L’istituto – Stephen King #King #StephenKing

Romanzo del 2018, che contiene alcuni elementi classici di King: poteri paranormali, ragazzini in una situazione senza via di scampo che trovano il loro solo conforto gli uni negli altri, uniti contro il mondo e il Male; umani fanatici e cattivi e un’entità governativa malefica che opera nell’ombra. E’ ben scritto e coinvolgente, la storia scorre per 500 pagine senza pesare; non c’è horror, e lo consiglio senz’altro a chi non vuole spaventarsi o teme trame troppo paurose, e anche a lettori giovani, è senz’altro classificabile come “young adult”. Ci sono riflessioni sull’America trumpiana, su quella della Guerra Fredda, e una bella descrizione della provincia rurale americana.

Ho voluto bene ai ragazzini e mi è piaciuto molto il libro. Solo, non l’ho amato. Non so bene perchè. Forse perchè non c’è nessun vero cattivo memorabile, o perchè alcuni dei protagonisti sono solo pennellati, ma non estremamente approfonditi: ancora alla fine, facevo fatica ad associare i nomi di qualche ragazzina a quello che stava succedendo. Non si ha mai veramente paura o angoscia, e si è coinvolti emotivamente nella vicenda solo fino a un certo punto. Non dirò “Una volta con questa trama avrebbe fatto cose che voi umani...” Non lo dirò, perchè il tempo passa per tutti, e non si può essere prudenti su uno skateboard a 12 anni, e neanche cavalcare uno skateboard a 70, d’altra parte.

In ogni caso, è sempre King, la struttura del libro regge, la trama tutto sommato pure, la scrittura non si discute, e alla fin fine l’Istituto è un libro che ho già letto due volte da che è uscito, per dire. Io ve lo consiglio, anche se non ve ne innamorate ci starete bene, in queste pagine.

Lorenza Inquisition

di Stephen King (Autore) Luca Briasco (Traduttore) Sperling & Kupfer, 2019

È notte fonda a Minneapolis, quando un misterioso gruppo di persone si introduce in casa di Luke Ellis, uccide i suoi genitori e lo porta via in un SUV nero. Bastano due minuti, sprofondati nel silenzio irreale di una tranquilla strada di periferia, per sconvolgere la vita di Luke, per sempre. Quando si sveglia, il ragazzo si trova in una camera del tutto simile alla sua, ma senza finestre, nel famigerato Istituto dove sono rinchiusi altri bambini come lui. Dietro porte tutte uguali, lungo corridoi illuminati da luci spettrali, si trovano piccoli geni con poteri speciali – telepatia, telecinesi. Appena arrivati, sono destinati alla Prima Casa, dove Luke trova infatti i compagni Kalisha, Nick, George, Iris e Avery Dixon, che ha solo dieci anni. Poi, qualcuno finisce nella Seconda Casa. «È come il motel di un film dell’orrore», dice Kalisha. «Chi prende una stanza non ne esce più.» Sono le regole della feroce signora Sigsby, direttrice dell’Istituto, convinta di poter estrarre i loro doni: con qualunque mezzo, a qualunque costo. Chi non si adegua subisce punizioni implacabili. E così, uno alla volta, i compagni di Luke spariscono, mentre lui cerca disperatamente una via d’uscita. Solo che nessuno, finora, è mai riuscito a evadere dall’Istituto.

Pubblicità

Castello di sabbia – Pierre Oscar Levy, Frederik Peeters #CoconinoPress #Old

Interessante e ben realizzata Graphic Novel, da cui è stato tratto il nuovo film Old, di M. Night Shyamalan. Storia a tinte direi thriller, ben scritta, piuttosto cupa ma non propriamente spaventevole, che si consuma nel giro di poche ore, portando a riflettere sulla vita, la morte, e tutto quello che c’è in mezzo, a volte, appunto, solo poche ore.

Le vicende sono disturbanti il giusto, l’arte grafica personalizza veramente bene i personaggi, i tratti in china sono molto ben fatti. Ho trovato il finale triste, ma giusto, coerente con la storia descritta. Sento che ci sono lamentele da parte di altri lettori perchè è uno di quei thriller in cui succede qualcosa (che possiamo definire paranormale, forse) che ha effetti anche tragici sulle vite dei protagonisti; ma di questo qualcosa non viene data una spiegazione. Quindi se approcciate la narrazione sperando di capire il perchè succede quel che succede, non avrete risposta. Ma in fondo è una metafora della vita, e non è che le umane vicende abbiano sempre tutto ‘sto senso, generalmente.

A me è piaciuto molto, ci ritorno con il pensiero spesso. Consigliato, però solo se non siete già depressi. Aspettate un momento di allegria e ve lo leggete, così spazzate via immotivate ventate di ottimismo!

Come edizione e-book per adesso c’è solo in inglese.

Lorenza Inquisition

Editore: Coconino Press (8 luglio 2021)

Lingua: Italiano

Copertina flessibile: 104 pagine