Nudi e Crudi – Alan Bennett #recensione #AlanBennett

“Vero è che continuava a guardare la televisione, senza più sorprendersi come una volta delle cose che arrivava a fare la gente, anzi, provando persino (come nel caso di Martin e Cleo) un pizzico di invidia. Si abituò talmente al lessico televisivo che di tanto in tanto le sfuggiva un modo di dire rivelatore, per esempio quando una volta disse che dagli altri si sarebbe aspettata più empatia. ‹Empatia?› ripeté Mr Ransome. ‹E da quando in qua usi termini di questo genere?› ‹Perché, non è esatto?› domandò lei con aria innocente. ‹Non volevo dire questo›. Mrs Ransome pensò che avevano vissuti troppo diversi e che era venuto per lei il momento di cercare aiuto nella terapia. La scelta facoltativa di un tempo era diventata una necessità.”

Trattasi di un romanzo breve, un lungo racconto del 1996, più volte portato poi a teatro in molti Paesi, che si legge anche in un paio di giornate. Ed è un piccolo gioiello sul tema classico della coppia sposata vinta dalla noia e dall’abitudine, la cui vita viene sconvolta da un furto in casa. Sulle note di Mozart, al rientro dalla serata musicale i due coniugi, due borghesissimi inglesi di mezza età che sono tutto ciò che nessuno di noi vorrebbe diventare, si ritrovano senza più nulla, neanche lo sformato hanno tralasciato gli ingordi, nè la tappezzeria, i tappeti, i mobili. Un bisogno impellente spinge il marito in bagno, pure la carta igienica è sparita, è in momenti del genere che si capisce l’importanza delle piccole cose.
Un fatto singolare, un furto in piena regola, da manuale, in poche ore le stanze sono state denudate. Ma forse non è un semplice caso di topi d’appartamento, forse c’è di più, qualche indagine domestica potrebbe risolvere l’arcano. La situazione grottesca proposta è un pretesto per sondare il territorio coniugale; ironico al limite del grottesco, il libro si fa apprezzare più che per la “morale” del “mai sedersi e fermarsi e farsi vincere dalla consuetudine” e della scoperta del sesso da parte di una coppia timida e repressa, per le geniali trovate nei dialoghi e nelle assurde situazioni in cui i due si ritroveranno.

Non avevo mai letto nulla di Bennett, ma davvero vista anche la brevità ne consiglio la lettura a tutti.

Nicola Gervasini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.