Ciao a tutti. Dopo un periodo molto lungo di silenzio, in cui sono stata catapultata in una situazione che nemmeno nel più tremendo incubo avrei immaginato, trovo finalmente un attimo di tempo per condividere con tutti voi, amanti della lettura, almeno i titoli dei libri che mi hanno aiutato a ” tirare avanti” nonostante tutto… Mi scuso se non aggiungerò a titolo e autore una vera recensione, ma non ho la mente abbastanza sgombra… Solo una cosa posso dire: l’incubo continua e io, appena posso, continuo le mie letture..
18esimo: Prima che tu dorma di Lin Ullmann. Opera prima di questa giornalista, figlia di Liv Ullmann e del regista Ingmar Bergman, racconta una storia strana, con personaggi tutti alla ricerca di qualcosa di irraggiungibile, frustrati e alla fine chiusi in sé. Giudizio: l’ho letto tutto per curiosità, ma non mi ha entusiasmato.6/10
19esimo: Cime tempestose di Emily Bronte. Altro grande classico che mi mancava. Mi è piaciuto tantissimo anche perché è riuscito veramente a farmi dimenticare tutto ciò che avevo intorno. 9/10
20esimo: Ci sono bambini a zig zag di David Grossman. Romanzo per bambini che ha il potere di conquistare anche gli adulti, come è stato per me. Bravo Grossman!! 9/10
21esimo: La giostra degli scambi di Andrea Camilleri. Che delusione!!! Appena l’ho visto in libreria l ‘ho subito acquistato perché le avventure di Montalbano di solito sono una garanzia di lettura piacevole e leggera. E invece è stato tutto il contrario: incipit deja’ vu, luoghi comuni triti e ritriti, finale scontato. 4/10
22esimo: Canone inverso di Paolo Maurensig. Avendo letto tempo fa con molta soddisfazione La variante di Luneburg, riponevo su questo romanzo molte aspettative, ma sono rimasta delusa. È scritto bene, senza dubbio, ma non mi ha trascinato come speravo. ( ma può anche essere colpa mia, chissà!) . 6/10
23esimo: Il segreto degli angeli di Camilla Lackberg. Bello, bello, bello. Avvincente, scritto bene, senza troppi particolari cruenti e fiumi di sangue, proprio come piace a me. 9/10
morena bonetti