte della nostra vita, come nel caso delle innumerevoli sottoscrizioni che facciamo online.

Ma non solo. Come nell’operato delle fabbriche nel ’900 non veniva calcolato il costo ambientale dell’inquinamento, così ora nessuno ragiona sulla faccia oscura della disruption, lo scardinamento dei modelli di business tradizionali. Mentre i grandi siti ci allettano fornendo servizi a costo più basso, o addirittura gratis, il prezzo occulto in realtà sono le nostre informazioni personali, attraverso le quali le piattaforme consolidano la propria posizione. La grande novità di questi anni nell’economia commerciale di internet, le start up, introducono tra le altre cose il radioso futuro della sharing economy. Però, però. Queste aziende operano secondo un modello pre-welfare: i loro lavoratori godono di reti di protezione sociale minime, e devono farsi carico di rischi che prima riguardavano i datori di lavoro; inoltre, per la struttura stessa di queste start-up, la contrattazione collettiva è ovviamente inesistente. Non è possibile un’organizzazione sindacale, nè una negoziazione per ottenere migliori contributi. Chi vuole lavorare con loro, anche solo come fornitore, deve solo accettarne le regole, altrimenti è fuori, non esiste una terza via di discussione, un intermediario come poteva essere nelle aziende tradizionali – e fisiche – nella figura di un sindacalista, ma anche solo di un notaio, un giudice di pace, uno statuto dei lavoratori. Inoltre. Queste aziende hanno ottime valutazioni ma stati patrimoniali e bilanci d’esercizio stranamente “leggeri”: Uber in fondo non ha bisogno di assumere guidatori, nè Airbnb di possedere case. E soprattutto, invece di aderire a un codice rigoroso e preciso che definisca i diritti dei clienti e gli obblighi di chi fornisce il servizio – la pietra angolare dello Stato normativo moderno- gli operatori di queste piattaforme fanno affidamento sui like, cioè sulla conoscenza diffusa da chi usa il servizio, sperando che sia il mercato a punire chi ha sgarrato. Ma questo mercato della valutazione non è poi così liquido e dinamico: qualche tempo fa negli Stati Uniti alcuni guidatori di Uber si sono rifiutati di trasportare dei passeggeri disabili, non volendo caricare nei bagagliai le loro sedie a rotelle. Se questo accadesse a un taxista, verrebbe denunciato, e processato, per via delle leggi antidiscriminazione. Ma Uber non è una compagnia di taxi, è una piattaforma tecnologica, e d’altronde i suoi guidatori non sono dipendenti: e quindi è chiaro come in un caso come questo non bastino delle segnalazioni di utenti per assicurare un servizio senza discriminazioni: ed è proprio per questo che esistono delle leggi a tutela dei consumatori.

E’ un punto di vista davvero interessante, e se in fondo nessuno nega che la sharing economy -che ha portato il fenomeno di piattaforme come Uber a prosperare – abbia reso le conseguenze dell’attuale crisi finanziaria più sopportabili, rimane il fatto che non sta facendo comunque nulla per rimuoverne le cause.

“Tutto il nuovo mondo economico propugnato dalla Silicon Valley esprime il desiderio di essere “aperto”, “innovativo” e di conseguenza “perturbatore dell’ordine costituito”. Il libero programma  è, per molti versi, esattamente l’opposto dei principi di uguaglianza e giustizia. Le mega aziende del silicio promuovono qualsiasi cosa bypassi le istituzioni come liberatorio e di per sè garantista. Potrai non avere i soldi per pagarti l’assicurazione o l’assistenza sanitaria, ma per loro se hai un’app sul tuo smartphone che ti avvisa ti fare più esercizio fisico, o che non stai mangiando in modo sano, pensano che questo ti abbia risolto il problema”.

Poi c’è la critica del cyber-utopismo. Internet non è, secondo Morozov, il futuro della democrazia, anzi potrebbe rivelarsi un potente mezzo in mano ai governi autoritari, i quali, piegandola ai propri fini, se ne serviranno per esercitare un più efficace controllo sociale di massa, per diffondere propaganda nazionalista ed estremista, per comprimere, negare, o corrodere la libertà di pensiero e di espressione, individuando e perseguitando i dissidenti. I regimi autoritari, secondo l’autore, non sono spettatori che assistono in modo passivo allo sviluppo e all’evoluzione della rete, ma ne sono soggetti partecipi e attivi, dedicandovi energie e risorse, studiando quello che avviene nella rete, cercando di comprenderne il funzionamento e di conoscere il modo in cui vi circolano le informazioni, sia pubbliche sia private; inoltre, si servono del web per tastare il polso alla situazione e orientare di conseguenza la propria azione politica e le scelte repressive.

Alcune delle affermazioni di Morozov mi sembrano davvero troppo distopiche e a onor del vero non del tutto verosimili; trovo che comunque la base del suo ragionamento sia indubbiamente vera e degna di riflessione. Il vero nemico come ce lo spiega lui non è la tecnologia, ma l’attuale regime politico ed economico – una  commistione tra il complesso militare-industriale e la totale mancanza di controllo su annunci pubblicitari e mondo bancario – che sfrutta le più recenti innovazioni portate dalla Silicon Valley per raggiungere i propri scopi, anche se talvolta trasversalmente per noi utenti, piacevoli. Ci promettono più libertà, ma in realtà ci fanno contentare di quello che ci danno, e ci impediscono di immaginare alternative.

E’ un saggio scritto con un linguaggio semplice e a diretto, una lettura veramente interessante per chi vuole approfondire tematiche come la difesa e l’invasione della privacy nei tempi virali dei social network, e di come i governi e le istituzioni potrebbero, o dovrebbero, stare al passo con le inevitabili modifiche che i nuovi modelli economici portano, hanno portato, e porteranno in materia del diritto al lavoro.

Internet non salverà il mondo. Perché non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema, soprattutto se chi lo pensa guadagna miliardi sulle nuove tecnolgie che vi sta vendendo per pochi centesimi ad applicazione.

Lorenza Inquisition

61 - Morozov_115x180_DEF