Lennon legend – Vita illustrata di John Lennon – James Henke #JohnLennon #JamesHenke

Editore: Rizzoli
Collana: Musica
Anno edizione: 2010
Pagine:63 p., ill. , Rilegato

Una serie di favorevoli circostanze mi ha portato alla lettura di questo volume sulla vita di John Lennon in seguito alla visione di un recente documentario trasmesso in tv. E mi sono resa conto di sapere ben poco dell’artista che è stato e della vita che ha vissuto al di là delle apparizioni pubbliche. Ho ancora molto da indagare e scoprire, ma per lo meno questo volume è un buon inizio: il curatore è James Henke, vicepresidente della “Rock and Roll Hall of Fame” ed ex firma della rivista “Rolling Stone”. E’ un piccolo scrigno che contiene ogni ben di Dio, corredato di riproduzioni di testi manoscritti, biglietti, poster, locandine fino alla bandiera di Nutopia (il paese immaginario creato da John e Yoko)!, immagini d’archivio, foto inedite, memorabilia, riproduzioni dei testi manoscritti delle canzoni, carte personali, lettere, e persino 40 facsimili che possono essere estratti dal libro, tra cui alcune rarità dalla collezione privata della famiglia messe a disposizione da Yoko Ono appositamente per questo libro. E’ un’opera che presenta un racconto regolare e non troppo minuzioso dell’esistenza di Lennon, dagli esordi con i Quarry Men, passando per i Beatles, la sua carriera solista e il connubio artistico-spirituale con la moglie. E dulcis in fundo, un cd contenente estratti di interviste varie in cui è lo stesso Lennon a raccontare se stesso ad impreziosire il tutto. Consigliato ai collezionisti, ma anche a chi semplicemente ha voglia di saperne di più, in maniera accattivante e interattiva.

Owlina

Pubblicità

C’è un re pazzo in Danimarca – Dario Fo

cera-un-re-pazzo-in-danimarca

Libro n•1_ un libro di un premio Nobel italiano

Provato tanti altri Nobel italiani e abbandonati durante l’anno. Questo di Fo non è tanto male: è un romanzo storico che tenta di romanzare un periodo della storia dell’illuminismo danese a cavallo tra ‘700 e ‘800. Il regno è governato a periodi alterni dal re pazzo che da il titolo all’opera, Cristiano, dalla sua matrigna che trama rivoluzione, e dal suo giovane e erudito figlio che prende il potere a 16 anni, Federico, il quale inaugura un periodo di governo illuminato. Fo utilizza l’espediente del diario di memorie per confrontare i punti di vista dei personaggi e far procedere la narrazione. Lo stile è semplice, a tratti quasi banale. Abbastanza godibile come libro nel complesso, interessante per l’argomento ed il periodo storico poco conosciuti in Italia, ma c’è in giro di meglio.

Stefano Lillium