
Nei primi anni Novanta Will Ferguson, canadese, aderì al Japan Exchange and Teaching Programme, un’iniziativa del governo giapponese per favorire l’insegnamento della lingua inglese nel proprio paese da parte di docenti madrelingua. Poco prima di fare ritorno in patria Ferguson decise di cimentarsi in un’impresa mai tentata prima: percorrere il Giappone da sud a nord in autostop all’inseguimento del fronte dei fiori di ciliegio.
Autostop con Buddha, pubblicato nel 1998, rappresenta il resoconto brillante, ironico e appassionato di quel viaggio, condotto su itinerari alternativi rispetto a quelli “ufficiali” e caratterizzato dalla ricerca di risposte ultime sull’autentica natura del Giappone. Questo libro di viaggio mi ha fatto compagnia per quasi tre mesi e mi ha deliziato con aneddoti divertenti, piccoli momenti di divulgazione filosofica e storica, riflessioni personali dell’autore. Una collezione di incontri e considerazioni nel corso del suo viaggio da sud al nord del Giappone; oltre a conoscere piccole realtà fuori dal circuito turistico che potrebbero essere considerate per un ipotetico viaggio in terra nipponica.
Consigliato.
Saturnine Puissant
Traduttore: Claudio Silipigni Editore: Feltrinelli Collana: Universale economica
Descrizione
Viaggio in autostop attraverso il Giappone, seguendo il flusso, da sud verso nord, della fioritura del ciliegio, oggetto di culto nazionale. Il viaggiatore è un profondo conoscitore di questa terra, ci ha vissuto parecchi anni e parla un po’ la lingua. Lo spunto narrativo principale è offerto dai personaggi incontrati facendo l’autostop, una carrellata che va dal professore universitario nazionalista allo studente fricchettone, all’ingegnere della Mitsubishi in vacanza. Divertenti le note sulle diversità linguistiche che, oltre a dire molto sulla cultura nipponica, si prestano anche a equivoci e gag esilaranti. Interessanti le analisi sui modi di interagire dei giapponesi e sul loro culto per i rapporti gerarchici.