Mastermind. Pensare come Sherlock Holmes – Maria Konnikova
Traduttore: P. Formenton
Ebbene sì, hanno fatto anche un libro che insegna a pensare come Sherlock Holmes. In libreria, dopo una veloce lettura sulla sovraccoperta, l’avevo (pre)giudicato con un certo scetticismo, pensando di trovarmi di fronte una di quelle scemenze da “self-help” che intasano le bacheche “business e marketing” delle librerie. Sfogliandolo, mi sono ricreduto e mi sono convinto dell’acquisto.
Infatti, non ha nulla a che vedere con quei manuali di “self-help” dai toni plasticosamente enfatici. Si tratta di un libro di psicologia, che prende spunto dalle avventure di Sherlock Holmes per spiegare il ragionamento del più grande Detective mai esistito. Va al di là del semplice testo per analizzare gli aspetti del ragionamento e della personalità sia di Holmes che di Watson, cercando di farci capire gli errori comuni che noi tutti commettiamo. Ovviamente le basi sono motivazioni e pratica (e lo si capirà meglio leggendo il libro), qualità essenziali in ogni lavoro e passione che si rispetti. L’ho trovato poco banale, piacevole, a tratti divertente e ricco di consigli utili, che sto cercando di mettere personalmente in pratica. Attivare la nostra modalità Holmes mettendo da parte quella Watson, colpevole di rendere troppo poco fluida la nostra “soffitta mentale”, come la chiama sul libro. Il tutto condito con esempi tratti proprio dalle opere di Sir Conan Doyle.
Consigliato sia agli amanti dei romanzi di Sherlock Holmes, sia a chi, più semplicemente, brama di migliorare le proprie capacità di ragionamento.
Alex Grigio