I beati anni del castigo è un romanzo dell’autrice italiana di origine svizzera Fleur Jaeggy che vinse il Premio Bagutta nel 1990. Il regista Luca Ronconi ne ha tratto una pièce teatrale con lo stesso titolo.
Buongiorno cinquantini e cinquantine, qua sotto vi parlo di un libro particolarissimo, raro in un senso nobile. Questo libro è venuto a me in un periodo di sofferenza particolarmente acuta. Acuta perché non passa ed è sempre viva, presente. E’ stato il primo incontro con Fleur Jaeggy, e ne sono rimasta molto colpita. L’amitié amoureuse tra Frédérique e la protagonista è una cosa che conosco molto bene, e mi ha stupito constatare, ancora una volta grazie all’alta letteratura, di non essere sola. La scrittura di Jaeggy ammalia, spacca il capello per la precisione nella scelta delle parole, è puro concetto di ascetismo estetico e formale. I sentimenti non vengono riguardati se non da lontano o, se colpiscono l’io narrante di questa collegiale -“une jeune fille triste” rinchiusa per un lungo frammento di adolescenza in un collegio femminile a Teufen, nel cantone svizzero dell’Appenzel- vengono vissuti come una calamità naturale, come uno tra i fatti nell’ordine naturale delle cose. Un’atmosfera sospesa, sepolcrale pervade tutto il libro, dipingendo l’esistenza di queste giovanissime rinchiuse per scelta genitoriale come una sintesi di vita e di morte, di idillio e decadenza, una “pace murata” nella cornice semi-voluttuaria dell’ordine e dell’obbedienza. Sono una composizione di fiori finti, queste vetuste bambine, e Frédérique si staglia come la sintesi e l’essenza di tutta la rappresentazione, distante, rapita dal mistero della morte e della perfezione. La protagonista ne rimane indissolubilmente attratta per tutta la vita, e ne seguirà le orme fino all’inevitabile epilogo.
Un libro di 103 pagine che Brodskij lesse in quattro ore, ma a noi poveri mortali è sicuramente concesso di metterci di più. Anche perché si rimane incatenati al sortilegio mortale e seducente delle parole di Jaeggy, il flusso continuo dell’esperienza è impossibile, delle pause di contemplazione in un’estasi d’ombra si ingiungono come necessarie. E quella violenza che percorre la narrazione ribollendo sotterranea e che non cessa di pulsare a tratti, sul fondale apparentemente calmo negli occhi di Frédérique, idolo assorbente di tutta la verità non detta, che finisce con l’irradiarsi nella catarsi distruttiva delle fiamme. Un libro in cui dal punto di vista formale l’estetica della perfezione, sempre così esigente nel distruggere la necessità creatrice di un artista, trova il suo compimento in un’eliminazione del superfluo che non è un volgare minimalismo scabro, ma accoglie la ricchezza dell’ornamento ingiungendole una calibrata obbedienza. Sofferenza, disprezzo e rancore impregnano vicende narrate e cifra stilistica, così come il cinico disincanto, l’ossessione per i corpi delle persone. Ogni parola sembra asciugata come il sangue fatto sgocciolare con mano ferma dopo la rapida esecuzione di un omicidio, che è presente in tutto il libro proprio perché appena trattenuto. I dettagli che ci vengono forniti distanziano e congelano cose e persone, isolando la perfezione come un concetto astratto dalla vita -con le sue pulsioni, i suoi colori, le sue passioni-, e avvicinandola così al regno dell’oltretomba e della psicosi. Estetica mortuaria. Non adatto a tutti.
Giulia Casini, 3/05/21
Fleur Jaeggy, I beati anni del castigo, Fabula, Adelphi, 1989