La strega – Camilla Lackberg #CamillaLackberg #recensione

Mi piacciono molto i libri della Lackberg, le sue storie sempre tanto quotidiane e per questo ancora più inquietanti!
Il romanzo si sviluppa raccontando tre storie parallele.
La prima si svolge alla fine del 1600 e ci parla della bella Elin e del suo triste destino.
La seconda ha come protagonista Stella, una bimba di quattro anni trovata morta in uno stagno, i sospetti della sua colpevolezza ricadono su Marie ed Hellen, due tredicenni che si erano prese cura della bambina nelle sue ultime ore di vita, che si dichiarano colpevoli e poi ritrattano.
Nella terza ritroviamo Marie che, diventata attrice famosa, ritorna a Fjallbacka per girare un film, e durante il suo soggiorno un’altra bambina scompare misteriosamente. Epilogo abbastanza scontato, dopo averci proposto svariate possibili soluzioni.

Credo che questo sia il libro della serie di Erica e Patrik che mi è piaciuto di più, ho trovato interessante l’intreccio e gli argomenti trattati, tra cui immigrazione, bullismo e omosessualità. I vari piani narrativi che si mescolano, la scomparsa di una bimba anni prima, caso mai risolto, ora una nuova scomparsa, e il riaffiorarsi di ricordi di un lontanissimo passato: la caccia alle streghe.
La paura dell’ignoto, del diverso, da sempre tira fuori il peggio delle persone, alimentando spesso un odio incontrollato.

Forse troppo lungo, un po’ slegato e con un finale inferiore alle aspettative, ma comunque lo consiglio, è una brava scrittrice, bei personaggi molto ben resi, ambientazione e avvenimenti intriganti.

“Solo che era così maledettamente difficile farsi piacere gli svedesi. Irradiavano diffidenza e lo guardavano come se fosse un essere inferiore. Non solo i razzisti. Con quelli era facile confrontarsi. Mostravano apertamente ciò che pensavano, e le loro parole rimbalzavano sulla pelle. Erano gli svedesi comuni quelli più difficili da affrontare. Quelli che in realtà erano brave persone, che si consideravano tolleranti, aperti. Quelli che leggevano della guerra nei giornali, che si rammaricavano di quanto fosse terribile, che donavano soldi alle organizzazioni umanitarie e vestiti per la raccolta di indumenti, ma che non si sarebbero mai sognati di ospitare un rifugiato in casa propria”.

Mariagrazia Aiani

Pubblicità

Un pensiero su “La strega – Camilla Lackberg #CamillaLackberg #recensione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.