Libro n•1_ un libro di un premio Nobel italiano
Provato tanti altri Nobel italiani e abbandonati durante l’anno. Questo di Fo non è tanto male: è un romanzo storico che tenta di romanzare un periodo della storia dell’illuminismo danese a cavallo tra ‘700 e ‘800. Il regno è governato a periodi alterni dal re pazzo che da il titolo all’opera, Cristiano, dalla sua matrigna che trama rivoluzione, e dal suo giovane e erudito figlio che prende il potere a 16 anni, Federico, il quale inaugura un periodo di governo illuminato. Fo utilizza l’espediente del diario di memorie per confrontare i punti di vista dei personaggi e far procedere la narrazione. Lo stile è semplice, a tratti quasi banale. Abbastanza godibile come libro nel complesso, interessante per l’argomento ed il periodo storico poco conosciuti in Italia, ma c’è in giro di meglio.
Stefano Lillium