Voi siete ufficiali americani. Gli ufficiali di nessun altro esercito al mondo possono dire la stessa cosa. Rifletteteci.
Comma 22 – Joseph Heller
Comma 22 è un libro del 1961, che ha venduto più di dieci milioni di copie dalla sua uscita, assurto nella classifica dei libri più significativi del Novecento, riconosciuto nel tempo come un capolavoro della letteratura satirica antimilitarista e uno dei punti di partenza di quella postmoderna.
Il protagonista è l’antieroico bombardiere americano Yossarian; come tutti i soldati in guerra ha paura, non vuole morire, non gli importa della patria, della liberazione dai nazisti, della democrazia. Yossarian vuole solo tornare a casa, e passa le giornate a inventarsi modi per evitare di volare e marcare visita in infermeria, ossessionato dal fatto che migliaia di soldati e di persone sconosciute della contraerea e dell’esercito nemici, a cui lui personalmente non ha fatto nulla, tentino continuamente di porre fine ai suoi giorni.
Il romanzo è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale su un’immaginaria isola del Mediterraneo dove la compagnia di Yossarian è di stanza, un bordello immane popolato da soldati doppiogiochisti, arrivisti di ogni categoria, colonnelli maniaci delle parate militari e dell’avanzamento di carriera, cappellani con crisi di coscienza, prostitute romane, esperti trafficoni del contrabbando, malati immaginari e militi morti. Ogni cosa ha un senso e allo stesso tempo è folle; tutto sembra essere terribilmente insensato ma viene supinamente accettato; a ogni problema corrisponde una risposta dello statuto militare, una postilla che nessuno ha mai letto e che però nessuno contesta, perchè non si può, è così, e basta.
Poi c’era l’istruito texano del Texas che sembrava dipinto in Technicolor e che, patriotticamente, riteneva che le persone con i soldi – la gente perbene – dovessero disporre di più voti rispetto a vagabondi, puttane, delinquenti, degenerati, atei e gente poco perbene – le persone senza soldi.
Comma 22 è un libro da leggere per tanti motivi, innanzitutto per la sua storia e la sua portata storica; ha uno stile particolare ma tutto sommato accattivante, personaggi sempre sopra le righe, linguaggio brillante, situazioni comiche (ma il tema è quello della guerra, e quindi non sempre fa ridere), grottesche, surreali, inverosimili. Adotta un approccio molto raro per l’argomento trattato, l’ironia che lentamente evolve in orrore. Non è difficile immaginare che un romanzo di cui abbiamo recentemente parlato qui nel gruppo, quel M.A.S.H. che dissacrava la guerra in Corea, abbia attinto a piene mani da questo suo predecessore.
Comma 22 è un libro che fa obiettivamente ridere, ma non è un libro comico: alle battute fulminanti e ironiche si alternano momenti di grande empatia sull’orrore di morire in guerra, lontano da casa, sulla paranoia di essere soli in una terra straniera di cui nulla si sa e dove si potrebbero trascorrere, inascoltati, i propri ultimi momenti, sul terrore di non poter far nulla per cambiare il proprio destino deciso da ordini di un colonnello che muove i propri uomini come pedine.
A tale magnificenza storico letteraria, purtroppo, non corrisponde pienamente, secondo me, la declinazione reale del libro, che è troppo lungo in alcune parti, e davvero prolisso in altre. Per scelta stilistica non esiste una trama lineare, le situazioni si avvicendano e si accavallano in modo surreale, ricorrente, insensato, per meglio rendere il senso dell’inutilità della macchina della guerra: ma alla lunga il meccanismo diventa ripetitivo, e un poco datato.
Al di là delle difficoltà di lettura, comunque, è un grande classico, che ha avuto un impatto enorme sulla società e sulla letteratura non solo americane, il paradosso del Comma 22 è divenuto parte del linguaggio comune per indicare l’assurdo circolo vizioso di certa burocrazia -non solo militare- , ed è un romanzo che ha conquistato generazioni di studenti, professori, giornalisti, e infine persone comuni, finalmente scettici nei confronti dell’establishment militare del dopoguerra. Negli anni in cui usciva il romanzo, ragazzi americani ricominciavano a morire per la Patria in un Paese che non sapevano neanche precisamente dove fosse, un Vietnam bombardato giorno e notte con il napalm. Milioni di persone, non solo universitari, scendono in piazza, si invoca la pace, si contesta il conflitto e -di conseguenza – il potere costituito. Sotterraneo dal libro avanza un nome, scivola di bocca in bocca, arriva sulle magliette psichedeliche, sugli striscioni con gli arcobaleni, si alza in cielo prepotentemente. “Yossarian vive”.
“Je suis Yossarian” scriveremmo oggi sui nostri stati social.
Un libro così, adesso sarà forse un po’ accantonato, ma non deve morire.
Lorenza Inquisition
La particolarità della non linearità della narrazione é proprio la base della letteratura postmoderna di cui questo libro é il padre anche se Le perizie di Gaddis non scherza in quanto alla letteratura postmoderna. Comma 22 non é di facile lettura ma é un gran bel libro immortale. Secondo me non parla solo di guerra ma anche di quello che é il capitalismo… Non é solo guerra ma é molto di piú!
"Mi piace""Mi piace"