L’agenda ritrovata – Sette racconti per Paolo Borsellino #Feltrinelli #MarcoBalzano #GianniBiondillo #PaoloBorsellino

curatori Marco Balzano, Gianni Biondillo

“Un passaggio di testimone per raccontare non tanto dov’eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila”.

Gianni Biondillo

Sette affermati autori, ciascuno con la propria storia e la propria voce, ci portano con altrettanti racconti nel cuore delle ragioni dell’impegno di Paolo Borsellino e degli interrogativi ancora aperti a venticinque anni dalla strage di via D’Amelio – la verità negata, la sottrazione indebita, il mancato ritrovamento, la resistenza della politica ecc. E lo fanno senza il bisogno di raccontare la cronaca dei fatti; lo fanno, come è proprio degli scrittori, inventando storie, anche minime, ma di potente forza evocativa, perché come ricordano Marco Balzano e Gianni Biondillo “il dovere di uno scrittore, anche quando vuole farsi testimone, quando vuole incarnare il suo diritto di cittadinanza, è scrivere bene. Fare al meglio il suo mestiere, insomma”. L’angenda ritrovata è una raccolta di racconti inediti, pensati e scritti appositamente per l’occasione, ciascuno legato all’altro, come un cameo, un filo tenace, da un’agenda rossa – in ricordo di quella appartenuta a Paolo Borsellino, che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l’attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa. In apertura e chiusura della raccolta una prefazione e una postfazione per mano dei due curatori. Pagine che ci consentono di inscrivere, fra l’altro, la collettanea all’interno di un progetto omonimo più ampio: una ciclostaffetta che, partendo a giugno da Milano, arriverà il 19 luglio a Palermo. A sostegno del progetto, nato in seno all’associazione culturale L’Orablù, Salvatore Borsellino, che per questo significativo anniversario si impegna a seguire esclusivamente tale iniziativa, e il Movimento delle agende rosse da lui fondato. Si contano inoltre per il momento (ma moltissime nuove adesioni sono in corso) l’appoggio della Fiab – Federazione amici della bicicletta – e il sostegno di diversi sponsor, fra cui Coop Emilia-Romagna. Radio Popolare è infine media partner dell’iniziativa e con il suo network si impegna a seguire per un mese, dal 25 giugno al 19 luglio, la staffetta a pedali lungo lo Stivale. A ogni tappa, eventi culturali per promuovere una riflessione sui temi della legalità, della giustizia, della lotta alla mafia: eventi di cui la presentazione di questo volume sarà il fulcro. Gli autori dell’Agenda ritrovata appartengono infatti alle sette regioni che vedranno il passaggio delle biciclette e si impegnano, in una ideale staffetta letteraria, come testimonial delle rispettive tappe: Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emilia), Vanni Santoni (Toscana), Alessandro Leogrande (Lazio), Diego De Silva (Campania), Gioacchino Criaco (Calabria) ed Eventina Santangelo (Sicilia). All’arrivo della staffetta a Palermo, il volume verrà consegnato nelle mani di Salvatore Borsellino.

7 racconti che hanno come unico filo conduttore un’agenda; alcuni ovviamente mi sono piaciuti più di altri, ma nel complesso è stata una lettura piacevole.

Aurora Diamanti

Pubblicità

Libro parlato Lions -Salone Internazionale del libro di Torino

Buongiorno, non intendo pubblicizzare un’iniziativa commerciale, vi segnalo questa organizzazione di cui faccio parte. Non produciamo semplicemente audiolibri ma, attraverso donatori di voce, offriamo gratuitamente ai non vedenti -oltre che ad ospedali e ad altre organizzazioni- libri non recitati (chi ascolta deve poter liberamente interpretare) di tutti i generi, compresi i libri scolastici. Esistiamo -e resistiamo- da molti anni e sono convinta della bontà di ciò che facciamo… Chi del gruppo andrà al Salone del libro provi a passare dal nostro stand…

Chiara alladio

http://www.libroparlatolions.it/

TUTTI I SERVIZI DEL “LIBRO PARLATO LIONS” SONO GESTITI DALL’ASSOCIAZIONE AMICI DEL LIBRO PARLATO LIONS DI VERBANIA, SONO TOTALMENTE GRATUITI E DISPONIBILI ALLE PERSONE CHE, PER DISABILITÀ (ANCHE MOMENTANEA) FISICA O SENSORIALE, NON POSSONO LEGGERE AUTONOMAMENTE.

Libro Parlato Lions

Cari amici segnatevi in agenda i fantastici incontri del Libro Parlato al Salone del Libro!

Vi aspettiamo venerdì 20 maggio al Padiglione 3 stand R18-S19

Ecco il programma della giornata:

10:30 Presentazione: la storia del Libro Parlato Lions, i servizi web, App, podcast e collaborazioni a cura di Giulio Gasparini – Gabriella Fizzardi – Serenella Sesti

11:30 Io, Donatore di Voce: conosciamo i Donatori i Voce del centro di registrazione del LP di Torino

12:00 Pillole di formazione per Donatori di Voce a cura di Paolo Canova

13:30 Io, Donatore di Voce: conosciamo i Donatori di Voce di Senti chi parla ODV – Centro di registrazione del libro parlato

14:00 Presentazione progetto “Ad alta voce” a cura degli studenti e insegnanti del Liceo Statale Fermi di Cantù

15:00 Pillole di formazione per Donatori di Voce a cura di Monica Sichel

15:30 Incontro con l’autore: Leonardo De Cosmo presenta l’audiolibro “Uova, terra e spazio: I cambiamenti climatici spiegati ai giovani” di Vittorio De Cosmo