“Indignazione” racconta dell’educazione di un giovane uomo alle terrificanti opportunità e ai bizzarri impedimenti della vita nell’America del 1951. E una storia di inesperienza, stoltezza, resistenza intellettuale, scoperta sessuale, coraggio ed errore. E una storia narrata con tutta l’energia inventiva e l’arguzia di cui Roth è maestro, e un ulteriore poderoso tassello nella sua analisi dell’impatto della storia americana sulla vita di individui vulnerabili.
Nel college conservatore e tradizionalista di Winesburg Marcus deve sopravvivere a un sistema che non intende lasciar fuori nessuno. Tanto meno chi come lui è dotato di capacità intellettive superiori alla media. Per quanto possa sembrare paradossale, Marcus si trova impossibilitato a rimanere incolume e innoquo ai bordi della comunità.
Avrebbe voluto solo studiare e lavorare.
Avrebbe voluto non entrare in nessuna confraternita.
Non frequentare la chiesa.
Laurearsi in fretta e con il massimo dei voti.
Fare l’amore con una ragazza prima di morire.
Evitare di morire in guerra come tanti suoi coetanei in quel 1951.
E tutto questo grazie a una continua ricerca del perfezionismo e dell’eccellenza personale. La sua resistenza a oltranza e il sistema cannibale entrano però presto in collisione, incapaci di coesistere nella stessa galassia. (Francesco Marchetti)
In poche pagine troviamo l’educazione ebraica, la presenza fondante e ingombrante della famiglia, il senso di colpa, il sesso , la morte, la fiducia nella ragione (con citazioni di B.Russell). Ogni frase è colma di significato. Tanto da indurre ad una lenta lettura. Ma lo schema tragico e incombente non lo permette.
Come la Storia che incombe sul protagonista: la guerra in Corea.
E le vicende di vita individuali si intersecano nel sociale inevitabilmente.
La morte aleggia su ogni cosa e la ragione non basta a vivere. Così non riesce a vivere liberamente neanche la relazione con Olivia, compagna di corso, problematica e sessualmente disinibita. La ragione che vuole trovare a tutti i costi la sua strada ha il limite dell’esperienza nel caso di Marcus. Abituato a vivere nel “dovere” di vivere, non ha alcuna esperienza con la parte istintuale che sente le situazioni, accollandosi il rischio di sbagliare . E ancora la famiglia interverrà , con un ricatto emotivo, a mostrargli quanto la debolezza di Olivia in realtà fosse una forza che lo avrebbe infine schiacciato. E qui sull’orlo della vita, esattamente nel momento in cui la vita lo aveva sfiorato, lui tornerà con il pensiero, condannato a vedere quell’attimo in eterno.
E allora l’indignazione, forse, è non solo quella per una società che non accetta ribellioni, ma anche verso l’uomo che, in fondo , non è destinato a essere libero, neanche quando potrebbe esserlo.
Egle Spanò