Noi – Evgenij Zamjatin #Voland

Romanzo a carattere satirico ambientato nel futuro, NOI è spesso considerato un capostipite del genere dell’utopia negativa o distopia. In esso il totalitarismo e il conformismo caratteristici dell’Unione Sovietica del primo Novecento vengono portati agli estremi, dipingendo un’organizzazione statale che individua nel libero arbitrio la causa dell’infelicità, e che pretende di controllare matematicamente le vite dei cittadini attraverso un sistema di efficienza e precisione industriale di tipo tayloristico. Il romanzo fu pubblicato in inglese nel 1924, ma la prima edizione russa giunse solamente nel 1988, quando venne pubblicato congiuntamente con 1984 di Orwell. Orwell conosceva Noi, avendone letto e recensito l’edizione francese nel 1946, e ne fu influenzato durante la scrittura di 1984.

Ho appena concluso la lettura del romanzo che dovrebbe rappresentare l’apripista del genere distopico. “Noi” è un libro ingiustamente poco noto, di fatto il precursore del ben più conosciuto 1984 di Orwell. Ci immergiamo in un mondo in cui la fantasia non è ammessa e tutto, anche l’essere umano, è ridotto a numeri. In effetti in punti in comune tra i due romanzi sono troppi per pensare che 1984 sia stato il parto esclusivo della mente dello scrittore inglese. In entrambi i casi il peggiore dei mondi possibili immaginati dai due scrittori assomiglia molto al nostro, di mondo. Al lettore valutare la potenza immaginativa dei due romanzieri, se di fantasia si tratta.

Per tornare al romanzo, gli amanti del genere distopico che hanno già letto 1984 (naturalmente!) troveranno non poche difficoltà a leggere il romanzo di Zamjatin che, dal mio punto di vista e solo strettamente sotto il profilo stilistico, appare meno potente. Mentre Orwell usa periodi brevi e piani e un linguaggio abbastanza semplice che riflette e si riflette nella neolingua semplificatrice del mondo orwelliano, Zamjatin si diverte a complicare le cose. La prosa è talvolta arcaica, talvolta contorta, tronca, talvolta allusiva, il tutto intessuto da riferimenti alla matematica. Non tanto perché il protagonista (che scrive una sorta di resoconto-diario) è un ingegnere, quanto perché nella tecnocrazia del futuro la matematica ha preso il sopravvento su tutto, perfino la poesia è pensata e scritta in termini matematici. I nomi sono stati aboliti: il protagonista si chiama (!) D-503, la donna di cui si innamora I-330. Non si tratta, invero, di una storia d’amore come piena ne è la letteratura ma l’evidenza e la prova che nello Stato Unico governato dal Benefattore è rimasto qualcosa, seppur piccolo, una scintilla di umanità. Ed è questa scintilla ad accendere il protagonista e a sottrarlo al torpore di una vita in una società uniformata e uniformante, monotona, in cui il tempo è scandito meticolosamente e in cui non esiste più libertà ne privacy (tutto è costruito in vetro).

“Ogni mattina, alla medesima ora e nel medesimo minuto, noi, milioni, ci svegliamo come un sol uomo… E fusi in un unico corpo che milioni di mani, nel medesimo secondo stabilito dalle Tavole della Legge, portiamo il cucchiaio alla bocca, nel medesimo secondo usciamo a passeggio e ci rechiamo all’auditorium, alla palestra per gli eserci di Taylor, sprofondiamo nel sonno…”.

Quello che doveva essere un resoconto del proprio mondo destinato agli abitanti dei pianeti che raggiungerà l’Integrale (la navicella spaziale la cui progettazione è affidata al protagonista) si trasforma nel racconto di una “malattia”, l’amore per una donna (in un mondo in cui anche i rapporti tra i sessi sono regolati dalle Tavole della Legge), il dubbio che si insinua nel protagonista, la ribellione allo stato delle cose per arrivare poi al finale che -proprio come in 1984- rimette il protagonista al suo posto, quello di uno fra milioni, di un corpo anonimo tra tanti corpi anonimi, destinati a vivere e a morire come se di uomini non si trattasse ma di macchine. Un uomo privo di fantasia, grazie ad un intervento chirurgico che rimuove il pons Varolii.

Noi è stato scritto tra 1919 e il 1921. Il primo computer è stato realizzato nel 1941. La prima navicella spaziale è stata realizzata nei primi anni Sessanta. Non so voi, ma io non riesco ad immaginare neppure come sarà il mondo nel 2021…

Federica Forte

Traduttore: Alessandro Niero Editore: Voland Collana :Sírin Classica

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.