Contro l’odio – Carolin Emcke #CarolinEmcke

*Un saggio che parli di un argomento di attualità

Contro l’odio – Carolin Emcke

Collana: I fari

Razzismo, fanatismo, sentimento antidemocratico: il dibattito pubblico a cui partecipiamo è sempre più polarizzato, dominato da un pensiero pronto a contestare le posizioni degli altri, ma incapace di mettere in discussione le proprie.
Carolin Emcke oppone a questa omologazione la ricchezza di una società aperta a voci differenti: una democrazia si realizza pienamente soltanto con la volontà di difendere il pluralismo e il coraggio di opporsi all’odio. Con questi anticorpi possiamo sconfiggere i fanatici religiosi e nazionalisti, che raccolgono consensi ma hanno paura della diversità e della conoscenza, le armi più potenti che abbiamo.

“Come si è già detto all’inizio di questo libro, non limitarsi a condannare l’odio e la violenza, ma esaminarli nelle loro modalità funzionali significa anche mostrare dove sarebbe stato possibile qualcosa di diverso, dove qualcuno avrebbe potuto intervenire. Questi fenomeni non vanno solo rifiutati, bisogna osservare con quali strategie retoriche, metafore o immagini vengano plasmati e canalizzati, proprio per evidenziare quei punti delle sequenze narrative in cui le trame possono essere interrotte, tranciate.”
Un saggio purtroppo attuale, perché l’odio, l’intolleranza e l’indifferenza sembra non decadano mai. Una serie di riflessioni su come ciò sia possibile, su chi ne trae beneficio e sul come si possa e si debba giungere ad una coscienza collettiva che possa combattere tutto questo.
A mio avviso ben scritto, non difficile e accessibile a tutti.

Condannare l’odio e la violenza non è abbastanza. Bisogna mostrare dove sarebbe stato possibile qualcosa di diverso, in che momento si sarebbe potuto decidere diversamente, in che frangente qualcuno sarebbe potuto intervenire, scendere dal treno. Descrivere con precisione il corso dell’odio e della violenza vuol dire indicare il punto in cui ci sarebbe stata la possibilità di interromperlo.

Mariagrazia Aiani

Carolin Emcke in ottobre ha vinto il «Premio della pace», assegnato dai librai tedeschi. Nel discorso di accettazione, pronunciato a Francoforte nella Paulskirche, ha chiesto di «agire» per difendere la libertà di tutti. In quei giorni veniva pubblicato in Germania Gegen den Hass (Contro l’odio): un viaggio nel razzismo e nel fanatismo «che cambiano la vita delle persone».

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.