Sull’onda di The social dilemma su Netflix, consiglio due saggi che ho letto in questi ultimi anni sull’argomento. Il primo è I signori del silicio, di Evgeny Morozov, uno dei massimi studiosi di riferimento sugli effetti sociali e politici dello sviluppo della tecnologia e del suo impatto sulle nostre vite (virtuali e materiali). In questo libro descrive il passaggio dalle grandi infinite possibilità incarnate dalla prima era Internet – quella della condivisione, dell’open source, eccetera – al brusco risveglio degli ultimi anni: la privatizzazione spietata dello spazio virtuale e, soprattutto, la trasformazione dei liberi consumatori in liberi prodotti.

Lungi dal rappresentare la panacea a tutti i malanni del presente, Internet si è ben presto trasformata in un colossale panopticon, una macchina (privata) per la sorveglianza dei consumi e per i consumi, che usa i big data come carburante, mentre noi utenti assistevamo con espressione tra l’ebete e il rapito alla metamorfosi, stringendo nelle mani sudate la biografia di Steve Jobs.
L. Clausi, L’Espresso

Il secondo libro è un saggio svelto e leggero, Egophonia di Monica Bormetti, che si pone come obiettivo di insegnare un uso (più) consapevole dello smartphone, una riflessione su ciò che siamo e come usiamo quello che dovrebbe essere un utile accessorio e invece è diventato un padrone esigente delle nostre vite.
È molto diffusa l’idea della tecnologia neutra, semplice mezzo che non porta in sé né colpe né meriti, ma che ha effetti positivi o negativi solo a seconda di come l’uomo lo utilizza. Si tratta di un mito da sfatare, perché il modo in cui un mezzo di comunicazione viene costruito e progettato porta con sé delle intenzioni e dei valori che plasmeranno il comportamento dell’utente finale.
p.113
Certamente non parlano di argomenti nuovi, ma sono due libri che cercano di spiegare in modo onesto dei concetti di realtà ormai genuinamente allarmanti che tendiamo a sottovalutare pensandoli lontani o esagerati o astratti, fornendo degli spunti di riflessione davvero interessanti. E per chi ha figli, secondo me assolutamente necessari.
#Egophonia. Gli smartphone fra noi e la vita – Monica Bormetti
Curatore: Paolo Iabichino
Editore: Hoepli Collana: Tracce Anno edizione: 2019
I signori del silicio – Evgeny Morozov
Traduttore: Fabio Chiusi, Teresa Albanese
Editore: Codice
Collana: Tempi moderni Anno edizione: 2017